Tag: Eventi

La trama del testo: per ricordare Lavinia Merlini – 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà una giornata di studi in ricordo di Lavinia Merlini dal titolo La trama del testo: dalla morfologia al discorso.

Allegati

Programma

Tracce: ciclo di eventi nel decennale del naufragio di Lampedusa – 2-27 ottobre 2023

Traccesu terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, digitali e molecolari – è il titolo scelto per la rassegna che, dal 2 al 27 ottobre 2023, prevede seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri e proiezioni.

L’Università di Pisa celebra quest’anno il 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, con un ricco programma di eventi aperti al pubblico che si terranno tra il 2 e il 27 ottobre 2023. Il filo conduttore sono le molteplici “tracce” che raccontano la complessità del fenomeno migratorio: tracce su terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, molecolari e digitali.

L’inaugurazione della rassegna si terrà il 2 ottobre 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) con i saluti istituzionali del rettore Riccardo Zucchi, con la proiezione del cortometraggio Corpi Estranei realizzato da studentesse e studenti dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto di didattica speciale e-COOL: Etnografie di COmunità, Oggetti e Luoghi a Lampedusa, e con la prima tavola rotonda dedicata a esplorare le ragioni delle morti di persone migranti ai confini d’Europa.

I lavori continuano in Sapienza il 3 ottobre dalle 11:00. Alle 21:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) è prevista la proiezione del film Europa del regista italo-iracheno Haider Rashid.

Allegati

Brochure

Presentazione della nuova rivista Philosophical Papyri: A Journal of Ancient Philosophy and the Papyrological Tradition – 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023, alle ore 15:30 presso la Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana, Sala Azzurra) Livio Rossetti (Università di Perugia), David Sider (New York University), Enzo Puglia (Università di Pisa), John Fitzgerald (Notre Dame University) e Luigi Battezzato (Scuola Normale Superiore) presenteranno al pubblico la nuova rivista scientifica Philosophical Papyri: A Journal of Ancient Philosophy and the Papyrological Tradition (Pisa/Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali).

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni vedasi il programma.

École Nationale des Chartes di Parigi e Université de Lille: presentazione dei doppi titoli

Mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) verrà presentato il doppio titolo col Master Humanités numériques dell’École Nationale des Chartes (ENC) di Parigi.

È previsto un collegamento con ENC e verranno date informazioni per la partecipazione al percorso di doppio titolo nell’a.a. 2023-2024.

Alle ore 12:00 dello stesso giorno verrà presentato, sempre nell’ Aula Magna di Palazzo Matteucci, il doppio titolo con l’Université de Lille.

Pisa Book Translation Awards: terza edizione – 29 settembre 2023

Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

I finalisti, selezionati dalla giuria composta da Alberto Casadei, Lucia Della Porta, Enrico Di Pastena, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Andrea Nuti, sono Antonella Conti (Storia del figlio di Marie-Hélèn Lafon, Fazi editore, 2022), Fabio Cremonesi (Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo, NN editore, 2022), Eleonora Ottaviani (Tè al trifoglio di Ciaran Carson, Del Vecchio editore, 2022).

Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).

Maggiori informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Pisa Book Festival.

Te-fa-min: presentazione del romanzo di Gianni Iotti – 3 ottobre 2023

Martedì 3 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario “Il Coventino” di Firenze (via Giano della Bella, 20) si terrà la presentazione di Te-fa-min, un romanzo di Gianni Iotti (Giovane Holden, 2022).

Insieme all’autore, intervengono Sandra Teroni (Università di Cagliari) e Iacopo Leoni (Università di Pisa).

Introdurranno il dibattito brevi letture dal testo e alcuni significativi ascolti di citazioni musicali da Verdi, Brahms, Mahler e altri.

Allegati

Poster

James Joyce: seminario di Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia su Finnegans Wake – 2 ottobre 2023

Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.

Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Poster

Musica per Hitler: presentazione del volume al Pisa Book Festival – 1 ottobre 2023

1 ottobre 2023

18:00

Pisa Book Festival

Domenica 1 ottobre 2023 alle ore 18:00, nella cornice del Pisa Book Festival, il professor Enrico Di Pastena presenterà l’edizione italiana da lui curata di Musica per Hitler.

L’evento è organizzato con la collaborazione del professor Valerio Nardoni (Università di Modena e Reggio Emilia) e di alcuni attori.

Musica per Hitler è un testo teatrale contemporaneo che drammatizza un episodio della vita dell’eccelso violoncellista catalano Pau Casals. Nel 1943, in esilio nella Francia occupata dai nazisti, Casals rifiutò l’invito rivoltogli da Hitler di suonare per lui a Berlino.

Allegati

Poster

Benessere FiLeLi: un programma organizzato dal servizio di Orientamento e Tutorato

Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.

Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’università) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).

Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.

Per le iscrizioni è necessario contattare la professoressa Simona Beccone e accedere al team del corso.

Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.

Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).

Allegati

Locandina

Rund um die Heimat: proiezione film Gundermann – 3 ottobre 2023

L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto Rund um die Heimat finalizzato alla diffusione della cultura e della lingua tedesca.

Il progetto è rivolto nello specifico alle classi di tedesco del Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa).

Il primo appuntamento è fissato per martedì 3 ottobre 2023 (Tag der Deutschen Einheit, Giorno dell’Unità tedesca): alle ore 10:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) verrà proiettato in lingua originale il film Gundermann di Andreas Dresen. Introducono Rossana Lucchesi e Patrizio Malloggi.

Gundermann: il cast

Alexander Scheer, Anna Unterberger, Eva Weißenborn, Benjamin Felix Kramme, Kathrin Angerer, Hilmar Eichhorn, Milan Peschel, Axel Prahl, Thorsten Merten, Alexander Hörbe.

Gundermann: sinossi

Film biografico sulla vita movimentata del cantautore della DDR Gerhard Gundermann (1955-1998). Durante il giorno lavora come autista di escavatori nelle miniere di lignite a cielo aperto in Lusazia. Ma la sera, dopo il suo turno, sale sul palco come cantante e commuove il pubblico con la sua musica. Affronta temi come la vita, l’amore, la morte, ma anche argomenti politici e socialmente critici. Grazie alle sue canzoni molto personali e autentiche, negli anni ’80 divenne un idolo per molte persone nella DDR. Allo stesso tempo, entrò ripetutamente in conflitto con le autorità. Anche quando nel 1995 emerse che Gundermann era stato per un breve lasso di tempo un informatore della Stasi, il suo successo restò immutato. Nonostante i buoni guadagni come musicista, Gundermann continuò a lavorare come escavatorista nelle miniere di lignite.

Allegati

Poster