Il 18 ottobre 2022
ore 10.00
Aula Magna Palazzo Matteucci
il
DOTT. PIETRO ZACCARIA
KU LEUVEN
terrĂ una lezione su
I FRAMMENTI DELLE SUCCESSIONI DEI FILOSOFI
Docenti e studenti sono cordialmente invitati
Il 18 ottobre 2022
ore 10.00
Aula Magna Palazzo Matteucci
il
DOTT. PIETRO ZACCARIA
KU LEUVEN
terrĂ una lezione su
I FRAMMENTI DELLE SUCCESSIONI DEI FILOSOFI
Docenti e studenti sono cordialmente invitati
Martedì 18 ottobre 2022, ore 10.00-13.00, nell’auletta del Centro AMA, Palazzo San Niccolò, Via Roma 56, terzo piano, Siena, il Professor Maurizio Bettini terrĂ per il Dottorato una lezione dal titolo “Cancel Culture e decolonizing classics: alcune riflessioni sullo stato dei nostri studi”.
Il 26 ottobre 2022 presso la sede del CUS di Pisa, dalle ore 10 alle 16, si svolgerĂ il Recruiting Sport Day con Decathlon, una giornata all’insegna dello sport per conoscere l’azienda e per essere selezionati mettendo in campo le proprie competenze!
Avrete l’occasione di entrare in contatto la realtĂ aziendale Decathlon e di provare un metodo alternativo e innovativo di selezione attraverso dinamiche sportive e giochi di ruolo.
L’evento è aperto a studenti e laureati dell’Ateneo, previa registrazione tramite il portale Career Center.
Se non siete ancora iscritti al portale, potete effettuare la registrazione utilizzando il vostro indirizzo email istituzionale.
Evento di presentazione
L’evento di presentazione si terrĂ il 14 ottobre 2022 alle ore 10:30: i referenti di Decathlon presenteranno il Recruiting Sport Day su Google Meet. SarĂ l’occasione per conoscere tutti i dettagli della giornata e candidarsi piĂą consapevolmente.
Per maggiori informazioni: careerservice@unipi.it
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!
Contattaci: inerbablog_contatti@outlook.it
Per maggiori informazioni: https://inerba-blog.fileli.unipi.it/
Scopo del convegno è stabilire le premesse teoriche e metodologiche propedeutiche a un’indagine empirica che ponga a confronto, nella prospettiva della germanistica linguistica, nuove forme digitali della comunicazione scientifica, scritte e orali, con quelle della tradizione europea, sull’esempio di Germania, Italia e Francia – indagine che mira a formulare una serie di raccomandazioni, in ordine alla didattica universitaria e alla politica culturale, che siano valide per la formazione umanistica d’epoca digitale. Il convegno permette un primo incontro di tutti i partecipanti con l’obiettivo di costituire un gruppo di ricerca trinazionale volto a promuovere uno scambio intensivo anche con i giovani ricercatori.
Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerĂ sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrĂ coinvolto anche il Liceo Musicale.
Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.
Le attivitĂ inizieranno nel mese di dicembre.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del progetto PRIN Geografia e Storia delle Grammatiche dell’Italiano (GeoStoGrammit).
La scadenza del bando è fissata al 26 ottobre 2022.
Responsabile del progetto: Roberta Cella.
Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per la selezione di collaborazioni part-time finalizzate al tutorato di accoglienza e alla pari, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (anno accademico 2022-2023, I semestre)
La graduatoria pubblicata è definitiva.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Il 17 ottobre 2022 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’interpretazione testuale, che avranno luogo ogni lunedì alle 17:30.
Per i dettagli degli incontri si veda il programma.
Agli incontri si potrĂ partecipare sia in presenza, in Aula B1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), sia da remoto via Microsoft Teams.
«Premio Montale Fuori di Casa» 2022
al Prof. Alberto Casadei
per la Sezione Critica Letteraria
Â
Il “Premio Montale Fuori di Casa”, dopo aver assegnato in settembre premi in Toscana nelle cittĂ di Siena (sezione Satura ad Emilio Giannelli) e Firenze (sezione Il Genio delle Donne a Sandra Bonsanti), approda a Pisa con il patrocinio del Ministero della Cultura per un importante evento. Il 12 ottobre p.v., anniversario della nascita di Montale, infatti, nella prestigiosa Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti verrĂ assegnato il Premio per la Critica letteraria ad Alberto Casadei, professore ordinario di Letteratura Italiana dell’UniversitĂ di Pisa.
L’evento inizierĂ alle ore 17.00 con i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Pierpaolo Magnani. Dopo i saluti, cui seguiranno gli interventi della Presidente del Premio Adriana Beverini, della Vicepresidente Barbara Sussi e del membro del Direttivo Paolo Stefanini, dialogherĂ con il Premiato lo scrittore Athos Bigongiali. A fine premiazione verranno donate ai presenti, sino ad esaurimento, copie del libro Le Selve di Dante (Aboca Edizioni) di Alberto Casadei.
Per la Presidente Adriana Beverini “assegnare questo Premio al professor Casadei, autorevole erede della prestigiosa scuola di critica letteraria vanto degli atenei pisani, rappresenta per il nostro Premio un momento importante. E ciò sia per il valore indiscusso del critico cui viene conferito, sia per la grande tradizione culturale della città universitaria di Pisa che gentilmente ci ospiterà . Non possiamo fra l’altro dimenticare che proprio presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è conservata una porzione cospicua di materiali documentari relativi a Mario Fubini, illustre critico letterario che vi fu docente negli ultimi anni della vita, figurano anche cinque lettere che Eugenio Montale gli indirizzò tra il 1956 e la fine degli anni Sessanta”.
Con la premiazione del professor Alberto Casadei viene ribadita l’importanza che per il “Premio Montale Fuori di Casa” riveste – pur tra le sue numerose sezioni – quella della Critica Letteraria per la quale in passato sono giĂ stati premiati studiosi come Franco Contorbia, Gilberto Lonardi, Paolo Lagazzi, Enrico Testa, Stefano Verdino, Antonio Zollino.