Categoria: Didattica

Digital Humanities: 6 minicorsi hands-on a ottobre e novembre 2020

Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. I corsi hands-on, prevalentemente rivolti al settore umanistico ma non solo, si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”), fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro.

Nei mesi di ottobre e novembre 2020 si svolgeranno sei corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo “didattica speciale” all’Università di Pisa. I corsi sono gratuiti e indirizzati in particolare agli studenti e al personale dell’Università di Pisa.

Le persone esterne all’Università di Pisa, interessate a partecipare con assiduità, possono scrivere a info@labcd.unipi.it

Ulteriori informazioni e locandina sul sito del Laboratorio di Cultura Digitale.

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2020-2021

Il lettorato di Russo per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione avrà inizio martedì 22 settembre 2020.

Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti iscritti al 1° anno dei corsi di laurea triennale sono pregati di mettersi in contatto con la dottoressa Olga Plesikova.

Gli studenti del 2° e del 3° anno saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Gli studenti del 1° anno della laurea magistrale sono pregati di rivolgersi alla dottoressa Anna Lentovskaya.

Gli studenti del 2° anno della laurea magistrale saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Accoglienza matricole e Presentazione Corsi LIN

Il 21 settembre, dalle 11 alle 13, l’Orientamento di Dipartimento, la Presidente del Corso, i rappresentanti degli studenti, i tutor accoglieranno le Matricole. Verranno illustrati il funzionamento del Corso, le piattaforme principali, e verrà spiegato dove trovare le informazioni che servono, e si risponderà alle domande di chiunque abbia qualche dubbio.

Per partecipare all’Accoglienza, seguite questo link.

 

Calendario delle presentazioni dei corsi

21 settembre h. 15.00 Letteratura e Lingua francese 1 (prof.ssa Sommovigo, prof. Attruia): link all’aula virtuale

21 settembre  h. 16.00 Letteratura italiana contemporanea (Prof. Bardini): link all’aula virtuale

22 settembre h. 10.30 Spagnolo – Lingua spagnola 1 (Prof. Simonatti, dott. Carmen Llinares, Guillermo Valverde, Pilar López-Brea): link all’aula virtuale

22 settembre h. 16.00 Romeno – Letteratura e Lingua (Dott.ssa David, Dott.ssa Ene): link all’aula virtuale

23 settembre h. 11.00 Polacco – Letteratura e Lingua (Prof.ssa Tomassucci, dott.ssa Miks): link all’aula virtuale

24 settembre h. 16.00 Russo – Letteratura e Lingua: link all’aula virtuale

25 settembre h. 15.00 Portoghese – Letteratura e Lingua (Prof.ssa Tocco, Prof.ssa Lupetti): link all’aula virtuale

28 settembre h. 14.30 Lingua Inglese 1 (cognomi A-L) (Prof.ssa Bruti): link all’aula virtuale

28 settembre h. 14.30 Lingua Inglese 1 (cognomi M-Z) (Prof.ssa Masi): link all’aula virtuale

29 settembre h. 16.00 Letteratura inglese 1 (curr. B) (Prof.ssa Giovannelli): link all’aula virtuale

 

Test di posizionamento linguistico

22 settembre h. 10.00 Francese: link all’aula virtuale

 

 

Terza edizione del Career Week – 21-25 settembre 2020

Career Week 2020

L’Università di Pisa organizza la terza edizione del Career Week, una settimana di incontri tra studenti/neolaureati e aziende per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro.

L’evento si svolgerà interamente on-line dal 21 al 25 settembre 2020.

Ogni giorno saranno presenti aziende di diversi settori che faranno delle brevi presentazioni seguite da una sessione di Q&A.

Sul sito di Ateneo, il programma e la modalità di partecipazione.

Sospensione attività didattica 21 settembre

Il giorno 21 settembre p.v. la didattica è sospesa a causa delle elezioni referendarie e regionali, come da delibera del Senato Accademico n.200 del 10/9/2020.

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2020-2021

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 23 settembre 2020.

Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti sono pregati di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

  • studenti del 1° anno di Lingue e letterature straniere:
  • studenti di Lettere, Filosofia e altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere:

Gli studenti del 2° e del 3° anno saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

Gli studenti del 1° anno della laurea magistrale sono pregati di rivolgersi alle dottoresse Regine Agnes Delor e Bettina Klein.

Gli studenti del 2° anno della laurea magistrale saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.

3º anno LIN: Letteratura spagnola 3 / Lingua e Letterature ispanoamericane in alternativa

Si segnala che, a partire dall’anno accademico 2020-21, gli studenti di Lingue e Letterature Straniere che lo desiderino possono sostenere l’esame di Lingua e Letterature Ispano-americane in sostituzione dell’esame di Letteratura Spagnola 3.

Pensiamo insieme il futuro

Qui il PowerPoint mostrato durante la presentazione del Corso del 3 luglio u.s.

È possibile rivedere e riascoltare la presentazione sul portale di Ateneo Pensiamo insieme il futuro cliccando sul pulsante Guarda il video.

Collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza 2020-2021: bando di concorso

È stato pubblicato il bando per Collaborazioni part-time nell’ambito del progetto “Tutorato di accoglienza” a.a. 2020-2021 per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L), Lettere (LET-L) e Lingue e Letterature Straniere (LIN-L).

Si tratta di 27 posizioni per le quali potranno presentare la loro candidatura studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, come dettagliato nel bando stesso.

La domanda di partecipazione deve essere presentata perentoriamente entro le ore 12:00 del 28 agosto 2020, esclusivamente on-line, accedendo, mediante le credenziali di Ateneo, ai link indicati nel bando per ogni tipologia di incarico.

Teatro online: Fréderic Sonntag, Benjamin Walter – 23 luglio 2020, ore 21:30

Nel periodo del lockdown, la compagnia teatrale Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno) ha studiato nuove e alternative forme di messa in scena e, in accordo con l’autore del testo, il 23 luglio prossimo, in diretta sulla piattaforma zoom, andrà in scena la prima rappresentazione italiana di “Benjamin Walter”  (Éditions Théâtrales, 2017) del drammaturgo francese Fréderic Sonntag.

In allegato la descrizione del progetto.

Si tratta di un esperimento che vede direttamente coinvolti gli allievi del laboratorio di Lingua francese 2 (LingTra, 2016-2017): Giulia Corradi, Marcello Culicchia, Marta Gigante, Giulia Giovannetti, Angelo De Matteis, Maria Concetta Iannone, Serena Malfatti, Antonietta Sernesi, Gloria Santoni.