Il 26 giugno 2024, presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa (via Bonanno Pisano, 2), si terrĂ l’annuale edizione del Career Day di Ateneo.
Aspettando il Career Day
Due appuntamenti precederanno il Career Day:
6 giugno (ore 15:00): webinar di lancio, durante il quale saranno presentate le modalitĂ di svolgimento dell’evento e le aziende partecipanti
18 giugno: sessioni di coaching (in presenza e on-line) per correzione CV e consigli sulla preparazione ai colloqui, a cura della consulente Giulia Verdigi e dello staff
Presentazioni aziendali
Fra il 10 e il 21 giugno, ogni azienda aderente terrĂ un breve webinar di presentazione, secondo il calendario allegato.
Come candidarsi
La partecipazione Ăš riservata agli studenti e ai laureati dell’UniversitĂ di Pisa attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center.
Informazioni
Rimandando alla pagina dedicata del sito di Ateneo, informiamo tutti gli interessati che per ulteriori informazioni o chiarimenti Ăš possibile contattare il Career Service scrivendo a careerservice@unipi.it
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza per lâoccasione due visite guidate: dalle 16:00 alle 17:00 in lingua francese e dalle 17:00 alle 18:00 in lingua italiana. La visita, aperta a tutta la cittadinanza, Ăš gratuita e prevede la prenotazione fino a un massimo di 15 persone per ciascuno slot.
Presentazione di Quaranta sonetti giocosi di Luis de GĂłngora, una raccolta di sonetti tradotti da Giulia Poggi, giĂ docente di letteratura spagnola presso la nostra universitĂ .
Dialogheranno con la traduttrice Maria Cristina Cabani (UniversitĂ di Pisa) e Pietro Taravacci (UniversitĂ di Trento).
Il 3 giugno 1924 Franz Kafka si spegneva, dopo mesi di agonia, nella clinica del dottor Hoffmann a Kierling, nei pressi di Vienna. Di lĂŹ a poco Max Brod, suo amico ed esecutore testamentario, avrebbe pubblicato i suoi testi inediti, tra i quali i tre romanzi incompiuti (Il processo, Il castello, America), e sarebbe iniziata la sua corsa nel mito.
In occasione di questo importante centenario, il ciclo di iniziative raccolte sotto il titolo Un certo Kafka offrirĂ un momento di confronto e di bilancio su un autore che ha segnato profondamente la letteratura europea e, piĂč in generale, la coscienza moderna e contemporanea.
Il 4 giugno 2024 si tiene una giornata di studi, durante la quale studiose e studiosi dellâopera di Kafka si confrontano tra loro e con il pubblico, proponendo sia un ripensamento di temi noti, sia piste di indagine meno battute, per offrire uno sguardo ad ampio raggio sui testi dello scrittore ieri e oggi. Il ciclo si conclude con un intervento di Moni Ovadia, artista e profondo conoscitore della cultura ebraica, che presenta la propria esperienza in relazione allâopera e alla figura di Franz Kafka.
Il ciclo di iniziative Ăš aperto a tutta la cittadinanza.
Per l’ultimo incontro stagionale della rassegna, Entrelacement Ăš lieta di presentare l’antologia Scrittrici del Medioevo (Carocci, 2023), a cura di Elisabetta Bartoli, Donatella Manzoli e Natascia Tonelli.
SarĂ un’occasione per conoscere e approfondire i profili intellettuali e la produzione letteraria di autrici di assoluta rilevanza nei rispettivi contesti storici e culturali, ma rimaste fuori dai canoni contemporanei. DialogherĂ con le curatrici la professoressa Speranza Cerullo (UniversitĂ di Pisa).
SarĂ possibile seguire l’incontro anche a distanza, via Microsoft Teams.
Il 16 maggio 2024 alle ore 10:00 si svolgerĂ al Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) il Paper Day.
L’evento Ăš stato organizzato dal Career Service di Ateneo in collaborazione con Confindustria Toscana Nord e vede la partecipazione di importanti aziende del settore cartario (Toscotec, Sofidel, Essity, Fosber, Valmet, Lucart, Gambini, Cartiere Carrara, WEPA Italia) che incontreranno studenti e laureati. Sono previste brevi presentazioni aziendali e sessioni di colloqui.
Le aziende hanno giĂ pubblicato 40 offerte di lavoro (aree chimica, economia, comunicazione, ingegneria et c.). Tra questi, una posizione Ăš riservata nello specifico a studenti e studentesse, laureati e laureate in Lingue e letterature straniere.
