Tag: Filologia e storia dell’antichità

Convegno Internazionale “Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004)” – 1-4 settembre 2021

Ministero della Cultura (S.W. Booras © Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Brigham Young University, Provo, USA)

Dal 1 al 4 settembre 2021 si terrà presso il Centro Caprense Cerio dell’Isola di Capri il Convegno Internazionale Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004) organizzato dall’Università di Pisa e dal CNR e cofinanziato dallo European Research Council e dalla Fondazione Alexander von Humboldt.

L’evento, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e dal Comune di Capri, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools gestito dal nostro Dipartimento e coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di retorica antica, di Stoicismo ed Epicureismo la nuova edizione critica di PHerc. 1004 attualmente in preparazione nell’ambito del progetto.

Allegati

Locandina

Partecipazione alla giuria popolare del Pisa Book Translation Award

Dieci studenti iscritti ai corsi di studio del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica faranno parte della giuria popolare del Pisa Book Translation Award, premio nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento.

Chi desiderasse partecipare come giurato può passare al più presto a ritirare i tre volumi finalisti alla Libreria Pellegrini, Via San Frediano 10, tel. 050 2200024, lasciando il proprio nome e un indirizzo e-mail.

La partecipazione è ovviamente libera e gratuita, e comporta solo il piacere di passare l’estate leggendo tre bellissimi libri in ottima traduzione già selezionati dalla Giuria del Premio. Siete tutti caldamente invitati a partecipare, indipendentemente dall’indirizzo di studi e dall’anno di corso.

Cento anni di Filologia e Storia: seminario su Giorgio Pasquali – 9 luglio 2021

Venerdì 9 luglio 2021, dalle ore 9:30 presso il Centro Congressi “Le Benedettine”, avrà luogo un seminario su Giorgio Pasquali dal titolo Cento anni di Filologia e Storia.

L’evento si svolgerà in presenza per un massimo di 25 partecipanti e on-line su Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Contatti

Maria Bertagna

In linea il sito del nuovo master ComPInt

È in linea il sito del nuovo master di primo livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt).

Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)

Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).

Le iscrizioni si apriranno il 20 luglio 2021.

Riunione informativa post assegnazione erasmus studio

Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.

Per collegarsi il link è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NjlmNjRjYTQtMDUyMi00NjE5LTgxYjMtN2YzYjNhY2ZkZWI3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

 

Bando per tesi all’estero: scadenza 21 maggio

L’ateneo di Pisa bandisce 40 borse di studio destinate a studenti dei corsi di laurea magistrale che intendono svolgere le ricerche per la propria tesi di laurea all’estero per un periodo minimo di 2 mesi.

Il bando e le relative informazioni sono consultabili alla pagina https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

La scadenza per l’invio della domanda è il 21 maggio alle ore 12:00.

Open days orientamento 2021 – aprile e maggio

Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.

  • 26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
  • 4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
  • 11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica

Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.

Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/

Redattori Inerba: ciclo di seminari – marzo-aprile 2021

Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacità redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificità dell’editoria digitale.

Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.

I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.

Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.

Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.

Prolusioni dei corsi di Papirologia – 18 marzo 2021

POxy. 1176 (= PBritLibr. inv. 2070). Per gentile concessione della British Library, Londra.

Giovedì 18 marzo 2021, dalle 8:30 alle 12:00, si terranno su Microsoft Teams le lezioni introduttive dei corsi di Laboratorio di Papirologia (Lettere) e di Papirologia (Filologia e Storia dell’Antichità).

Le prolusioni sono affidate a Gabriella Messeri (Università Federico II di Napoli) e a Rosario Pintaudi (Università di Messina / Biblioteca Medicea Laurenziana).

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni si veda il programma.

Career Labs – gennaio-aprile 2021

Il 28 gennaio 2021 comincia il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo e le modalità di iscrizione si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Gli studenti che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla Delegata al Job Placement.