Tutte le informazioni relative all’inizio e agli orari delle esercitazioni di lettorato sono indicate, oltre che sul sito del corso di laurea, anche sulla pagina UniMap del docente responsabile dell’insegnamento, rispettivamente nelle sezioni “attività didattica” e “informazioni aggiuntive”.
Le lezioni di svolgeranno in modalità mista, in presenza e su Microsoft Teams. Le studentesse e gli studenti sono pertanto pregati di iscriversi al proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi, dopo aver preso conoscenza dell’esito del test di livello.
inizieranno lunedì 20 settembre 2021 e martedì 21 settembre 2021 (per LIN1) in modalità mista, quindi in presenza e su Microsoft Teams.
Gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:
Si svolgerà online l’accoglienza delle matricole di Lingue e Letterature straniere, alle 9.15 del 20 settembre p.v. – Piattaforma Microsoft Teams https://fileli.unipi.it/c/210920-accoglienza-lin
inizieranno mercoledì 22 settembre 2021 (solo il corso per Lettere il 29 settembre 2021).
Considerata l’incertezza sulle modalità precise della didattica “mista”, gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:
laurea triennale, 1° anno
con conoscenze anche minime di tedesco: corso 1A Birgit Schneider
principianti assoluti con cognome da A a L: corso 1C Bettina Klein
studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere: corso 1B Regine Agnes Delor (inizio corso 29 settembre 2021)
Dal 2 settembre 2021 è attiva l’applicazione Agenda Didattica sviluppata dall’Università di Pisa per la selezione degli insegnamenti che si intendono frequentare nel primo semestre.
Tutti gli studenti sono invitati a effettuare la selezione al più tardi entro il mercoledì precedente alla settimana di inizio delle lezioni di ciascun insegnamento. Successivamente verrà attivata la funzionalità che consente di prenotare con cadenza bisettimanale la propria partecipazione “in presenza” a ciascuna lezione.
Since September 2, 2021 the Teaching Agenda has been online. The app developed by the University of Pisa is currently enabled only for the selection of the courses to be attended in the first semester.
All students are required to make their selection by the Wednesdays prior to the starting week of each course. Shortly the app will be implemented, allowing students to book their “in presence” attendance every two weeks.
Segnaliamo il bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.
Segnaliamo il bando per 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L) e Lettere (LET-L).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 13 settembre 2021.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on-line, accedendo con le credenziali di Ateneo agli indirizzi web specificati nel bando.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
L’evento, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e dal Comune di Capri, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools gestito dal nostro Dipartimento e coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di retorica antica, di Stoicismo ed Epicureismo la nuova edizione critica di PHerc. 1004 attualmente in preparazione nell’ambito del progetto.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.