Tag: Eventi

Errore duplicazione sedi Erasmus per studio

Si avvisano gli studenti interessati a presentare domanda per il Bando Erasmus 2023 per una mobilitĂ  per studio che per un errore tecnico alcune sedi sono state raddoppiate e quindi sono presenti due volte nel file delle destinazioni

Vi consigliamo di attendere qualche giorno e di presentare domanda quando il file degli accordi sarĂ  stato modificato.

Il trauma coloniale: presentazione del libro di Karima Lazali – 4 marzo 2023

Nell’ambito del ciclo di incontri “Sulle tracce del colonialismo” realizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’etĂ  contemporanea di Pistoia, il 4 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara, 20) si terrĂ  la presentazione del libro di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialitĂ  in Algeria, tradotto dalla professoressa Barbara Sommovigo, con una prefazione di Roberto Beneduce e Simona Taliani.

Interverranno la traduttrice Barbara Sommovigo (UniversitĂ  di Pisa) e Barbara Innocenti (UniversitĂ  di Siena).

Allegati

Comunicato

Copertina

Riunione informativa Erasmus – 7 marzo 2023

Il giorno 7 marzo 2023 dalle ore 12:00 si svolgerĂ  una riunione informativa sul Bando Erasmus 2023 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci; alla riunione sarĂ  possibile partecipare anche via Microsoft Teams.

T. Dorandi, Lezione su Stobeo, Pisa 28 febbraio 2023

Lezione del Professor Tiziano Dorandi su Stobeo, la tradizione manoscritta del III e del IV libro,

28 febbraio, ore 16.00

Pisa, Palazzo Venera, Via S. Maria 36, Sala Riunioni (II piano)

Qui la locandina

Te-fa-min: presentazione del romanzo di Gianni Iotti – 2 marzo 2023

Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 17:30, presso la Saletta Rossa del Conservatorio Boccherini di Lucca (piazza del Suffragio, 6), avrà luogo la presentazione del romanzo Te-fa-min di Gianni Iotti (Giovane Holden Edizioni, 2022).

Le citazioni musicali presenti nel testo daranno vita a un concerto per pianoforte su cui si staglieranno le letture dalla viva voce dell’autore.

Presentano Alessandro Cecchi e Iacopo Leoni; al piano Petro Yanchuk.

Allegati

Locandina

Seminario d’interpretazione testuale: XXI ciclo di lezioni – febbraio-maggio 2023

Il 27 febbraio 2023 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì pomeriggio.

Agli incontri si potrĂ  partecipare sia in presenza, a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), che da remoto via Microsoft Teams.

Il programma completo degli incontri – calendarizzati fino a maggio – è consultabile nella locandina allegata.

Allegati

Locandina

Lezione inaugurale del corso di Papirologia – 2 marzo 2023

Giovedì 2 marzo 2023, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria, 85) Nathan Carlig (UniversitĂ© de Liège / U.R. Mondes Anciens CEDOPAL) terrĂ  la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’AntichitĂ  intitolata L’‘Empedocle del Cairo’ (PFouad. inv. 218). Nuovi versi dei Physika da un rotolo della fine del I sec. d.C..

L’evento si terrà esclusivamente in presenza.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma

Risorse digitali e ricerca linguistica: seminario di Zeno Verlato – 27 febbraio 2023

Lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 12:00, il professor Zeno Verlato (CNR-OVI) terrĂ  un seminario su Le risorse digitali dell’OVI per la ricerca linguistica presso l’Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).

Il seminario, aperto a chiunque sia interessato/-a, si tiene nell’ambito del corso di Linguistica italiana per la laurea magistrale in Italianistica.

Allegati

Locandina

Oscar Wilde and the Metaphysics of Sound: incontro con Kimberly J. Stern – 13 febbraio 2023

La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale alla quale afferiscono alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha organizzato nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana provenienti da varie universitĂ  internazionali.

Il terzo evento, programmato per il 13 febbraio 2023, vedrĂ  protagonista Kimberly J. Stern (University of North Carolina), intervistata da Laura Giovannelli (UniversitĂ  di Pisa) e Pierpaolo Martino (UniversitĂ  di Bari).

Tutti i dettagli sull’evento sono nella locandina allegata.

Allegati

Locandina

Il paese delle persone integre: proiezione del film documentario – 7 febbraio 2023

Martedì 7 febbraio 2023, alle ore 18 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2), sarĂ  proiettato il film documentario Il paese delle persone integre di Christian Carmosino Mereu (Italia/Burkina Faso, 2022, 106′).

All’evento – una collaborazione fra Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP), Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Amnesty International e Medici con l’Africa Cuamm – saranno presenti il regista Christian Carmosino Mereu e uno dei protagonisti, il musicista Sam’sk Le Jah.

Il film, presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2022, segue la storia recente del Burkina Faso attraverso le voci dei protagonisti impegnati nella lotta nonviolenta per i diritti e nella ricerca della libertà. Alla proiezione seguirà un confronto con il pubblico e un approfondimento con il regista, il protagonista e la scrittrice burkinabe Clémentine Pacgmoda, guidato da Maria Stella Rognoni, docente di Storia e istituzioni dell’Africa presso l’Università di Firenze.