Segnaliamo il bando per n. 39 collaborazioni per di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero (assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani), a.a. 2022/23, relativi al II semestre (protocollo n. 152 del 17/01/2023).
Nell’ambito degli incontri con il mondo del lavoro promosse dal CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, Viola Fiorentino parlerà agli studenti e alle studentesse delle professioni del turismo con un intervento dal titolo: “Guida alla guida. Le professioni turistiche in Italia oggi”.
L’incontro si svolgerà il 17 gennaio prossimo, alle 11, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria, 36, 2º piano) e potrà essere seguito da remoto collegandosi a questo link della Piattaforma Microsoft Teams
L’incontro è aperto a tutti gli interessati di tutti i Corsi di studio, triennali e magistrali
L’Università di Pisa non prevede di attivare il PF24 per l’a.a. 2022-2023.
Il D.L. n. 36 del 30 aprile 2022, coordinato con la Legge di conversione n. 79 del 29 giugno 2022, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, determina la riforma del sistema di formazione iniziale e continua, abilitazione e accesso in ruolo dei docenti delle scuole secondarie e prevede un nuovo percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale di 60 crediti formativi, che sostituisce il PF24.
Le norme transitorie per l’accesso al concorso e l’immissione in ruolo (L. 79/2022, art. 18-bis) prevedono che, fino al 31 dicembre 2024, siano ammessi a partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito il PF24 entro il 31 ottobre 2022.
Poiché il previsto DPCM non è stato ancora pubblicato, non è possibile fornire indicazioni più dettagliate sulla struttura e articolazione del PF60.
Per eventuali aggiornamenti, si suggerisce di consultare il sito istituzionale di Ateneo.
Giovedì 12 gennaio alle 9, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic.
Programma
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario, Università di Pisa
Benedetta Mennucci, Prorettrice per la promozione della ricerca, Università di Pisa
Saluti istituzionali
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa Il Dipartimento FiLeLi in quanto attrattore di progetti finanziati nel campo delle scienze dell’antichità
Graziano Ranocchia, Università di Pisa/CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale Illustrazione generale del Progetto
Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia Contemporary polemics in Colotes’ attack on the Platonic Socrates: two Platonic anti-commentaries from the Herculaneum collection
Aldo Brancacci, Università di Roma Tor Vergata Il De Stoicis di Filodemo come testimonianza sul κυνισμός dell’Antica Stoa
Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche Leggere l’invisibile: il ruolo delle indagini ottiche nello studio dei papiri di Ercolano
Maria Michela Sassi, Università di Pisa
Modera e conclude
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027. Ha ottenuto un ottimo posizionamento nella classica dei 19 dipartimenti dell’area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) e potrà contare su un finanziamento di oltre otto milioni di euro.
Il nostro progetto, denominato CECIL (Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), è caratterizzato da una forte vocazione interdisciplinare e si propone di consolidare e potenziare la ricerca d’eccellenza del Dipartimento, certificata dal notevole risultato conseguito nell’esercizio della VQR 2015-19, in cui FiLeLi ha ottenuto, per la seconda volta consecutiva, 100/100 nell’indicatore ISPD. Il progetto intende, inoltre, potenziare e internazionalizzare l’offerta didattica, con particolare riguardo alle lauree magistrali e ai corsi di dottorato; promuovere la mobilità internazionale in entrata e in uscita, attraverso la valorizzazione del programma Visiting Fellow e incentivi a favore di studenti e dottorandi stranieri; sviluppare le attività di terza missione attraverso la creazione di un laboratorio permanente per la formazione insegnanti e la collaborazione strutturata con le imprese del territorio.
Oltre a permettere il reclutamento di personale docente (in particolare giovani ricercatori) e tecnico-amministrativo, il finanziamento MUR sarà finalizzato al potenziamento delle infrastrutture didattiche e di ricerca (biblioteche e laboratori), all’attivazione di nuove borse di dottorato e di contratti di ricerca, all’istituzione di un Master in Contrasto all’impoverimento linguistico e di una Summer School internazionale plurilingue di scrittura, alla costituzione di un Centro a servizio dell’ateneo per la scrittura accademica nei diversi ambiti disciplinari.
I risultati complessivi della procedura sono consultabili sul sito ANVUR.
Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con chiusura alle ore 19:00.
Palazzo Scala rimarrà chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.
Segnaliamo la pubblicazione dell’esito della procedura per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario per l’a.a. 2022-2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023 (Prot. 4468 del 02/12/2022).
Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà venerdì 16 dicembre 2022 a partire dalle ore 9:00 in modalità online su Microsoft Teams.
Ai candidati verrà comunicato il link all’aula virtuale per lo svolgimento della prova tramite email.
L’Infopoint Pisa offre possibilità di tirocinio curriculare per studenti di CdS triennali o magistrali.
L’Ufficio si occupa di accoglienza turistica, pertanto i tirocinanti si occuperanno di front office e back office con finalità di promozione turistica del territorio cittadino, delle sue attrazioni e degli eventi organizzati; inoltre andranno ad affiancare il personale in tutti i servizi offerti dal nostro ufficio. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello C2 e di una seconda lingua europea a livello B2, da valutare in sede di colloquio conoscitivo.
Al momento l’Ufficio ha disponibilità per i seguenti periodi:
– tutto dicembre 2022;
– tutto gennaio 2023;
– tutto febbraio 2023;
– tutto marzo 2023;
– 1 – 16 aprile 2023;
– 1 – 14 maggio 2023;
– 10 – 31 luglio 2023;
– 1 – 27 agosto 2023;
– 2 – 31 ottobre 2023;
– tutto novembre 2023;
– tutto dicembre 2023.
In genere è ospitato un tirocinante alla volta, ma è valutata anche l’accoglienza di due tirocinanti in alcuni periodi di alta stagione.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.