Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus KA131 per mobilità studio e traineeship
Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus KA131 per mobilità studio e traineeship
Scade il 15 maggio 2023 alle ore 12:00 il termine per presentare domanda per il bando “Tesi all’estero 2023” che mette a disposizione un contributo di euro 2.000 per supportare una mobilità internazionale (anche extraUE) finalizzata alle ricerche per la propria tesi di laurea.
I requisiti per presentare la candidatura sono i seguenti:
Le informazioni, il bando e i moduli sono reperibili al seguente link
https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.
Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa organizza gli Open Days 2023 per i corsi di laurea triennale in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica.
Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).
I giorni e gli orari di svolgimento sono:
Per partecipare (massimo 80 iscritti) è necessario iscriversi su prenotazione-eventi.unipi.it
L’Open day di Lingue e letterature straniere si terrà in presenza martedì 4 aprile 2023 presso l’Aula Magna Palazzo Matteucci, Piazza E. Torricelli, 2 – Pisa.
Per partecipare (max 80 iscritti), è necessario iscriversi su https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Le assegnazioni per le mobilità Erasmus STUDIO a.a. 2023/24 saranno comunicate nella riunione fissata per le ore 14:00 del giorno 5 aprile 2023.
La riunione si svolgerà esclusivamente via Teams collegandosi al seguente link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGVlODI2NTMtOWFhZC00OWVkLWE0YjYtNDMxNWQxNmUwYjhl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d
La partecipazione è obbligatoria, altrimenti le sedi verranno assegnate d’ufficio; coloro che fossero impossibilitati a partecipare potranno delegare un altro studente inviando una mail a erasmus@fileli.unipi.it
Il 5 aprile 2023 alle ore 14:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) si terrà un incontro dedicato al professor Leonida Gancikoff, studioso di letteratura e filosofia russa che dal 1961 tenne la cattedra di Lingua e letteratura russa all’Università di Pisa.
L’incontro – fruibile anche a distanza via Microsoft Teams – è promosso e coordinato dalla professoressa Lucia Tonini.
Giovedì 30 marzo 2023, dalle ore 15:00 avrà luogo un incontro istituzionale di grande rilevanza e interesse per l’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena: il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica accoglierà il dottor Edmond Neagoe, Console Generale della Romania a Bologna, ai fini della presentazione dell’attività attuale della Cattedra, contestualmente a un colloquio con le docenti dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che si aprirà con la cortese partecipazione e col saluto della Direttrice, professoressa Roberta Ferrari.
L’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena invita tutti gli interessati a un incontro interdisciplinare che sarà dedicato principalmente agli usi, alle credenze e alle tradizioni pasquali in Romania, durante un evento esteso alla collaborazione con gli insegnamenti di Lingua e Letteratura Polacca e di Lingua e Letteratura Russa, al fine di offrire congiuntamente un quadro antropologico più ricco di questa fondamentale ricorrenza cristiana, caratterizzata da una serie di affinità, nonché di divergenze che emergono nelle culture partecipanti al livello delle modalità e dei rituali che la rappresentano maggiormente.
Mercoledì 5 aprile 2023, dopo una degustazione di cibi pasquali specifici delle tre culture programmata dalle ore 13:00 alle 14:15, nella sala accanto all’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), l’evento proseguirà sempre a Palazzo Boilleau, nell’aula 9, dalle 14:15 alle 16:00, con la conferenza intitolata Usi antropologici, religiosità folclorica e tradizioni pasquali in Romania, dell’etnologa Nora Sava, professoressa associata dell’Università “Babeș-Bolyai” di Cluj-Napoca, che sarà tenuta in romeno, con traduzione consecutiva in italiano e con l’uso di slide in italiano.
Dal 7 al 9 marzo 2023 sono in programma seminari, proiezioni e conferenze su autori classici della letteratura russa: Cechov, Babel’ e Tolstoj. Tutti i dettagli sono riportati nella locandina allegata.
Intervengono docenti ospiti.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.