Tag: Didattica

Stage per studenti di lingue (francese) presso l’Istituto di Linguistica computazionale

Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.

 

È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

 

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
  4. inserimento dati sulla piattaforma:

https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5

 

Responsabilità scientifica:

Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa

Responsabilità informatica:

Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti ­– ILC/CNR Pisa

 

Per informazioni:

antonietta.sanna@unipi.it

 

Perspectives in the Anthropocene: Beyond Nature and Culture? – 4 febbraio 2022

Il Cantiere Umanistico dell’Antropocene ospita la presentazione di Perspectives in the Anthropocene: Beyond Nature and Culture?.

Negli ultimi anni è diventata sempre più urgente e trasversale la discussione sull’Antropocene. Anche se non ci sono più dubbi sulla realtà di questa nuova era, intesa come l’epoca dei significativi impatti umani sul pianeta, un ampio e controverso dibattito si è sviluppato intorno all’uso di questo termine. L’Antropocene non va inteso infatti solo in una connotazione negativa, come il perpetuarsi di una prospettiva antropica e antropocentrica, ma può essere anche inteso come un paradigma critico di indagine.

La discussione che prenderà avvio dai contributi raccolti nel volume LIX della rivista “Itinerari”, pubblicato nel 2020, intende offrire, da prospettive differenti – filosofia, teoria letteraria, politica, cinema – le opinioni anche discordanti sul concetto di antropocene e più in generale sull’atteggiamento da assumere rispetto alla lunga tradizione antropocentrica che ha dato vita all’immagine dell’umano a cui siamo stati abituati.

Venerdì 4 febbraio 2022 alle 17:30 ne discuteranno su Microsoft Teams Felice Cimatti e Davide Luglio insieme ai curatori del volume Stefania Achella e David Levente Palatinus.

Ulteriori informazioni sul sito del Cantiere Umanistico dell’Antropocene.

Allegati

Locandina

Risultati Laboratorio Traduttivo Inglese 2, dott. Gobetti

In allegato i risultati della prova del 25 gennaio u.s.: Voti esame 25-01-22

Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros: seminario di Valeria Tocco – 25 gennaio 2022

Martedì 25 gennaio 2022 alle 17:30 la professoressa Valeria Tocco terrà su Zoom il seminario Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros.

Il seminario è organizzato da Arianna De Sanctis, Serge Milan e Barbara Meazzi (Université Côte d’Azur) in collaborazione con Emilia David (Università di Pisa) nell’ambito del progetto di ricerca INEUPUP (Innovative European PUPpetry) d’Europe Créative.

Allegati

🇮🇹 Locandina

🇫🇷 Affiche

Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa – 21 gennaio 2022

Il 21 gennaio alle 16:00, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), il Teatro di Pisa e il Centro internazionale di Studi “Primo Levi”, col patrocinio dei dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filolologia, Letteratura e Linguistica, e in collaborazione con il Progetto di Ricerca di Ateneo L’ebreo errante e i dottorati in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena) e in Studi Italianistici (Università di Pisa), organizzano l’incontro Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa.

Il programma dell’evento è consultabile nella locandina.

L’incontro precede la messa in scena di Se questo è un uomo a cura di Domenico Scarpa e Valter Malosti all’interno della stagione del Teatro di Pisa.

L’evento si svolgerà sia in presenza, nel foyer del Teatro Verdi (via Palestro, 40), sia in streaming, su YouTube.

Apertura pre-iscrizioni al PF24 2021-2022 – scadenza 31 gennaio

Il percorso PF24 serve ad ottenere i 24 crediti formativi universitari (riguardanti le discipline antro-psico-pedagogiche e le metodologie e tecnologie didattiche) necessari per partecipare ai nuovi concorsi per accedere all’insegnamento.

Dal 17 al 31 gennaio 2022 saranno aperte le pre-iscrizioni al PF24 per l’a.a. 2021-2022.

Chi non si sarà pre-iscritto non potrà più iscriversi al percorso per l’anno accademico in corso.

Ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 14:30 è prevista un’assemblea pubblica (300 posti) su Microsoft Teams con presentazione del percorso formativo e delle modalità di iscrizione e sottomissione dei piani di studio a cura del delegato di Ateneo alla formazione e dall’ufficio formazione insegnanti.

Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca: presentazione – 20 gennaio 2022

Giorgio Pasquali

Giovedì 20 gennaio 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci Luciano Canfora (Università di Bari “A. Moro” / Università di San Marino) e Anna Di Giglio (Università di Foggia) presenteranno il volume Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca (tesi di laurea, 27 giugno 1907), a cura di Anna Di Giglio, Firenze 2021.

  • Saluti istituzionali: Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
  • Introduce: Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Presiede: Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Conclude: Rosario Pintaudi (Biblioteca Medicea Laurenziana)

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni si veda il programma.

LETFIL – Incontri col mondo del lavoro

Nell’ambito delle iniziative del CdS LETFIL indirizzate al mondo delle professioni, si informa che

LUNEDÌ 17 gennaio 2022 alle ore 17.00, nella Aula Teams ‘Spazio di Incontro’ – Letfil

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ax71vi-KEnG5SxQi2c8721S-Sd8aGn71gYf2VZAu28Ug1%40thread.tacv2/conversations?groupId=b2633979-2582-47bc-96d2-920de797b35f&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

il dott. David Nieri, proprietario delle Edizioni ‘La Vela’ terrà un seminario dal titolo

“Un giovane editore lucchese si racconta: David Nieri e «Le Edizioni La Vela»”.

Studentesse e studenti sono invitati a partecipare

 

LETFIL – Ciclo di incontri col mondo del lavoro – D.Nieri

Aperte le iscrizioni al PhD+2022 – Scadenza 17 gennaio 2022

È online il bando di partecipazione al PhD+ 2022, corso base del Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), un percorso formativo finalizzato a promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la valorizzazione delle proprie idee e l’interdisciplinarietà.

È possibile iscriversi compilando il form online entro il 17 gennaio 2022.

Il corso si terrà dal 25 gennaio all’8 marzo 2022 secondo il calendario e le modalità pubblicati sulla pagina dedicata ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.

Questi i social network per restare aggiornati sulle attività del CLab:

Scopriamo FiLeLi! – Scadenza iscrizioni 15 gennaio

Scopriamo FILELI!”

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO  

del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa

seconda edizione 2022

L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.

La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.

Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.