Sino alle ore 12:00 del 18 maggio 2022 è possibile per tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale del Dipartimento presentare domanda per svolgere le ricerche per la tesi all’estero.
Qui il bando e le informazioni utili
Sino alle ore 12:00 del 18 maggio 2022 è possibile per tutti gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale del Dipartimento presentare domanda per svolgere le ricerche per la tesi all’estero.
Qui il bando e le informazioni utili
Questo il programma degli Open Days 2022 dedicati ai corsi di laurea magistrale e ai master di primo livello:
Per partecipare agli eventi non è necessario iscriversi.
Link alle riunioni e contatti utili nel programma allegato.
Per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria, venerdì 18 marzo 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà un’assemblea studentesca di Ateneo presso la Sala Convegni del Polo Piagge.
Per lo stesso orario è stata autorizzata dal Rettorato la sospensione delle attività didattiche concomitanti con l‘orario dell’assemblea (decreto 445/2022 dell’11 marzo 2022).
L’accesso alla Sala Convegni, con capienza attuale di 112 posti, è consentito ai possessori della Certificazione verde Covid-19 “base”.
È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…
Promosso dalla redazione Inerba del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, si svolgerà tra fine marzo e fine aprile 2022 un ciclo di 8 seminari dal titolo Bloggers e Redattori Inerba.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo, inviando una mail a inerba@fileli.unipi.it.
Etica e strategie del blogging (1 seminario)
Relatore: Web Agency Brave Solutions
Aspetti etici e legali dei contenuti pubblicabili su blog e social (limiti/paletti)
Strategie di costruzione dell’identità digitale (blog, facebook, instagram)
Strategie per creare interesse nei fruitori
Creare un blog: introduzione a WordPress (3 seminari)
Relatore: Chiara Mannari (LabCD)
aggiornamento di contenuti e creazione di layout avanzati attraverso gli editor a blocchi, scelta e personalizzazione del tema, utilizzo dei plugin per l’aggiunta di funzionalità
Editoria digitale (3 seminari)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
un ebook in formato epub (attraverso un software open source SIGIL)
un pdf interattivo e/o stampabile attraverso un altro software open source SCRIBUS soprattutto hands-on
UXdesign e storytelling (1 seminario)
Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
l’uso dello storytelling nel marketing e nella progettazione della user experience di prodotti – in particolare digitali
Informazioni e contatti
Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).
Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:
https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5
Responsabilità scientifica:
Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa
Responsabilità informatica:
Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti – ILC/CNR Pisa
Per informazioni:
antonietta.sanna@unipi.it
Si cercano tirocinanti da inserire nel progetto interdipartimentale
Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH
Breve descrizione del tirocinio
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua italiani iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.
Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:
Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:
Attività proposte:
Per informazioni: prof. Sergio Cortesini
Il corso di Laboratorio di Lingua inglese (FISA) / Lingua inglese (ITAL)
della prof.ssa Cappelli si svolgerà nel secondo semestre. Il lettorato
di livello B2, tuttavia, è annuale e le lezioni sono iniziate l’8
ottobre (lunedì e venerdì ore 12, presso polo Fibonacci e online su MS
TEAMS.
Chi desiderasse seguire il corso può trovare le informazioni sul
lettorato (tenuto dal dott. Burdett in condivisione con gli studenti di
Informatica Umanistica) e il link all’aula virtuale sulla pagina Moodle
del Corso di Lingua inglese:
A differenza di quanto avevamo annunciato in precedenza, per motivi amministrativi, i lettorati di lingua Romena avranno inizio martedì 5 ottobre, in presenza e rispettivamente da remoto nelle fasce orarie previste nell’orario delle lezioni.
La professoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre, vi aspetta.
Per informazioni sull’inizio dei Lettorati di Romeno e in generale sui medesimi Lettorati, potete contattare:
Cogliamo l’occasione per annunciarvi inoltre che l’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Emilia David si terrà il mercoledì dalle 10 alle 12; su appuntamento, anche in altri momenti. L’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Cristina-Elena Gogâţă si terrà il mercoledì dalle 11 alle 13.
I ricevimenti si terranno prevalentemente su Microsoft Teams e nello studio di Romeno di Palazzo Matteucci (tel. 050 221 5177). Gli studenti devono mettersi in anticipo d’accordo con la professoressa David e rispettivamente Gogâţă per stabilire la modalità del ricevimento.
Vi aspettiamo!
La presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre dalle ore 16:00, esclusivamente su Microsoft Teams (non anche “in presenza”, come avevamo annunciato in precedenza).
Il corso di Letteratura Romena, tenuto dalla professoressa Emilia David, avrà inizio martedì 28 settembre, dalle ore 16:00.
È con piacere che vi annunciamo l’arrivo imminente a Pisa della nuova lettrice di lingua Romena, la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre.
Per informazioni sull’inizio dei lettorati di Romeno, potete contattare la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă via email (cristinagogata@gmail.com).
Vi aspettiamo!