Categoria: Didattica

Ammissione a Lingue e Letterature Straniere (numero programmato): tutte le informazioni

Borsa di studio per archivio digitale del Comune di Vicopisano: bando di concorso

Segnaliamo il bando di concorso prot. 1146 del 27 maggio 2020 per l’attribuzione di una borsa di studio e di approfondimento dal titolo “Individuazione di percorsi tematici e creazione di un archivio digitale per l’Archivio Comunale di Vicopisano al fine di valorizzare il materiale selezionato e consentirne la consultazione”.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’8 giugno 2020.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Doppio Diploma Mosca: aperte le candidature

Dal 27 maggio al 10 giugno 2020 sono aperte candidature per il Doppio Diploma in Linguistica e traduzione / Lingvistika. Teorija i praktika pis’mennogo i osnovy ustnogo perevoda tra l’Università di Pisa e l’Università di Studi linguistici di Mosca, per l’anno accademico 2020-2021.

Posti disponibili

Ogni anno sono disponibili n. 6 posti per studenti in mobilità.

Modalità di selezione

Possono candidarsi gli studenti in grado di dimostrare un livello di conoscenza della lingua russa come lingua straniera non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

A tale fine dovranno presentare la documentazione attestante il superamento di tutte le prove di “Lettorato russo III” svolte presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa entro i due anni precedenti alla presentazione della candidatura o la certificazione internazionale TRKI-TORFL per il livello indicato, conseguita, anche in questo caso, non oltre i due anni precedenti.

Laddove lo studente provenisse da un altro ateneo o non fosse in possesso della certificazione internazionale, il livello di conoscenza della lingua russa potrà essere appurato attraverso un colloquio orale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inoltrata alla responsabile dell’Unità didattica, dottoressa Gloria Penso, e per conoscenza ai responsabili del Doppio Diploma, professor Stefano Garzonio e dottoressa Cinzia Cadamagnani.

Graduatoria

La graduatoria degli aspiranti è formulata in base al punteggio complessivo ottenuto nelle prove di “Lettorato III” (strutturate in tutto e per tutto sulla falsa riga della certificazione internazionale TRKI-TORFL), oppure attestato dalla certificazione o dal colloquio.

La commissione che esaminerà le domande è composta dai professori Roberta Cella e Stefano Garzonio e dalla dottoressa Cinzia Cadamagnani.

Doppio Diploma Aix-Marseille: aperte le candidature

Dal 26 maggio al 5 giugno 2020 sono aperte le candidature per il Doppio Diploma in Linguistica e traduzione (curriculum Traduzione) / Master mention traduction et interprétation parcours traduction littéraire tra l’Università di Pisa e l’Università di Aix-Marseille, per l’anno accademico 2020-2021.

Posti disponibili

Ogni anno sono disponibili n. 3 posti per studenti in mobilità.

Modalità di selezione

Gli studenti seriamente motivati devono presentare una domanda di partecipazione alla selezione alla responsabile dell’Unità didattica, dottoressa Gloria Penso, e per conoscenza alla responsabile del Doppio Diploma, professoressa Antonietta Sanna.

La graduatoria degli aspiranti è formulata sulla base della somma dei punti ottenuti moltiplicando il voto conseguito per i cfu di ogni singolo esame:

(voto esame 1 x cfu esame 1) + (voto esame 2 x cfu esame 2) + ... = punteggio totale

In caso di parità si terrà conto anche del voto di laurea triennale.

La commissione che esaminerà le domande è composta dalle professoresse Roberta Cella e Antonietta Sanna.

Il dadaismo di Tristan Tzara: lezione di Emilia David – 21 maggio 2020

Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 16:30 avrà luogo su Zoom la lezione Il dadaismo di Tristan Tzara, tenuta dalla dottoressa Emilia David in condivisione con il seminario di studi sull’Europa centro-orientale e sud-orientale AltrEurope dell’Università degli studi di Padova.

La lezione – le cui parole-chiave sono Dadaismo, Tristan Tzara, poetica Dada, poèmes noires, poèmes mouvementistes, soirées Dada, spettacoli, performance, teatro dadaista – è rivolta a tutti gli appassionati del Dadaismo e dell’attività poetica, teorica e artistica in senso più esteso di Tristan Tzara.

Per accedervi è necessario collegarsi via Zoom.

In linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue

È in linea l’Aeschylus Agamemnon Catalogue: un database bibliografico nato per raccogliere,  catalogare, riunire e diffondere edizioni, testi e pubblicazioni legati all’analisi e all’interpretazione di uno dei drammi più studiati del teatro antico, l’Agamennone di Eschilo.

Il  database consente di effettuare ricerche con più parametri e con molteplici parole chiave. I risultati possono essere esportati in differenti modalità (Endnote, BibTeX) e sono attivi collegamenti alle edizioni e ai contributi disponibili in rete in modalità open access.

Il  database nasce da un progetto scientifico di lavoro cooperativo, in cui la ricerca sui testi e lo studio delle fonti si affiancano all’utilizzo della tecnologia in modalità aperta, condivisa e collaborativa.

Orientamento: ripresa delle attività a distanza

Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.

Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.

Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.

Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.

Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito di Ateneo Pensiamo insieme il futuro.

Presentazione online del CdS di Lingue, Letterature e Filologie Euro-Americane

Il giorno 21 maggio, alle ore 17.00, sulla piattaforma Teams (indirizzo ancora da definire), si terrà un incontro di orientamento sul CdS per studentesse e studenti interessat*.
L’evento avrà una durata di circa 40 minuti, 20 dei quali riguarderanno la presentazione del CdS in senso stretto e 20 per domande/risposte. L’incontro vedrà la partecipazione del presidente e della vice-presidente (prof.ssa L. Giovannelli), oltre ai referenti per l’orientamento (proff. F. Gallina e F. Attruia), studenti e rappresentanti del CdS, tutor e counsellor.

Presentazione de “L’asino del Messia” di Wlodek Goldkorn – 12 maggio

Martedì 12 maggio, alle ore 17:30, avrà luogo la presentazione de L’asino del Messia di Wlodek Goldkorn.

Dialogheranno con l’autore Fabrizio Franceschini (Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, Università di Pisa), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa) e Luca del Re (giornalista di La7).

Per seguire la diretta usare il codice QR della locandina o richiedere il collegamento a info@libreriapellegrini.it

La diretta sarà trasmessa anche su YouTube.

Presentazione de "L'asino del Messia" di Wlodek Goldkorn

Locandina Comunicato stampa

Coronavirus: nuovi provvedimenti dal 4 maggio

L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.