Lezione del Professor Tiziano Dorandi su Stobeo, la tradizione manoscritta del III e del IV libro,
28 febbraio, ore 16.00
Pisa, Palazzo Venera, Via S. Maria 36, Sala Riunioni (II piano)
Lezione del Professor Tiziano Dorandi su Stobeo, la tradizione manoscritta del III e del IV libro,
28 febbraio, ore 16.00
Pisa, Palazzo Venera, Via S. Maria 36, Sala Riunioni (II piano)
È attivo per l’a.a. 2022-2023 l’insegnamento di Informatica per le Scienze Umane per studenti iscritti al corso di laurea triennale in Lettere. Il corso parte nel secondo semestre.
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti informatici in contesti umanistici. In particolare, il corso si focalizza su aspetti di digitalizzazione dell’informazione e su strumenti e tecniche al passo coi tempi per ottenere nuova conoscenza a partire dai dati umanistici.
Il corso inoltre punta a fornire spunti di riflessione sul ruolo odierno dell’informatica, e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, focalizzandosi su aspetti positivi e potenziali rischi, in modo da fornire agli studenti le capacità critiche necessarie per affrontarne l’evoluzione in contesti umanistici.
Il corso è erogato per gli studenti del primo anno del corso di laurea in Lettere (entrambi i curricula), ma la partecipazione è aperta anche agli studenti degli anni successivi.
Orario delle lezioni:
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del corso su Valutami o rivolgersi al dottor Alessandro Bondielli.
Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 17:30, presso la Saletta Rossa del Conservatorio Boccherini di Lucca (piazza del Suffragio, 6), avrà luogo la presentazione del romanzo Te-fa-min di Gianni Iotti (Giovane Holden Edizioni, 2022).
Le citazioni musicali presenti nel testo daranno vita a un concerto per pianoforte su cui si staglieranno le letture dalla viva voce dell’autore.
Presentano Alessandro Cecchi e Iacopo Leoni; al piano Petro Yanchuk.
Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, martedì 21 febbraio 2023 alle ore 15 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) il dottor Filippo Lepori (Università di Uppsala) terrà un seminario dal titolo Tra riti e formule: iterazione, variazione formulare e azioni rituali nei poemi omerici.
Il seminario può essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.
Il 27 febbraio 2023 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì pomeriggio.
Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), che da remoto via Microsoft Teams.
Il programma completo degli incontri – calendarizzati fino a maggio – è consultabile nella locandina allegata.
Dal 23 febbraio 2023 fino a metà giugno, studenti e studentesse potranno partecipare a una serie di incontri informativi con Martina Santini, la nostra nuova tutor alla pari, che si renderà disponibile a fornire supporto e chiarimenti sul corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
La tutor riceverà:
Studenti e studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, interessati all’insegnamento di Lingua inglese, potranno frequentare il corso della prof.ssa Gloria Cappelli “Laboratorio di Lingua inglese I” offerto per la Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità.
Al momento dell’esame la verbalizzazione del voto dovrà avvenire col codice di Italianistica 1114L.
Le lezioni avranno inizio giovedì 23 febbraio, come da orario pubblicato.
Giovedì 2 marzo 2023, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) Nathan Carlig (Université de Liège / U.R. Mondes Anciens CEDOPAL) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata L’‘Empedocle del Cairo’ (PFouad. inv. 218). Nuovi versi dei Physika da un rotolo della fine del I sec. d.C..
L’evento si terrà esclusivamente in presenza.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
Per maggiori informazioni vedasi il programma.
Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 152 del 17/01/2023) per n. 39 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (Fondo Sostegno Giovani), relativi al II semestre dell’a.a. 2022-2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
L’Ambasciata del Canada ha il piacere di annunciare il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2023.
L’iniziativa del Premio ha lo scopo di rafforzare i legami tra il Canada e l’Italia in materia di innovazione, offrendo l’opportunità a membri dell’ecosistema italiano tra cui start-up, ricercatori, scienziati o professionisti del settore creativo di sviluppare progetti di collaborazione con partner canadesi in aree che portino a uno sviluppo socio-economico innovativo, inclusivo e sostenibile. Nell’ultimo decennio, il premio ha portato a importanti scoperte, ricerche e applicazioni, mostrando il significativo impatto della cooperazione tra Canada e Italia.
Queste le priorità del 2023:
Tutte le informazioni e le modalità di presentazione delle domande sono disponibili nel
Scadenza per la presentazione delle domande è il 3 aprile 2023.