Categoria: Eventi

Lectures on Computational Linguistics 2023 – 29-31 maggio 2023

Da lunedì 29 a mercoledì 31 maggio 2023

Polo Piagge (via G. Matteotti, 11)


Al via l’edizione 2023 delle Lectures on Computational Linguistics, iniziativa annuale organizzata dall’AILC (Associazione Italiana di Linguistica Computazionale).

L’obiettivo delle Lectures è quello di offrire una “scuola” nazionale per le aree della linguistica computazionale e del trattamento automatico del linguaggio, aspirando a rappresentare un riferimento sull’intero territorio nazionale con una offerta accademica di livello internazionale.

Le Lectures del 2023 sono organizzate da Alessandro Lenci (Università di Pisa) e Felice Dell’Orletta (ILC-CNR). L’edizione del 2023 ha registrato un numero record di partecipanti, con 200 studenti magistrali, dottorandi e post-doc iscritti, provenienti dall’Italia e dall’estero, a testimonianza del ruolo centrale che l’ecosistema della ricerca di Pisa ricopre nella ricerca in linguistica computazionale e Intelligenza Artificiale.

Per ulteriori informazioni sull’evento si rimanda alla pagina dedicata del sito dell’AILC.

In ricordo di Yukari Saitō – 5 giugno 2023

Lunedì 5 giugno 2023

17:30

Palazzo Venera, Sala Riunioni (via Santa Maria, 36)


Un’iniziativa in memoria di Yukari Saitō, attivista per la pace, insegnante di lingua giapponese e traduttrice multilingue, patrocinata dal Centro Linguistico e dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Nata a Tōkyō nel 1959, Yukari si è laureata in Filosofia con una tesi sul nazionalismo mazziniano. Vincitrice di una borsa di studio del Governo italiano, arriva in Italia negli anni ’80 e a Torino ottiene una borsa della Fondazione Luigi Einaudi. Negli anni si dedica pienamente al suo impegno multiforme: fonda il centro di documentazione Semi sotto la neve, attraverso il quale concretizza diverse iniziative in favore della pace; si occupa della traduzione di numerosi libri (tra cui opere di Rita Levi-Montalcini e di Ignazio Silone) e anche di un corto animato sulla bomba atomica di Hiroshima (Tsuru ni notte, 1993); insegna giapponese a generazioni di studenti pisani, un’esperienza didattica che culmina nella pubblicazione del manuale Viaggio nella lingua giapponese. Una bussola per gli italiani (ETS, 2019).

Il 26 aprile 2023 le viene riconosciuto, postumo, il prestigioso premio Suga Atsuko per la traduzione di Fontamara di Ignazio Silone, edita nel 2021 per Kōbunsha.

Intervengono Riccardo De Rosa (Università di Pisa), Enza Pellecchia (Università di Pisa) e Simone Baldetti (Università di Pisa); con letture di Lorenzo Bastida (Scuola Toscana di Firenze).

Allegati

Locandina

Calvino fa la conchiglia – 24 maggio 2023

Mercoledì 24 maggio 2023

17:30

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Il ciclo 2022-2023 di Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura si chiude con un incontro dedicato a Italo Calvino nell’anno del Centenario della nascita.

Un’occasione di dialogo a partire dal libro Calvino fa la conchiglia di Domenico Scarpa (Hœpli, 2023). L’autore dialoga con Carla Benedetti, Danilo Manca e con il pubblico.

Per ulteriori informazioni sull’evento si veda la locandina allegata.

Allegati

Locandina

Fumo di José Ovejero: presentazione con l’autore – 22 maggio 2023

Lunedì 22 maggio 2023

18:00

Libreria Tra Le Righe (via Corsica, 8)


José Ovejero, uno dei più brillanti scrittori spagnoli degli ultimi anni, dialogherà del suo romanzo Fumo con Enrico Di Pastena.

Gli interessati saranno i benvenuti.

Allegati

Invito

Lauree magistrali: Open Day di presentazione – 30 maggio 2023

Martedì 30 maggio 2023

15:00-17:00

Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)


Open Day di presentazione dei corsi di laurea magistrale del nostro dipartimento.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione entro venerdì 26 maggio 2023.

Vi aspettiamo!

Allegati

Poster

 

Scritture greche nell’Umanesimo italiano – 25 maggio 2023

Giovedì 25 maggio 2023

10:15

Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)


Il professor Stefano Martinelli Tempesta (Università degli Studi di Milano) terrà una lezione dal titolo Scritture greche nell’Umanesimo Italiano.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il dottor Carlo Pernigotti.

Allegati

Locandina

Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità – 25 maggio 2023

Giovedì 25 maggio 2023

15:00

Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)


La prossima conferenza del curriculum letterario del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS) è intitolata Il motivo del vampiro nello spazio balcanico tra Medioevo e Modernità e sarà tenuta da Angela Tarantino (professoressa ordinaria di Lingua e letteratura romena all’Università di Roma “La Sapienza”).

L’incontro, aperto a tutti gli interessati, potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Il Proust di Francesco Orlando – 16 maggio 2023

Martedì 16 maggio 2023

15:00

Palazzo Boilleau, Aula Magna (via Santa Maria, 85)


Ultimo appuntamento del Seminario d’Interpretazione Testuale (SIT): un pomeriggio di studi intorno al libro di Francesco Orlando, In principio Marcel Proust, a cura di Luciano Pellegrini (Nottetempo, Milano 2022).

Sono previste tre relazioni:

  • Carlo Ginzburg, Un fitto dialogo a distanza
  • Barbara Carnevali, Il fantasma dell’opera. Orlando, Proust e la nobiltà
  • Luciano Pellegrini, Orlando su Proust. Dall’aneddoto al mito personale, e ritorno

Tutte le informazioni sono sintetizzate anche nella locandina allegata.

Per coloro che non hanno la possibilità di venire a Pisa, resta attivo il collegamento via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Tί ταῦτα ληρεῖς: seminario di Federico Aurora – 17 maggio 2023

Mercoledì 17 Maggio 2023 alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) il dottor Federico Aurora (Università di Oslo) terrà un seminario di didattica del greco dal titolo Tί ταῦτα ληρεῖς; Riflessioni e spunti di ricerca sull’oralità nella didattica del greco.

L’evento è inserito nel XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Tracce di Russia al Gabinetto G.P. Vieusseux – 9 maggio 2023

Martedì 9 maggio 2023 alle ore 10:00 presso Palazzo Strozzi a Firenze (piazza degli Strozzi) avrà luogo una visita ai fondi librari e archivistici relativi alla cultura russa conservati presso il Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux e all’Archivio Contemporaneo.

L’evento è a cura di Lucia Tonini.

Allegati

Locandina