Segnaliamo l’avviso di fabbisogno interno per un incarico nell’ambito del progetto ArchiVico Digitale avente ad oggetto “il restyling grafico del sito web in Omeka del progetto ArchiVico Digitale attraverso linguaggi di stile e di programmazione web” (responsabile del progetto: Maria Simi; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).
La scadenza del bando è fissata al 21 aprile 2022.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Le terre di confine dell’Europa contemporanea sono territori di particolare cultura della memoria, che ha preso forma nella tempestosa storia del XX secolo: guerre, cambiamenti geopolitici e migrazioni di massa. Già per l’ottava volta proprio in questi luoghi la Rete Europea della Memoria e della Solidarietà organizza la scuola estiva In Between? Searching for Local Histories in Borderlands of Europe. Invitiamo a partecipare al progetto gli studenti degli indirizzi artistici e umanistici di tutta Europa. Quest’anno i partecipanti a In Between? si incontreranno in un workshop a Varsavia, e successivamente si recheranno in visite di studio in Alsazia, in Friuli-Venezia Giulia e nell’euroregione della Slesia di Cieszyń, dove condurranno interviste con gli abitanti e creeranno una serie di podcast. Le richieste di partecipazione al progetto possono essere inviate fino al 24 aprile 2022.
L’edizione di quest’anno del progetto, che si svolgerà nei giorni 6-16 luglio 2022, inizia con un workshop di tre giorni a Varsavia. Nel programma vi sono lezioni sull’antropologia e sulla storia orale, nonché esercitazioni pratiche sulla creazione e produzione di podcast. Al termine del workshop i partecipanti si divideranno in tre gruppi e si recheranno in visite di studio sulle terre di confine tedesco-francesi, sloveno-italiane e ceco-polacche. Durante le visite di studio di una settimana i gruppi prenderanno conoscenza della storia e delle caratteristiche dei territori visitati: parteciperanno a gite, incontreranno gli esperti delle regioni e condurranno conversazioni con i membri delle comunità locali. Gli studenti presenteranno i risultati dello studio sotto forma di podcast (le produzioni realizzate durante l’edizione del 2021 possono essere ascoltate sul sito ENRS).
Invitiamo a partecipare alla scuola estiva In Between? gli studenti degli indirizzi artistici e umanistici: antropologia, giornalismo, etnografia, storia, studi culturali, sociologia, studi regionali e indirizzi connessi. Si pregano i candidati di compilare il modulo di richiesta di partecipazione presente sul sito ENRS. Condizione per poter partecipare è la conoscenza della lingua inglese, titolo preferenziale è la conoscenza della lingua della regione scelta. Il termine per l’invio delle richieste di partecipazione scade il 24 aprile. La partecipazione alla scuola estiva In Between? è gratuita, i partecipanti sostengono esclusivamente le spese di viaggio, di andata e di ritorno, a Varsavia.
Il compito dei gruppi sarà la raccolta di materiali che documentano le esperienze personali degli abitanti delle terre di confine multietniche nonché la creazione di un breve podcast artistico che renda, attraverso il suono, l’atmosfera e la storia dei luoghi visitati. L’edizione 2022 è allo stesso tempo la prima fase del programma triennale ENRS, dedicato al tema delle migrazioni in Europa. Le interviste costituiranno una parte del pacchetto educativo, la cui pubblicazione è prevista nel 2025. I podcast verranno distribuiti nella biblioteca multimediale della Rete e nelle piattaforme di streaming Spotify e Simplecast.
La prima edizione In Between? Searching for Local Histories in Borderlands of Europe si è svolta nel 2016. Da allora il progetto viene realizzato ogni anno, ogni volta in una diversa regione europea. Nel 2018 In Between? ha ricevuto uno speciale riconoscimento dell’associazione Europa Nostra.
Maggiori informazioni sulle precedenti edizioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito ENRS.
La Rete Europea della Memoria e della Solidarietà è un’iniziativa europea, avente per obiettivo lo studio, la documentazione e la diffusione della conoscenza sulla storia del XX secolo e sulle modalità della sua memoria, con particolare attenzione al periodo delle dittature, delle guerre e dell’opposizione sociale all’oppressione. I membri della rete sono: Germania, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria e nei suoi comitati consultivi operano inoltre rappresentanti di Albania, Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia e Georgia.
Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2022, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventunesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
Il dato emerge dall’edizione 2022 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.
In questa edizione sono state recensite 1543 università, valutate in 51 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.
Oltre agli Studi Classici, anche le Lingue Moderne si confermano in posizione di rilievo (top 150), scalando la classifica degli atenei italiani dall’ottava posizione del 2021 alla sesta del 2022.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per n. 2 collaborazioni occasionali per il progetto ArchiVico Digitale.
Responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori.
Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Proposta di tirocinio curriculare presso la biblioteca scolastica dell’istituto comprensivo Fucini di Pisa, rivolta agli studenti del corso di laurea in Lingue e letterature straniere.
SCOPO: riqualificare e rivitalizzare una biblioteca scolastica per renderla fruibile e versatile, organica e funzionale nella progettazione di spazi e arredi e precisa nella catalogazione e indicizzazione del materiale.
SKILLS: Utilizzo di un software opensource per la catalogazione, capacità di organizzazione.
CONTATTI: piic82100l@istruzione.it –
REFERENTI: Cristina Lastri c.lastri@comprensivofucinipisa.edu.it) / Lucia Mariotti (l.mariotti@comprensivofucinipisa.edu.it)
Segnaliamo la pubblicazione del bando Giustizia agile per l’assegnazione di 3 borse di ricerca finalizzate allo svolgimento di attività per miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari.
La scadenza per fare domanda è fissata all’8 aprile 2022.
Bando e domanda sono pubblicati sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Sono aperte le candidature alle Circle U. Summer Schools 2022 di Parigi, Oslo e Berlino:
Ogni summer school è aperta a studenti di tutte le università Circle U. di tutti i campi disciplinari.
La partecipazione è gratuita e viene fornita con una borsa di studio di viaggio.
La scadenza per fare domanda è fissata al 29 aprile 2022.
Per ulteriori informazioni rimandiamo alla pagina dedicata del sito Circle U. – European University Alliance.
Questo il programma degli Open Days 2022 dedicati ai corsi di laurea magistrale e ai master di primo livello:
Per partecipare agli eventi non è necessario iscriversi.
Link alle riunioni e contatti utili nel programma allegato.
Memorial Italia presenta Processo alla memoria (Začistka pamjati), un’inchiesta di Konstantin Goldenzweig (TvRain) dedicata alla storia di Memorial in Russia, ong fondata dal premio Nobel Andrej Sacharov, insieme a Arsenij Roginskij, Lev Ponomarëv e altri attivisti per i diritti civili impegnati nella riabilitazione della verità sulle vittime dello stalinismo.
Il documentario, introdotto da Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Marco Sabbatini è in lingua russa con sottotitoli in italiano e l’incontro – previsto mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 15:45 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci – è aperto a tutti gli interessati.
Allegati
Locandina
Segnaliamo la procedura comparativa per n. 2 collaborazioni occasionali per il progetto ArchiVico Digitale.
La scadenza del bando è fissata al 26 marzo 2022.
Responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori.
Responsabile del procedimento: Annamaria Manetti.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.