Giovedì 23 novembre p.v., nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto 2023, il Prof. Jonas Grethlein, dell’Università di Heidelberg, terrà una conferenza dal titolo Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Notizie
-
Il potere, la promessa e il pericolo dell’oblio nell’Odissea: conferenza del Prof. Jonas Grethlein nel ciclo di seminari Vincenzo Di Benedetto – 23 novembre 2023
-
Poetry Across The Lines / Al di là dei versi: simposio internazionale – 5-6 dicembre 2023
Martedì 5 e mercoledì 6 dicembre 2023 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il simposio internazionale Poetry Across The Lines: Translating Colour, Gender, History / Al di là dei versi: tradurre il colore, il genere, la storia.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Pisa, il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la University of Louisville (USA), l’Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese (AISCLI), l’Università di Palermo e il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).
Il simposio riunisce docenti universitari, insegnanti, accademici ed editori al fine di stimolare un dibattito relativo alle dinamiche e alle sfide linguistico-semiotiche insite nella traduzione dei testi poetici postcoloniali. L’evento invita inoltre a ripensare le pratiche traduttive ed editoriali in un’ottica inclusiva, svincolata da paradigmi etnocentrici e capace di riflettere la complessità della realtà odierna, fatta di molteplici colori, generi e storie che, quotidianamente, interagiscono tra loro.
L’evento sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.
Allegati
-
De rerum natura: intervento di Lisa Piazzi al corso di aggiornamento per la didattica del latino – 1 dicembre 2023
Fra il 23 ottobre 2023 e il 24 febbraio 2024, presso la Biblioteca G. Gronchi di Pontedera (via Rinaldo Piaggio, 9/F), si svolgeranno gli incontri di un corso di aggiornamento e di potenziamento sull’opera di Tito Lucrezio Caro per la didattica del latino nei licei dal titolo De rerum natura.
La professoressa Lisa Piazzi parteciperà venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 16:00 con un intervento dal titolo La rappresentazione dell’amore nel finale del IV libro del Poema lucreziano.
Tutti i dettagli del corso sono consultabili nel programma allegato.
Allegati
-
Prot. 3747 del 15/11/2023: bando per 1 incarico di tutor a supporto di studenti con DSA
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una selezione, per titoli ed eventuale colloquio, per l’individuazione di n° 1 studente tutor specializzato per un impegno di 200 ore, per lo svolgimento di attività di orientamento, tutorato e didattico-integrative a supporto di studenti con certificazione di DSA.
Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando, risultino regolarmente iscritti per l’anno accademico 2023-2024 ad un corso di laurea magistrale afferente al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 30/11/2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
LETFIL: prossima sessione del test di verifica (dicembre 2023)
Prossima sessione: 1 dicembre 2023
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo venerdì 1 dicembre 2023 a partire dalle ore 14:30 in Aula R3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 28 novembre 2023 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
L’email deve essere strutturata come segue:
- l’oggetto deve essere “Iscrizione test di verifica LETFIL“;
- nel corpo del messaggio si deve dichiarare il proprio status (laureato/a già iscritto/a ai CSTR o ancora al triennio in possesso di almeno 160 cfu) e la lingua (o le lingue) su cui si intende essere esaminati (ad esempio, “portoghese e francese”, “tedesco e russo”, “spagnolo monolingue”, “inglese monolingue”).
Gli studenti dovranno quindi assicurarsi di ricevere un email di conferma da parte della professoressa Giovannelli.
Incontro propedeutico: 27 novembre 2023
Lunedì 27 novembre 2023, alle ore 11:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico (con simulazione della prova) dedicato agli iscritti al test, che potranno partecipare via Microsoft Teams.
Ulteriori informazioni
Per ogni altra informazione utile sul test di verifica dell’adeguata preparazione si rimanda alla pagina dedicata.
-
Prot. 3739 del 14/11/2023: bando per 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani – Scadenza: 28 novembre 2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce un bando per il conferimento di n. 3 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, primo semestre) per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 28 novembre 2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Prot. 3738 del 14/11/2023: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 27 novembre 2023
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce per l’a.a. 2023-2024 una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire n. 3 incarichi part-time counselling, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 12:00 del 27 novembre 2023.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Verso una filologia digitale. Metodi e saperi a confronto. Pisa 1 dicembre 2023
Verso una filologia digitale. Metodi e saperi a confronto.Giornata di studiPisa, 1 dicembre 2023Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2, Aula MagnaPer informazioni: silvio.nastasi@phd.unipi.it -
Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari – 28-29 novembre 2023
Martedì 28 e mercoledì 29 novembre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terranno due giornate di studi dal titolo Formae Mentis: percorsi tra studi linguistici e letterari organizzate dalle dottorande e dai dottorandi del XXXVIII ciclo di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
Nel corso delle due giornate, gli interventi di studiose e studiosi di rilievo internazionale si alterneranno a quelli dei dottorandi e delle dottorande in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, con l’obiettivo di esplorare la naturale interazione tra studi cognitivi e discipline umanistiche. Gli interventi, in italiano e inglese, spazieranno dalla linguistica computazionale all’acquisizione del linguaggio, dalle psychological humanities alla fantascienza, indagando il tema della mente e delle sue configurazioni e manifestazioni nell’ambito linguistico e letterario.
L’evento si terrà in presenza ma sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni sul programma degli interventi e sui relatori, è possibile visitare anche il sito web dedicato all’evento.
Allegati
-
Siccità, acqua, fiume: i paesaggi poetici di João Cabral de Melo Neto – 10 novembre 2023
Il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita il seminario del professor Jobst Welge dell’Università di Lipsia, dal titolo Siccità, acqua, fiume: i paesaggi poetici di João Cabral de Melo Neto.
Il seminario si terrà in modalità mista venerdì 10 novembre 2023 alle ore 17:00 nella Sala riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e in streaming via Microsoft Teams.
Allegati