Per maggiori informazioni e per iscriversi allâevento e ai colloqui, consultate la pagina dedicata sul sito del Career Service.
Nell’Ă mbito dei progetti POT (Piano per l’Orientamento e il Tutorato) e SUL (Scuola e UniversitĂ per Lettere), il 10 maggio 2024 avrĂ luogo un incontro con il Liceo Classico “Lorenzo Costa” de La Spezia.
Tutti i dettagli della giornata sono consultabili nel programma allegato.
Domenica 12 maggio 2024, presso lo stand della Romania (Padiglione 1, D14) al Salone Internazionale del Libro di Torino, avranno luogo i seguenti appuntamenti:
alle ore 13:00 sarĂ presentato il romanzo di Aurelian Silvestru, Attore anonimo (Graphe.it edizioni, 2024), con traduzione di Olga Irimciuc; interverranno Aurelian Silvestru, Olga Irimciuc, Emilia David;
dalle ore 16:00 sarĂ presentato il volume Emersioni sceniche. Teatro romeno contemporaneo (Edizioni ETS, 2024), a cura di Horia Corneliu CicortaÈ e Letteria GiuffrĂš Pagano, che inaugura la collana di romenistica “L’Altra Europa”, fondata nel 2023 dalla disciplina Lingua e letteratura romena dell’UniversitĂ di Pisa.
Nel pieghevole allegato Ăš consultabile il programma completo dello stand della Romania al Salone Internazionale del Libro.
Domenica 12 maggio 2024, il progetto Il potere di leggere – avviato da Antonietta Sanna con la societĂ francese Mobidys e con alcune case editrici italiane – approda al Salone Internazionale del Libro di Torino (Sala Gialla, ore 10:30) con un incontro dal titolo Donare a tutti il potere di leggere: strumenti e metodi per una lettura accessibile.
L’evento Ăš organizzato in collaborazione con Cepell (Centro per il libro e la lettura), il Maggio dei Libri e Lettori alla Pari.
Si parlerĂ di “lettura accessibile” con Valentina Bianchi, Maria Greco, Adriano Monti Buzzetti, Antonietta Sanna ed Elvira Zaccagnino.
1524/1974/2024 â Due celebrazioni per il Portogallo di oggi (CamĂ”es e il 25 aprile)
Nel 1524 nasce (forse) LuĂs de CamĂ”es; nel 1974 nasce (certamente) un nuovo Paese.
Nel 2024 si celebrano, dunque, due anniversari importanti per il Portogallo di oggi e per lâEuropa: i cinquecento anni del piĂč fine e originale interprete di una stagione culturale e politica fondamentale per la costruzione dellâidentitĂ portoghese in Europa e nel mondo (lâetĂ dei grandi viaggi oceanici e delle cosiddette Scoperte), e i 50 anni da quella altrettanto epica rivoluzione pacifica, la Rivoluzione dei Garofani, che, strabiliando il mondo, pose fine a una delle piĂč lunghe e cupe dittature europee, avviando finalmente il Portogallo verso la democrazia e le sue colonie africane verso lâautodeterminazione.
La CĂĄtedra Antero de Quental (CamĂ”es, IP/Pisa) e le discipline di Letteratura portoghese e brasiliana e Lingua portoghese e brasiliana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dellâUniversitĂ di Pisa, in occasione della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese (5 maggio), vogliono ricordare questi due importanti anniversari con un evento che ne evochi gli snodi essenziali â con voci narranti, musica, letture.
Programma
IdentitĂ â Atto primo â La Rivoluzione dei Garofani
SarĂ sinteticamente percorsa la linea temporale dei 48 anni di dittatura con un focus sulla giornata del 25 aprile 1974, attraverso letture e lâausilio di prodotti multimediali creati ad hoc. SarĂ presentato il breve video âLuĂs Pacheco, Il mio 25 aprileâ, realizzato con la partecipazione degli studenti del corsi di portoghese.
IdentitĂ â Atto secondo â CamĂ”es, chi era costui?
Ricordando CamÔes: sarà illustrata la biografia per tracce del poeta, con letture dei suoi versi (in italiano e in portoghese) tratti dal poema epico I Lusiadi (1572) e dalla sua opera lirica (sonetti), accompagnati da inserti musicali.
Musica! Musica!
Franco Bonsignori (fisarmonica) e Carla Giometti (voce) reinterpretano il repertorio della musica portoghese.
A seguire brindisi âlusofonoâ
Con il patrocinio di:
Instituto CamÔes, Ambasciata del Portogallo a Roma
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.