Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 4 dicembre 2024) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
LETFIL: esiti del test di adeguata preparazione | 4 dicembre 2024
Traduttori Inerba: i vincitori dell’edizione 2024-2025 del concorso di traduzione letteraria e saggistica
Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.
I vincitori sono:
- Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
- Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
- Davide Iengo per la traduzione dal polacco
- Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
- Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
- Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
- Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco
Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.
Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025
Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.
La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.
La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.
Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.
Buona fortuna a tutti i candidati!
The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray: seminario di Michael F. Davis | 6 dicembre 2024
Venerdì 6 dicembre 2024, alle 17:30 via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Michael F. Davis (Le Moyne College, New York) dal titolo The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray.
L’evento costituisce l’incontro conclusivo della terza edizione di Happy Hour with Wilde, ciclo di seminari on-line di divulgazione scientifica sulla produzione di Oscar Wilde, organizzati dalla Italian Oscar Wilde Society.
Allegati
Con Camões al centro. Giornata di studi. Aula Magna Palazzo Boilleau, 6 dicembre, h. 10.00
Il 6 dicembre 2024 si celebrerà presso l’Università di Pisa la giornata di Studi “Con Camões al centro”, in occasione del quinto centenario della supposta nascita del poeta portoghese. Si confronteranno studiosi italiani e portoghesi su temi interdisciplinari che spazieranno dalla intertestualità all’imitazione e alla traduzione. Sempre con Camões al centro.
Parteciperanno: Helder Macedo, Isabel Almeida, Filipa Medeiros AraĂşjo, Vincenzo Arsillo, Alice Girotto, Andrea Ragusa, Matteo Rei, Valeria Tocco
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85, Pisa, a partire dalle 10.00.
Si potrĂ anche assistere online attraverso la piattaforma microsoft teams: https://www.fileli.unipi.it/c/241206-camoes
Scrivere serie TV: iscrizioni al master di II livello aperte fino al 30 novembre 2024
Scrivere serie TV è un master di II livello che intende formare sceneggiatori per la serialità televisiva culturalmente preparati e consapevoli delle specificità professionali che distinguono la scrittura seriale dagli altri tipi di scrittura per la scena.
Le informazioni principali sul master, il programma e i contatti sono pubblicati sul sito web dedicato masterscrivereserietv.fileli.unipi.it e l’ultimo giorno utile per iscriversi è il 30 novembre 2024, entro le ore 12:00.
Scarica il bando e fai domanda di ammissionePotenziato lo Sportello di Ascolto dell’UniversitĂ di Pisa
La professoressa Enza Pellecchia, prorettrice per la coesione della comunitĂ universitaria, informa docenti e studenti del potenziamento dello Sportello di Ascolto dell’UniversitĂ di Pisa.
Queste le principali attivitĂ dello sportello:
- Percorsi individuali: lo sportello di prenotazione per le consulenze individuali è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì con possibilità di svolgere i colloqui a distanza o in presenza presso la nuova sede del servizio in via Santa Maria 87/89. In questa attività sono coinvolti 5 operatori/operatrici psicologi, con specializzazione in psicoterapia.
- Seminari: incontri rivolti alla comunitĂ studentesca per il potenziamento del metodo di studio e la gestione dell’ansia da esami. Nei mesi di novembre e dicembre 2024 verranno organizzati 4 seminari ognuno composto da due incontri. Il calendario dell’iniziativa e le prenotazioni sono disponibili su prenotazione-eventi.unipi.it
Per qualsiasi informazione o necessità , è possibile contattare lo Sportello di Ascolto chiamando il 050 221 3608 o scrivendo ad ascolto@adm.unipi.it
Graduatorie Eramus ExtraUE 2024
Sono pubblicate le graduatorie relative al Bando Erasmus ExtraUE 2024
Lavorare con lentezza: incontro on-line con Diana Battisti | 2 dicembre 2024
Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 11:00 esclusivamente on-line via Microsoft Teams, Diana Battisti parlerĂ della sua attivitĂ di traduttrice nell’Ă mbito degli incontri con il mondo del lavoro organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Diana Battisti ha tradotto numerose opere inedite in lingua italiana, tra cui un racconto breve di Julya Rabinowich (Ebenbilder/Ritratti viventi, LEA 2015), il carteggio tra Stefan Zweig e Benno Geiger (Non mi puoi cancellare dalla tua memoria. Lettere 1904-1939,Marsilio 2018), un saggio di Rainer Funk (L’uomo sconfinato, Sensibili alle foglie 2020), un florilegio di liriche di Benno Geiger (Poesie scelte, FUP 2021) e ancora di Stefan Zweig due opere teatrali: La casa sul mare (Editoria & Spettacolo 2022) e Tersite (Editoria & Spettacolo 2023). Quest’ultima le è valsa il secondo posto al concorso per il Premio Groff 2024. Recentemente ha pubblicato in edizione italiana il romanzo di Emma Braslavsky Era pallida la notte, brillavano le luci (La Conchiglia di Santiago 2024). Attualmente svolge un progetto di ricerca per l’UniversitĂ di Pisa, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Germanici.