Tag: Discipline linguistiche e letterature straniere

In linea nuovo sito Orientamento

Le attività a distanza del Dipartimento proseguono anche nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza: è in linea il nuovo sito Orientamento, con informazioni e FAQ per gli studenti già iscritti e per chi è interessato a iscriversi.

 

 

Coronavirus: provvedimenti fino al 3 aprile

Le lezioni in presenza dell’Università di Pisa saranno sospese fino al 3 aprile 2020.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

Nuove ricerche umanistiche: presentazione collana e primo volume – 13 febbraio

Giovedì 13 febbraio, alle ore 11:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau, avrà luogo la presentazione della nuova collana della Pisa University Press ILLA – Nuove ricerche umanistiche e del primo volume Il comico. Teorie, forme, rappresentazioni, a cura di Maria Cristina Cabani, Marina Foschi e Mauro Tulli.

La collana, emanazione dei tre dottorati del Dipartimento (Studi italianistici, Discipline linguistiche e letterature straniere, Scienze dell’antichità e archeologia), si prefigge di pubblicare opere di giovani studiosi o per loro concepite, in particolare monografie, volumi collettanei, atti di convegni e seminari che siano frutto delle ricerche dei tre dottorati, congiuntamente o singolarmente, su tematiche relative ai vari ambiti di studio, anche e soprattutto in ottica interdisciplinare.

Il primo volume della collana è disponibile in open access.

Il giorno della presentazione ne saranno distribuite alcune copie ai membri dei collegi e agli allievi dei dottorati.

La presenza di tutti gli interessati all’evento sarà molto gradita.

LingTra: intervento del prof. FRANCO NASI, 5 marzo, h. 10.00

Nell’àmbito dei corsi della prof.ssa Marcella Bertuccelli e della prof.ssa Silvia Masi, il 5 marzo p.v., alle ore 10, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau, il prof. FRANCO NASI (Università di Modena e Reggio Emilia) terrà una lezione-conferenza dal titolo:

Cats on Mats, Frogs on Logs, Whales on Nails: vincoli performativi e visuali nella traduzione di Picture Books.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Seminario Astrida Skindra – 26 novembre

Il  26  novembre 2019, alle ore 10:00, in  Laboratorio 4, Palazzo Curini, via Santa Maria 87, la professoressa Astrida Skindra, dell’Istituto di scienze umane e social dell’Università di Daugavpils in Lettonia, terrà un seminario dal titolo Understanding vocabulary acquisition, instruction, and assessment.

Il seminario è aperto a tutti i docenti interessati.

Chiamata per proposte Linguistique grise. Le compte-rendu et ses apports à l’histoire de la linguistique

Nell’ambito del convegno ICHoLS che si terrà a Milano, Università Cattolica, dal 24 al 28 agosto 2020 (https://convegni.unicatt.it/ichols), è stato allestito un Workshop, dal titolo “Linguistique grise. Le compte-rendu et ses apports à l’histoire de la linguistique”, dedicato al genere della recensione e al suo contributo alla storia della linguistica (https://convegni.unicatt.it/ichols-W7.pdf).
Si invitano gli interessat a partecipare e si ricorda che il termine per la presentazione di una proposta di comunicazione (in inglese, francese o italiano) è stato fissato per il 1 ° dicembre.

Pisa Book Festival – Focus Portogallo

Il paese ospite dell’edizione 2019 del Pisa Book Festival è l’Europa, e sono stati dedicati alle due aree laterali (Romania e Portogallo) due focus. In allegato il programma del Focus Portogallo.

Oltre a includere attività comuni con il Focus Romania (l’incontro su Lucian Blaga e le letture alla Sapienza), sono state organizzate specifiche iniziative in collaborazione con l’Associazione Antonio Tabucchi, e le case editrici Vittoria Iguazù e Urogallo, alcune delle quali “eccentriche” rispetto al Festival. Saranno presenti gli scrittori Almeida Faria e Luís Cardoso, e l’editore e scrittore João Paulo Cotrim, che incontreranno  gli studenti prima (Almeida Faria) e dopo (Luís Cardoso) il Pisa Book.

Maggiori informazioni sul sito del Pisa Book Festival, in particolare alla pagina dedicata al Focus Portogallo.

Dopo il Pisa Book, Marco Bucaioni (editore e membro del CLEPUL dell’Università di Lisbona) terrà un seminario sul tema Quale posto per la letteratura portoghese? Tra Translation Studies, postcoloniale e letteratura mondo (11 novembre alle ore 14:15 in aula Curini 2B).

Convegno ItIber – 5-7 novembre

ATTENZIONE! I LAVORI SONO STATI SPOSTATI IN AULA MAGNA DI PALAZZO MATTEUCCI

Dal 5 al 7 novembre 2019, in Aula Magna di Palazzo Boilleau, si tiene il convegno d’esordio del Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici (ItIber): un consorzio scientifico di tredici atenei italiani e stranieri, tra i quali Pisa, che riunisce ricercatori interessati alle relazioni letterarie e linguistiche fra Italia, Spagna e Portogallo dei secoli XVI-XVIII, in prospettiva interdisciplinare.

Il tema su cui il gruppo ha lavorato e relativamente al quale presenterà alcuni risultati è “l’autore”. Le nove sessioni su cui sono articolate le discussioni affronteranno questioni di pseudonimia e anonimato, il rapporto autore-attore, autore-traduttore, autore-editore, le tecniche di riuso, le strategie autoriali nei paratesti e nei testi politici. Si restituirà uno scenario complesso e coerente, nel quale emergerà chiaro il filo rosso che lega l’Italia, Spagna e Portogallo.

Durante il Convegno verrà presentato il sito ItIber (www.itiber.it), realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea in Informatica Umanistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

 

Locandina

Programma attorno all’autore (28.10.19)

Altre informazioni

Menzogna e Falsificazione: seminario tridottorale. 17-19 ottobre 2019.

 

Dal 17 al 19 ottobre 2019, presso il Convento di San Cerbone si terrà un seminario tridottorale dal titolo Menzogna e Falsificazione.

 

Download poster Download programma

Giornata europea delle lingue

Il 26 settembre 2019, in collaborazione con la Commissione europea – direzione generale Traduzione, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica celebra la Giornata Europea della Lingue presso l’Università di Pisa.

L’evento, che prevede due Tavole Rotonde e una lettura scenica di Tiziano Scarpa, sarà trasmesso in streaming e potrà valere come aggiornamento per insegnanti. Tutte le informazioni al sito http://gel.fileli.unipi.it/

Locandina GEL

Comunicato Stampa GEL_14settembre

Programma GEL

Pagina Facebook