Categoria: Didattica

Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros: seminario di Valeria Tocco – 25 gennaio 2022

Martedì 25 gennaio 2022 alle 17:30 la professoressa Valeria Tocco terrà su Zoom il seminario Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros.

Il seminario è organizzato da Arianna De Sanctis, Serge Milan e Barbara Meazzi (Université Côte d’Azur) in collaborazione con Emilia David (Università di Pisa) nell’ambito del progetto di ricerca INEUPUP (Innovative European PUPpetry) d’Europe Créative.

Allegati

🇮🇹 Locandina

🇫🇷 Affiche

Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa – 21 gennaio 2022

Il 21 gennaio alle 16:00, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), il Teatro di Pisa e il Centro internazionale di Studi “Primo Levi”, col patrocinio dei dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Filolologia, Letteratura e Linguistica, e in collaborazione con il Progetto di Ricerca di Ateneo L’ebreo errante e i dottorati in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena) e in Studi Italianistici (Università di Pisa), organizzano l’incontro Primo Levi: dal libro alla scena per una memoria condivisa.

Il programma dell’evento è consultabile nella locandina.

L’incontro precede la messa in scena di Se questo è un uomo a cura di Domenico Scarpa e Valter Malosti all’interno della stagione del Teatro di Pisa.

L’evento si svolgerà sia in presenza, nel foyer del Teatro Verdi (via Palestro, 40), sia in streaming, su YouTube.

Apertura pre-iscrizioni al PF24 2021-2022 – scadenza 31 gennaio

Il percorso PF24 serve ad ottenere i 24 crediti formativi universitari (riguardanti le discipline antro-psico-pedagogiche e le metodologie e tecnologie didattiche) necessari per partecipare ai nuovi concorsi per accedere all’insegnamento.

Dal 17 al 31 gennaio 2022 saranno aperte le pre-iscrizioni al PF24 per l’a.a. 2021-2022.

Chi non si sarà pre-iscritto non potrà più iscriversi al percorso per l’anno accademico in corso.

Ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Lunedì 17 gennaio 2022 alle ore 14:30 è prevista un’assemblea pubblica (300 posti) su Microsoft Teams con presentazione del percorso formativo e delle modalità di iscrizione e sottomissione dei piani di studio a cura del delegato di Ateneo alla formazione e dall’ufficio formazione insegnanti.

Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca: presentazione – 20 gennaio 2022

Giorgio Pasquali

Giovedì 20 gennaio 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci Luciano Canfora (Università di Bari “A. Moro” / Università di San Marino) e Anna Di Giglio (Università di Foggia) presenteranno il volume Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca (tesi di laurea, 27 giugno 1907), a cura di Anna Di Giglio, Firenze 2021.

  • Saluti istituzionali: Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
  • Introduce: Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Presiede: Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Conclude: Rosario Pintaudi (Biblioteca Medicea Laurenziana)

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni si veda il programma.

LETFIL – Incontri col mondo del lavoro

Nell’ambito delle iniziative del CdS LETFIL indirizzate al mondo delle professioni, si informa che

LUNEDÌ 17 gennaio 2022 alle ore 17.00, nella Aula Teams ‘Spazio di Incontro’ – Letfil

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ax71vi-KEnG5SxQi2c8721S-Sd8aGn71gYf2VZAu28Ug1%40thread.tacv2/conversations?groupId=b2633979-2582-47bc-96d2-920de797b35f&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

il dott. David Nieri, proprietario delle Edizioni ‘La Vela’ terrà un seminario dal titolo

“Un giovane editore lucchese si racconta: David Nieri e «Le Edizioni La Vela»”.

Studentesse e studenti sono invitati a partecipare

 

LETFIL – Ciclo di incontri col mondo del lavoro – D.Nieri

Aperte le iscrizioni al PhD+2022 – Scadenza 17 gennaio 2022

È online il bando di partecipazione al PhD+ 2022, corso base del Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), un percorso formativo finalizzato a promuovere e diffondere la cultura imprenditoriale e dell’innovazione, la valorizzazione delle proprie idee e l’interdisciplinarietà.

È possibile iscriversi compilando il form online entro il 17 gennaio 2022.

Il corso si terrà dal 25 gennaio all’8 marzo 2022 secondo il calendario e le modalità pubblicati sulla pagina dedicata ed è riservato a studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e ricercatori di tutte le aree disciplinari.

Questi i social network per restare aggiornati sulle attività del CLab:

Scopriamo FiLeLi! – Scadenza iscrizioni 15 gennaio

Scopriamo FILELI!”

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO  

del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa

seconda edizione 2022

L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.

La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.

Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.

Prorogato termine di presentazione piani di studio per LIN-L

Si comunica che è stato prorogato il termine di presentazione online del piano di studio per il corso di laurea triennale di Lingue e Letterature straniere (LIN-L) al 7 gennaio 2022
https://www.fileli.unipi.it/lingue-e-letterature-straniere/didattica/piano-di-studi/presentazione-piano-di-studi/ per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2008/09  all’a.a. 2021/22

Si ricorda che , prima di inviare il modulo, è indispensabile spuntare la checkbox finale per ricevere via email il piano di studi compilato.

Esito della prova di Laboratorio traduttivo Inglese II, dott. Gobetti, 7 dicembre

Nel file allegato, l’esito della prova in epigrafe

Mutamento e respiro: seminario di Angela Borghesi su Anna Maria Ortese – 10 dicembre 2021

Per il prossimo incontro seminariale, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Angela Borghesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca), che proporrà un intervento su Anna Maria Ortese dal titolo Mutamento e respiro: due parole per salvare il mondo.

Il seminario avrà luogo venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 16 su Microsoft Teams (non è necessaria la registrazione e per il collegamento si raccomanda l’uso del browser Chrome).

Angela Borghesi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano-Bicocca. Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis (La lotta con l’angelo, 1989; L’officina del metodo, 1999), ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino, Scabia. Dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet 2015) e L’anno della “Storia” (Quodlibet 2018). Ha inoltre curato la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi 2016). Il suo ultimo libro si intitola Fior da fiore. Ritratti di essenze vegetali (Quodlibet, 2021).

Tutte le informazioni sul seminario sono reperibili sul post dedicato dal sito del Cantiere umanistico dell’antropocene.

Allegati

Locandina