Categoria: Dipartimento

Possibile interruzione di servizi informatici giovedì 25 marzo dalle 16

Il 25 marzo 2021, per circa due ore a partire dalle 16, sarà fatto un intervento di manutenzione straordinaria alla fibra ottica di Ateneo. In quell’orario alcuni servizi della rete di Ateneo potrebbero quindi non essere disponibili.

Galassia LabCD: bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso n. 834 del 23 marzo 2021 per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Galassia LabCD: come armonizzare la presenza Web del Laboratorio e implementare i servizi del CIPEI riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica e laureati in Informatica umanistica (triennale).

Referente del bando è la professoressa Maria Simi.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

In linea il primo numero della rivista Inerba

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, una pubblicazione digitale che raccoglie una selezione di risultati della ricerca degli studenti del Dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovani ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro.

Nel primo numero di Inerba sono raccolti interventi di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.

Rivista Inerba: uscito il primo numero

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, la pubblicazione digitale che raccoglie i primissimi risultati della ricerca degli studenti del nostro dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovanissimi ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro. Mettere al centro gli studenti, la loro formazione, la valorizzazione delle loro capacità ci è sembrato utile e necessario.

Lo stesso spirito ha animato la proposta del ciclo di seminari Redattori Inerba, in stretta connessione con il progetto della rivista.

Nel primo numero di Inerba. Primi passi nei testi sono raccolti gli interventi, espressione delle molteplici aree disciplinari del nostro dipartimento, di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.

Due conferenze di Lessicografia, 3 maggio 2021

Nell’ambito del Dottorato di ricerca DiLLeS, il 3 maggio p.v., dalle ore 15, si terranno due conferenze nell’ambito della Lessicografia:

  • Laura Pinnavaia – The treatment of idioms in twentieth and twenty-first century English language dictionaries
  • Giovanni Iamartino –  The evolution of European multilingual lexicography

 

Per partecipare, seguite il link al calendario dell’attività didattica del Dottorato (che a sua volta contiene il link all’aula virtuale):
https://www.fileli.unipi.it/discipline-linguistiche-e-letterature-straniere/didattica/calendario/calendario-didattico-a-a-2020-2021/conferenze-e-convegni-2020-2021/

Ricerche bibliografiche dantesche: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa n. 353 del 4 febbraio 2021 per un incarico di lavoro autonomo per attività di ricerca nell’ambito del progetto Dante e Lucca (co-finanziamento Fondazione CaRiLucca 2019-2021) per l’attività Ricerche bibliografiche dantesche, con particolare riferimento a quelle relative a Lucca, con preparazione di materiali per l’online nell’ambito delle celebrazioni del 2021 (responsabile: professor Alberto Casadei).

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Le discipline si incontrano: pubblicato il video del primo incontro

Il video del primo incontro Le discipline si incontrano, dedicato al Dott. Semmelweiss e al Dott. Celine è stato oubblicato sul canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo.

Collaborazioni Fondo Sostegno Giovani: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula n. 164 del 22 gennaio 2021 – collaborazioni Fondo Sostegno Giovani (secondo semestre dell’a.a. 2020-2021) – con 16 incarichi di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento di Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Summer School e Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” 2021

È pubblicato il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2021
“Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento e il relativo bando di selezione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO”.

La Summer School – che si svolgerà dal 12 al 16 luglio 2021 in modalità telematica – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono presenti in questa pagina
https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/88849/tradurre-la-narrativa

L’istituzione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore esordiente che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.

La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Alessandro Piperno, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 16 luglio 2021, a conclusione dei lavori della Summer School “Tradurre la narrativa”.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio “LETRA ANDALO” sono presenti in questa pagina
https://www.unitn.it//ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo
<https://www.unitn.it/ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo>

LingTra: inizio lezioni del Prof. Dini

Il Prof. Dini comunica che i suoi corsi si terranno nei giorni e alle ore sguenti:

 

TEORIE E PRATICHE TRADUTTIVE
Il corso si terrà nel II semestre (dal 16 febbraio):
con il seguente orario:
martedì 8.30 – 10; mercoledì 8.30 – 10
aula virtuale: https://meet.google.com/uki-cfqx-kon
Ricevimento: : Lunedì e mercoledì ore 12-13 (stesso link)

 

FILOLOGIA BALTICA
LINGUA E CULTURA LITUANA
I corsi si terranno nel II semestre.
Primo incontro con gli studenti 19 febbraio ore 10.15.
aula virtuale: https://meet.google.com/uki-cfqx-kon
Ricevimento: : Lunedì e mercoledì ore 12-13 (stesso link)