Categoria: Informatica umanistica

Translators into DA, EL, EN, ES, FR, IT, MT and NL: bando di concorso europeo | Scadenza: 14 gennaio 2025

Informiamo studenti e neolaureati che è aperto il concorso EPSO (European Personnel Selection Office) per la selezione di traduttori da assumere a tempo indeterminato presso le istituzioni europee.

La scadenza per presentare domanda è il 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).

Sul portale web dell’Unione Europea sono pubblicate tutte le informazioni e il bando di concorso.

La selezione è organizzata dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare direttamente EPSO.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare e incoraggiamo a diffondere questo annuncio tra chiunque possa essere interessato.

Buona fortuna a tutti i candidati!

Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori: seminario di cultura digitale | 4 dicembre 2024

Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 14:15 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci e su Microsoft Teams, avrà luogo un seminario di cultura digitale dal titolo Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori tenuto da Milena Giuffrida (Università di Catania).

Pirandello Nazionale è il portale che ospita l’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Pirandello. Nato nel 2017, è stato progettato per rispondere alle esigenze delle diverse tipologie di lettori del celebre scrittore – studiosi, docenti/studenti, appassionati –, perseguendo l’attuazione di un criterio di usabilità scalabile in base al target d’utenza. Determinante soprattutto in funzione delle ricadute didattiche è stato lo sviluppo di una modalità di Hyperedizione, volta a facilitare l’interazione tra le diverse zone dell’ecosistema digitale. Infatti, grazie a un nuovo tipo di interfaccia, gli strumenti per l’interpretazione del testo e la sua didattizzazione possono dialogare con l’opera in simultanea, garantendo un’esperienza immersiva realmente multimediale. Il fruitore – immaginato per lo più come uno studente – può quindi interrogare fonti storiche, linguistiche e lessicografiche, visualizzare filmati, ascoltare audioletture, senza abbandonare la lettura tradizionale. Allo stesso tempo, lo studioso che volesse consultare le opere per la formulazione di proprie interpretazioni del testo, avrebbe a disposizione dati relativi alla variantistica e a alla lessicografia estremamente affidabili.

Il seminario si proporrà di presentare agli studenti il portale, focalizzando l’attenzione non solo sulle sue funzionalità ma anche sugli aspetti propriamente tecnici, invitando gli studenti a riflettere sulle scelte relative alla codifica e alla rappresentazione dei dati.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Ricerca tirocinanti per UniTrad (Liceo Carducci): traduzione e teoria della traduzione

In collaborazione con il progetto POT (Piani di orientamento e tutorato) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ogni anno il Liceo Carducci di Pisa prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti rispettivamente in inglese, spagnolo, francese e tedesco, di uno/due studente/i specialista/i in teoria della traduzione al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano generi testuali diversi nell’ambito del progetto UniTrad.

I tirocinanti universitari, che domineranno la teoria della traduzione e una o più lingue straniere tra inglese, francese, tedesco e spagnolo, dovranno svolgere un modulo di teoria della traduzione e successivamente organizzare un laboratorio di traduzione di un testo in prosa (racconto) da una delle quattro lingue sopra citate verso l’italiano, nel quale seguire gli studenti del Liceo (Peer education).

Le attivtà si svolgeranno in presenza, presso i locali della nostra Università. Le date degli incontri devono essere ancora definite, ma si svolgeranno circa una volta a settimana a partire da gennaio 2025. Gli studenti universitari dovranno però svolgere un lavoro personale di preparazione materiali e correzione delle traduzioni.

Per candidarsi, inviare mail di disponibilità, entro il 4 novembre p.v. alla Prof.ssa Maria D’Ascanio

Alessandro Lenci tra i World’s Top 2% Scientists della classifica stilata dalla Stanford University

Per il terzo anno consecutivo Alessandro Lenci, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, entra nei World’s Top 2% Scientists, la prestigiosa classifica stilata dall’Università di Stanford.

Il professor Lenci svolge la sua ricerca nei settori della linguistica computazionale e dell’intelligenza artificiale, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti legati alla rappresentazione e analisi del significato.

Responsabile del Computational Linguistics Laboratory (CoLing Lab), i suoi interessi si rivolgono principalmente alla modellazione computazionale dei processi linguistici, anche in chiave multimodale, in rapporto alla cognizione umana.

Al tempo stesso è impegnato nello sviluppo di applicazioni per il Natural Language Processing in ambito industriale, con particolare riguardo ai domini del linguaggio giuridico e della Pubblica Amministrazione.

