Nei giorni 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00 al Polo Fibonacci (largo Bruno Pontecorvo, 3) l’Università di Pisa organizza l’evento UnipiOrienta, due intere giornate di orientamento dedicate agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Per partecipare è necessario registrarsi: il form di registrazione e altri importanti dettagli si trovano sulla pagina dedicata del sito Orientamento di Ateneo.
Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).
Lettere
Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).
Informatica umanistica
Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).
Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.
sono in programma il 19 e 21 settembre 2023 nel Palazzo La Sapienza due Career Days dedicati ad aziende del settore industriale, banca, finanza e GDO.
Tra le figure richieste ci sono anche profili relativi agli ambiti della comunicazione e delle risorse umane e di sicuro interesse per chi proviene da un percorso di studi umanistici.
Complessivamente saranno presenti 22 aziende, di dimensioni e caratteristiche diverse, per potervi fornire uno spaccato di settori in costante crescita.
L’intento è quello di fornirvi informazioni utili per orientarvi su possibili sbocchi lavorativi, ma anche su come proseguire gli studi.
Come funziona
Le aziende presenti terranno tutte delle presentazioni nell’aula magna e avranno a disposizione uno stand presso il quale sarà possibile chiedere informazioni e fare dei colloqui conoscitivi nel corso dell’intera giornata.
Il programma è consultabile sul sito del Career Service. Per candidarsi ai colloquioccorre registrarsi e consultare le singole offerte pubblicate dalle aziende, già in numero elevato, ben 81!
Come partecipare
La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa iscritti a qualsiasi corso di studio.
L’iscrizione avviene tramite portale Career Center al quale si accede con la mail istituzionale @studenti.unipi.it. Occorre iscriversi anche se non si vogliono fare i colloqui!
Per concludere…
Il 21 settembre 2023, alle ore 18:00, per il ciclo “Aperitivo con gli Alumni” si terrà un aperitivo con Martina Batini, fiorettista della nazionale italiana, membro del gruppo sportivo dei carabinieri. Vincitrice dell’oro ai campionati europei di scherma del 2023 a Plovdiv, un bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e numerose altre medaglie a livello mondiale ed europeo, ha conseguito contemporaneamente la laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Pisa.
Da lunedì 18 settembre a mercoledì 20 settembre avrà luogo a Perugia e Bevagna il Convegno internazionale in onore di Livio Rossetti dal titolo Cinquant’anni di studi sul pensiero greco.
Il Convegno, aperto alla cittadinanza, intende onorare la figura di Livio Rossetti, per decenni Professore di Storia della filosofia antica nell’Ateneo perugino, illustre studioso del pensiero greco e fondatore di importanti società scientifiche internazionali, quali la Società Internazionale dei Platonisti, La Società Internazionale di Studi Socratici, L’Associazione Internazionale per gli Studi Presocratici ed Eleatica.
L’evento è organizzato dall’Università di Pisa e dall’Università di Perugia con il coordinamento scientifico del Professor Graziano Ranocchia e del Professor Mauro Tulli del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e beneficia del patrocinio morale dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, del Comune di Perugia e del Comune di Bevagna.
Introdurranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Perugia e i Direttori del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione e del Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne.
European Universities as Actors in Multilingualism è una conferenza organizzata nell’ambito delle attività di Circle U., la rete di università europee di cui l’ateneo pisano fa parte insieme ad Aarhus University, Humboldt-Universität zu Berlin, King’s College London, University of Belgrade, UC Louvain, University of Oslo, Université Paris Cité, Universität Wien.
Il convegno si propone, da un lato, di illustrare il lavoro portato avanti dal gruppo sul multilinguismo che opera in seno a Circle U. e, dall’altro, di discutere, con esperti e responsabili politici, questioni relative all’apprendimento delle lingue, al multilinguismo e alla comprensione interculturale nell’istruzione superiore.
AIGU (Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO) è la più grande associazione giovanile al mondo riconosciuta tra le Associazioni e Club UNESCO e nel 2018 ha ricevuto la medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Da anni AIGU lavora con professionisti e istituzioni per sviluppare iniziative che sensibilizzino e coinvolgano direttamente le giovani generazioni sui valori e programmi UNESCO.
L’evento WHY — World Heritage Youth metterà al centro del dibattito la Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Mondiale e la Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, per costruire proposte condivise per il futuro delle due convenzioni e per la loro applicazione da parte dei giovani nel settore lavorativo.
La partecipazione è gratuita.
Maggiori informazioni e il form di registrazione sono disponibili sulla pagina dedicata del sito di AIGU.
Seminario di Francesca Schironi (Michigan University) Predire in cielo per predire in terra: astronomia tra filosofia, poesia e matematicanell’ambito del progetto PRA La realtà del futuro.
Pisa, 9 settembre 2023, ore 10.30
Gipsoteca di Arte Antica Piazza San Paolo all’Orto, Pisa
All’evento interverranno i presidenti dei corsi di studio e saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica e all’internazionalizzazione.
È possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.
Giovedì 27 luglio, alle 15:00, Tiziano Dorandi (CNRS, Centre Jean Pépin), Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven), David Sider (New York University), Harold Tarrant (University of Newcastle Australia) e Giulia Moriconi (Associate Editor Classical Studies, Brill), discuteranno il volume di Kilian Fleischer, Philodem, Geschichte der Akademie, Leiden/Boston, Brill 2023.
Il libro costituisce il primo volume di Papyri Graecae Herculanenses, una nuova collana di edizioni critiche di papiri ercolanesi.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.