Categoria: Filologia e storia dell’antichità

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

FISA incontra i suoi studenti | 25 febbraio 2025

Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 10:00 nell’aula di musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si svolgerà un incontro informale pensato per stabilire un contatto tra tutti gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità, sia i neo-immatricolati che gli studenti degli anni successivi.

Il presidente del corso di studio (Andrea Taddei), la vice-presidente (Margherita Facella), la responsabile dell’Unità Didattica (Gloria Penso) e le studentesse tutor saranno presenti per illustrare il regolamento didattico e rispondere ad eventuali domande.

Invitiamo chi avrà bisogno di informazioni a rivolgersi alle studentesse tutor, che ringraziamo per la collaborazione:

  • Chiara Pippucci (c.pippucci@studenti.unipi.it)
  • Olga Cugno (o.cugno@studenti.unipi.it)

Sulle tracce di Proteo: seminario di Franco Giorgianni | 18 febbraio 2025

Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 18 febbraio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Franco Giorgianni dell’Università di Palermo terrà una relazione dal titolo Sulle tracce di Proteo: memoria tecnica e tecnica della memoria nel IV dell’Odissea.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare e chi non potesse assistere in presenza può partecipare a distanza via Microsoft Teams.

FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini: lezione di Rainer Jakobi | 27 febbraio 2025

Il 27 febbraio 2025, alle ore 10:30 presso il Polo congressuale Le Benedettine (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Rainer Jakobi dell’Università di Halle-Wittenberg terrà una lezione dal titolo FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini. Arrangement, Conception, and Problems.

La lezione è aperta a tutti gli interessati.

XIX edizione del Laboratorio Olimpico: un nuovo papiro di Euripide in scena | 8-9 novembre 2024

Nei giorni 8 e 9 novembre 2024 si è svolta a Vicenza la XIX edizione del Laboratorio Olimpico, diretto dal professor Roberto Cuppone e dedicato alle “storie perdute” del teatro greco.

L’evento ha ospitato la professoressa Laura Carrara, docente del corso di laurea magistrale in Filologia e storia dell’antichità , che ha presentato un intervento sul recente ritrovamento di un papiro con circa 100 versi inediti di Euripide, attribuibili ai drammi frammentari Ino e Poliido.

La scoperta, analizzata in un convegno al Center for Hellenic Studies, ha ispirato una performance teatrale inedita: sessanta versi del Poliido sono stati recitati in scena al Teatro Olimpico da Roberto Cuppone e Antonino Varvarà. La traduzione italiana è stata curata da tre studentesse del corso di laurea in Filologia e storia dell’antichità (Chiara Fondati, Giulia Bartolini, Andrea Francesca Generoso), che hanno ricevuto un riconoscimento sul palco. Video della rappresentazione e del convegno sono disponibili online.

8 novembre 2024: Laboratorio Olimpico 2024

Il convegno

L’intervento di Laura Carrara

9 novembre 2024: la rappresentazione teatrale

Canale Accademia Olimpica

Canale Antonino Varvarà


Allegati

Comunicato

Pharma Day | 23 gennaio 2025

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.

L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.

Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.

Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it

La caduta di Troia tra testi e immagini antiche: seminario di Carlamaria Lucci | 14 gennaio 2025

Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, martedì 14 gennaio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Carlamaria Lucci (Haute Ecole Pédagogique, Lausanne) terrà una relazione dal titolo La caduta di Troia tra testi e immagini antiche. Un’esperienza didattica nella Svizzera francese.

Traduttori Inerba: i vincitori dell’edizione 2024-2025 del concorso di traduzione letteraria e saggistica

Si è conclusa l’edizione 2024-2025 di Traduttori Inerba, il concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso da Inerba, l’undergraduate research journal dipartimentale.

I vincitori sono:

  • Sara Lullia Budroni per la traduzione dal francese
  • Carla Fadda per la traduzione dall’inglese
  • Davide Iengo per la traduzione dal polacco
  • Alessandra Vannuccini per la traduzione dal romeno
  • Alexander Dimitrios Mavridis per la traduzione dal russo
  • Rebecca Pancosta per la traduzione dallo spagnolo
  • Giada Guarnieri per la traduzione dal tedesco

Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16

In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.

Laboratorio di Antropologia del mondo antico: seminario di Andrea Ercolani | 11 dicembre 2024

Nel quadro dei seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 11 dicembre 2024 alle 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera, il dottor Andrea Ercolani (ricercatore del CNR presso l’ISMED – Istituto di Studi sul Mediterraneo) terrà una relazione dal titolo Cantori ciechi e poeti itineranti. Antropologia della cecità nella letteratura greca.