Traduttori Inerba: pubblicato il supplemento a Inerba, n. 4, 2024

La Redazione di Inerba, l’undergraduate research journal del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha pubblicato Traduttori Inerba, il primo supplemento di traduzione che raccoglie, con testo a fronte, le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba, premiate a gennaio 2024 nell’àmbito delle iniziative CECIL, il progetto dipartimentale di Eccellenza 2023-2027.

Il supplemento a Inerba, n. 4, 2024 è scaricabile in pdf sulla home page di Inerba.

UniPi-Orienta: il Dipartimento presenta i suoi corsi di laurea (triennale e magistrale) e master – 10, 11 e 12 ottobre 2024

Nell’ambito di UniPi-Orienta del 10, 11 e 12 ottobre 2024 (Polo Fibonacci, Edificio B, Aula C, piano terra), il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sarà attivo non soltanto con le presentazioni dell’offerta didattica dei corsi di laurea triennale (Informatica umanistica; Lettere; Lingue, letterature e comunicazione interculturale), ma anche con la presentazione dei corsi di laurea magistrale (Filologia e storia dell’antichità; Informatica umanistica; Italianistica; Lingue, letterature e filologie euroamericane; Linguistica e traduzione) e dei master (Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale (livello I); Scrivere serie TV (livello II); Traduzione specialistica inglese-italiano (livello I)).

All’evento interverranno i presidenti dei corsi di laurea, i docenti, i direttori dei master, i tutor di FiLeLi e alcuni testimonial d’eccezione. Saranno fornite tutte le informazioni relative alla didattica, alle opportunità di studio a FiLeLi e all’internazionalizzazione.

Saranno presenti anche delle sessioni di simulazione del TOLC-SU.

Inoltre, dalle 9:00 alle 10:00 sarà riservato, sempre al Polo Fibonacci, uno spazio in cui saranno fornite tutte le informazioni sull’offerta didattica del post-laurea: non solo master, ma anche scuole di specializzazione e corsi di dottorato.

Iscriviti e consulta il programma sulla pagina dedicata.

Allegati

Poster

Con le parole giuste: la lingua per la società: il Dipartimento a Bright Night – 27 settembre 2024

Nella cornice di Bright Night, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 16:30 presso le Logge dei Banchi (via di Banchi, 5) sarà attivo lo stand del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dedicato a test e giochi linguistici.

Dalla notizia pubblicata sul sito Bright Night:

I giochi sono suddivisi per fasce di età; bambini, adolescenti, studenti universitari e adulti.

Sono previste anche brevi gare di competenza lessicale e morfo-sintattica con distribuzioni di premi, gadget del Progetto di Eccellenza CECIL.

Lo stand fa parte del programma Peace – Piazza della Ricerca.

Allegati

Impoverimento linguistico: rassegna stampa

Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL: inizio lezioni per il 2024-2025

Informiamo tutti gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di tecniche di divulgazione della letteratura in rete – CECIL (vedi su Course Catalogue) avranno inizio venerdì 27 settembre 2024 e si svolgeranno dalle 16:00 alle 17:30 nell’Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3).

Inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa – 16 settembre 2024

Lunedì 16 settembre 2024, alle ore 8:30 nell’aula A4 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa: progettazione e ricerca, tenuto da Marianne Hepp e Francesco Rossi.

Obiettivo del laboratorio è rispondere a un’esigenza diffusa nell’Università di oggi: l’introduzione e il consolidamento dei fondamenti della comunicazione accademica, con un focus sui suoi generi e aspetti principali, dall’abstract all’articolo o saggio scientifico, dalla bibliografia al progetto di ricerca.

Per la frequenza sono previsti 3 o 6 cfu a libera scelta. Trattandosi di un laboratorio didattico CECIL, benché incardinato nel corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane, il corso è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessati dei corsi di laurea triennale e magistrale del nostro Dipartimento.

Dal 16 settembre 2024, il corso si svolge ogni lunedì dalle ore 8:30 alle 11:45 in aula A4 di Palazzo Curini.

Collegamenti

Programma del laboratorio

Giornata di accoglienza matricole 2024-2025: sospensione lezioni del primo anno

Come abbiamo annunciato in precedenza, lunedì 16 settembre 2024 si svolgerà la giornata di accoglienza matricole 2024-2025.

Ed è proprio per favorire la partecipazione di tutte le matricole alla giornata di accoglienza che le lezioni del primo anno di Lettere, Informatica umanistica e Lingue, letterature e comunicazione interculturale saranno sospese nella fascia oraria interessata dall’evento (9:45-13:00).