Categoria: Italianistica

Sospensione della didattica – 21 marzo 2024

Dalla Disposizione Direttore Dipartimento 94/2024 (prot. 863/2024 del 19/03/2024):

[…] vista la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, inviata per email in data 15/03/2024 ai Direttori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere, di sospensione della didattica per il giorno 21/03/2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 finalizzata ad incentivare gli spazi di confronto interni all’Università, come auspicato nella seduta del Senato Accademico del 14/03/2024; ritenuto opportuno favorire tali occasioni di scambio e dunque la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico […]

la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone la sospensione della didattica il 21 marzo 2024, dalle 14:15 alle 17:45.

Introduzione al Lessico Etimologico Italiano (LEI): lezione di Simone Pregnolato – 28 febbraio 2024

Mercoledì 28 febbraio 2024, alle ore 10:15 nell’Aula R10 di Palazzo Ricci (via Santa Maria, 8 / via Collegio Ricci, 10), il dottor Simone Pregnolato (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) terrà una lezione dal titolo Introduzione al Lessico Etimologico Italiano (LEI): metodi e prospettive nell’ambito del corso di Storia della Lingua Italiana per il corso di laurea magistrale in Italianistica.

È gradita la partecipazione di chiunque sia interessato/a.

Allegati

Poster

Summer School Internazionale: premiato il vincitore del concorso Scritture per la scena

In occasione della Giornata di presentazione della Summer School internazionale Hues of Writing, svoltasi lo scorso 16 febbraio presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), Daniele Casini è stato dichiarato vincitore del concorso Scritture per la scena con un’opera dal titolo Prosopopea di un pianto.

Daniele si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione della Summer School, che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024.

CECIL: è on-line il sito del progetto di eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

È on-line il sito dedicato a CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), il progetto con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è risultato vincitore nella selezione dei Dipartimenti d’Eccellenza per il periodo 2023-2027.

Giornata di presentazione della Summer School Internazionale: Scritture per la scena: teatro e serie TV – 16 febbraio 2024

Venerdì 16 febbraio 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la Giornata di presentazione della prima edizione della Summer School internazionale Hues of Writing, (che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024), intitolata Scritture per la scena: teatro e serie TV.

Nel corso della mattinata, oltre a Donatella Diamanti e Franco Farina, sceneggiatori e docenti della Summer School, interverrà il regista Roan Johnson.

Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di analisi e discussione degli elaborati presentati al Concorso Scritture per la scena, al termine del quale la Commissione dichiarerà il vincitore fra i candidati ammessi alla fase finale del premio, che sono:

  • Aurora Baldi
  • Alessio Luca Bartelloni
  • Alessandra Bassolino
  • Roberto Calderone
  • Daniele Casini
  • Angel Antonio De Oliveira Amata
  • Carmen Della Porta
  • Alessandro Franchini
  • Cecilia Marchioli
  • Virginia Montanelli

Allegati

Poster

Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo: conferenza di Paolo D’Achille – 11 dicembre 2023

Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 14:30 nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) il professor Paolo D’Achille (Università degli Studi Roma Tre), presidente dell’Accademia della Crusca, terrà una conferenza dal titolo Per una fenomenologia dell’italiano contemporaneo. Aspetti conservativi, tendenze innovative, riduzione di spazi dello standard tradizionale.

L’incontro inaugura le attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLit), che proseguiranno poi tra marzo e maggio 2024.

Gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza: la conferenza sarà infatti trasmessa in streaming via Microsoft Teams).

Allegati

Poster

 

SBA: incontro formativo riservato ai laureandi di area umanistica – 14 novembre 2023

Nell’àmbito delle attività del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrà presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.

Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.

Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.

I laureandi dovranno iscriversi inviando un email alle colleghe Elena Longoni (elena.longoni@unipi.it) e Sebastiana Terranova (sebastiana.terranova@unipi.it).

Anticipiamo inoltre che è in preparazione un ulteriore incontro, rivolto ai dottorandi, la cui data sarà comunicata prossimamente.

Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub: conferenza di Manuel Aznar Soler – 30 ottobre 2023

Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterà, il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.

Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.

Allegati

Poster

Narrazioni d’autrice – 15 ottobre 2023

Nell’ambito delle attività di terza missione del corso di studi in Italianistica, il 15 ottobre 2023, alle ore 16:00, alla Casa della Donna (via Angelo Galli Tassi, 8) si svolgerà un incontro nel corso del quale verrà presentato il lavoro svolto nell’ambito del Seminario di Letteratura italiana della professoressa Annalisa Andreoni.

Le studentesse del corso presenteranno i romanzi delle autrici novecentesche sulle quali hanno lavorato nel corso dell’anno.

Interverranno:

  • Annalisa Andreoni (presentazione dei seminari)
  • Eleonora Gobbato (Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra)
  • Sara Ciuffardi (Paola Masino, Nascita e morte della massaia)
  • Eleonora Di Meo (Alba de Céspedes, Dalla parte di lei)
  • Eleonora Raso (Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli)
  • Chiara Triglia (Alice Ceresa, La figlia prodiga)
  • Valentina Nesi (Natalia Ginzburg, Caro Michele)
  • Martina Rizzo (Laura Lepetit, Autobiografia di una femminista distratta)

Allegati

Poster

Definizione percorso formazione docenti

Il 25 settembre 2023 è stato pubblicato il DPCM “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU 224).

L’Ateneo di Pisa attiverà i nuovi Percorsi formativi e abilitanti. Tuttavia, poiché l’attivazione è subordinata a disposizioni ministeriali non ancora emanate e su alcuni punti è necessario avere indicazioni da parte degli organi governativi preposti, l’Ateneo è in attesa di istruzioni ministeriali per procedere all’istituzione dei Percorsi.

Gli aggiornamenti sono presentati sul sito di Ateneo.