Mercoledì 9 dicembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerĂ on-line l’incontro Le competenze umanistiche nelle imprese: la contaminazione dei saperi, il quinto e ultimo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Tema dell’incontro
Negli ultimi anni, il mondo delle imprese sembra manifestare il bisogno di coniugare saperi e competenze diverse all’interno delle proprie organizzazioni. Ciò ha portato a riscoprire la cultura umanistica non solo per le attivitĂ ad essa tradizionalmente riconducibili (come la selezione e formazione del personale, la gestione delle risorse umane, le pubbliche relazioni, ecc.), ma anche per altre funzioni aziendali. Per esempio, la comunicazione semantica e i processi di digitalizzazione che investono diversi ambiti del sistema produttivo e istituzionale, aprono a nuovi percorsi di contaminazione tra competenze scientifico-tecnologiche e umanistiche per la valorizzazione dei diversi background culturali. Di fatto, la complessitĂ crescente dei contesti in cui viviamo e la rapiditĂ dei loro cambiamenti hanno reso sempre piĂą urgente la necessitĂ di elaborare saperi piĂą integrati e interdisciplinari, a cui le discipline umanistiche, con specifici percorsi di formazione polivalenti, possono contribuire sia sul piano della creativitĂ e apertura alla pluralitĂ che su quello delle capacitĂ di analisi a lungo raggio e in profonditĂ . In altre parole, tali discipline possono apportare nei contesti imprenditoriali nuove chiavi di lettura per meglio comprendere le radici storico-culturali, le implicazioni filosofico-etiche, le differenze socio-territoriali dei cambiamenti in corso e per identificare trend futuri.
Programma
Relatori
Giulia Benotto — Gruppo Extra Cube
Chiara Aiola — Sviluppatrice WordPress e PHP, Net7
Anna Fuggi — Imprenditrice e project manager ,Hyperborea
Modera Michela Lazzeroni — Delegata Job Placement, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Iscrizioni
Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.
Diretta streaming
Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa con il patrocinio di C.R.E.S (Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento) e Archilet-Archivio delle Corrispondenze Letterarie di Età Moderna (secoli XVI-XVII) presenta il Convegno Internazionale Metodi, problemi e prospettive nello studio degli epistolari (9-11 dicembre 2020).
Il convegno pone al centro una riflessione critica, estesa su un’ampia cornice cronologica e geografica, sulle principali questioni aperte dallo studio delle scritture epistolari. La discussione degli approcci metodologici e delle sperimentazioni di formule editoriali nuove, in relazione al problema posto dalle diverse tipologie di lettera, intende favorire uno scambio e un confronto tra dottorandi, ricercatori e studiosi, per tracciare nuove linee di ricerca sull’epistolografia.
Martedì 24 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerĂ on-line l’incontro Tra stampa e comunicazione digitale: le professioni dell’editoria, il quarto del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Tema dell’incontro
Il mondo dell’editoria è stato investito negli ultimi anni da profonde trasformazioni, legate da una parte a importanti cambiamenti sociali e culturali che hanno influito sul gusto e sugli orientamenti del pubblico dei lettori, dall’altra alla diffusione accelerata dei nuovi mezzi e modalitĂ di comunicazione, fortemente condizionati dalla crescente pervasivitĂ delle nuove tecnologie e delle piattaforme digitali. Si tratta di cambiamenti che interessano anche alcuni settori importanti e tradizionali dell’editoria, come per esempio la scuola o l’accademia, che necessitano di soluzioni via via nuove. Di conseguenza, mutano i mestieri dell’editoria e le professionalitĂ necessarie per rispondere in maniera adeguata agli scenari emergenti che vedono l’affermarsi di diverse dicotomie e la ricerca di forme creative di integrazione: tra carta stampata e e-book, tra vecchi mercati editoriali e nuove tendenze, tra case editrici piccole e grandi, tra proposte editoriali di nicchia e prodotti di consumo culturale di massa.
Francesca Rizzo — Responsabile editoriale marchi Garzanti Scuola e Cedam Scuola, De Agostini Scuola
Lisa Lorusso — Sales and Project Manager, Pacini Editore
Lucia Della Porta — Direttore, Pisa Book Festival
Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Iscrizioni
Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.
Diretta streaming
Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa
Nell’ambito della manifestazione Futuro Remoto organizzata da Città della Scienza, il 24 novembre 2020 (ore 18:00) si terrà un incontro con il prof. Saul Perlmutter, Premio Nobel per la Fisica 2011, che parlerà del ruolo del pensiero critico di stampo scientifico in tutte le aree del sapere. L’evento, dal titolo “Science, Reality and Credibility: The Role of Scientific Critical Thinking to contrast disinformation and face the great challenges of the future”, è rivolto in particolare a tutti i dottorandi di ricerca.
Il 10 novembre 2020 si terrĂ la Giornata di studi Migrazioni ed esili nel Novecento, organizzata dalle dottorande Iris Karafillidis e Angela Moro (corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere), con la partecipazione dei docenti, professori Federica Cappelli, Enrico Di Pastena, Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.
La Giornata di studi, finanziata dal bando di Ateneo per le iniziative scientifiche dottorali, si propone di coniugare le prospettive di studio ispanistiche e russistiche riferite alle migrazioni e agli esili che hanno caratterizzato il Novecento.
L’evento si svolgerà tramite la piattaforma Google Meet, al seguente link:
Giovedì 12 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerĂ on-line l’incontro Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive, il terzo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Tema dell’incontro
A vocazione nazionale e internazionale, il turismo culturale, sia inbound che outbound, costituisce un settore di grande rilievo per l’economia nazionale ed europea e rappresenta un ambito lavorativo di sicuro interesse per i profili umanistici. Esso coniuga in modo del tutto peculiare radicamento nel territorio e apertura al mondo globale, e premia la creatività e l’auto-imprenditorialità dei diversi operatori come anche la loro capacità di lavorare in sinergia con gli altri. Grazie al ricco patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e enogastronomico dell’Italia da un lato, all’interesse vieppiù crescente degli italiani verso i patrimoni esteri dall’altro, il turismo offre una gamma variegata di sbocchi professionali che vanno dall’accoglienza del turista al suo accompagnamento nella scoperta della ricchezza del territorio (italiano o estero), dalla promozione del patrimonio culturale (nostrano o estero) alla realizzazione di percorsi di turismo esperienziale. In ogni caso, le professioni legate al turismo richiedono una serie di competenze che gli studi umanistici permettono di acquisire e di sviluppare al meglio. Si pensi, per fare solo qualche esempio, alle capacità comunicative e di mediazione interculturale, alle competenze linguistiche e di digital humanities, alle conoscenze storico-artistiche, letterarie, storiche, geografiche, culturali e intermediali. Se l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha segnato a livello internazionale un momento di profonda crisi per l’intero comparto turistico, altrettanto vero è che tale crisi ha fatto emergere con forza tanto la necessità di trovare forme nuove di promozione culturale, quanto l’urgenza di creare modelli di accoglienza del visitatore che siano sempre più in sintonia con la capacità di resilienza dei territori.
Programma
Relatori
Tiziana Cocchi e Alberto Susini — Camera di Commercio di Pisa
Nicola Bellini — Docente di Management, Scuola Superiore Sant’Anna
Paolo Giulini — Ideatore e co-fondatore di Musement.com
Roberto Guiggiani — docente di marketing e comunicazione turistica
Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Iscrizioni
Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.
Diretta streaming
Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa
Convegno «Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca», 6 novembre 2020, ore 9.00-18.45: qui la locandina con il link
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.