La rivista dipartimentale Inerba ospita da oggi il Dossier Globe, un lavoro collettivo curato dalla professoressa Sara Soncini, (docente di Letteratura Inglese al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) alla cui stesura hanno partecipato gli studenti Alexandra Delia Barancianu, Anna Cabriolu Puddu, Susanna Capannini, Costanza Cecchi, Roberta De Cicco, Monica Di Cuonzo, Sara Anna Maria Gutkowska, Elena Marazzotta, Benedetta Marianelli, Zelinda Puccioni, Laura Repetti, Camilla Paola Santi, Pierpaolo Stasi, Grzegorz Zdzisław Witkowski.
Dalla presentazione del dossier:
Il “Dossier Globe” ospita i lavori di studentesse e studenti del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere che nell’anno accademico 2022-2023, nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura Inglese II, hanno avuto la possibilità di frequentare un programma intensivo presso lo Shakespeare’s Globe di Londra grazie a un progetto speciale per la didattica finanziato dal nostro Ateneo.
Lunedì 4 marzo 2024, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), la professoressa Emmanuela Bakola (University of Warwick) terrà una lezione dal titolo Metaphor and Cosmology in Aeschylus’ Oresteia. The Case for Air, Wind and Breaths.
La lezione della professoressa Bakola è inserita nel quadro dei Seminari “Vincenzo Di Benedetto” 2024 organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e dalla Scuola Normale Superiore.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Jan Baetens (KU Leuven University) terrà una conferenza dal titolo Literary Remake: Limits and Possibilities of a Literary Subgenre.
Venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 15:15 presso la Biblioteca del Liceo Classico “Lorenzo Costa” di Spezia (piazza G. Verdi, 15), comincerĂ un ciclo di incontri dal titolo «Prostrati in gramine molli… » (Lucrezio, De rerum natura, II 29). Relazioni tra uomo e ambiente nel mondo antico.
L’iniziativa è organizzata da Michele Corradi, Andrea Giudice e Diego Marchini in collaborazione Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione La Spezia “Giuseppe Rosati” POT/SUL e Liceo Classico “Lorenzo Costa” di Spezia.
Il programma completo degli incontri è consultabile nel poster allegato.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa (prot. 2209 del 20/07/2023) per il conferimento di 23 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (a.a. 2023-2024, II semestre).
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Entrelacement ha il piacere di annunciare il quarto incontro stagionale.
Martedì 27 febbraio 2024 alle ore 15:00, presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), sarĂ presentato il nuovo saggio di Francesco Brancati, Riscrivere Boiardo. Francesco Berni, il Rifacimento dell’Inamoramento de Orlando e il proemio del romanzo cavalleresco (Marsilio, 2023).
In compagnia dell’autore, che dialogherĂ con Federico Della Corte (UniversitĂ eCampus), proseguiremo il percorso nella storia evolutiva del romanzo cavalleresco, scoprendone aspetti poco noti e pagine inaspettate.
Si potrĂ seguire l’incontro anche da remoto via Microsoft Teams.
In occasione della Giornata di presentazione della Summer School internazionale Hues of Writing, svoltasi lo scorso 16 febbraio presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), Daniele Casini è stato dichiarato vincitore del concorso Scritture per la scena con un’opera dal titolo Prosopopea di un pianto.
Daniele si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione della Summer School, che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024.
Venerdì 23 febbraio 2024, alle ore 18:00 presso la Sala Dalì dell’Instituto Cervantes di Roma (piazza Navona, 91), avrĂ luogo la presentazione dell’edizione italiana di Ellissi. Saggi 1990-2022 di Juan Mayorga (Cue Press, 2023).
Ne parleranno Gabriele Sofia e Simone Trecca (UniversitĂ di Roma Tre). InterverrĂ Enrico Di Pastena, curatore del volume.
Giovedì 22 febbraio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrĂ luogo la presentazione del volume Immigrato russo. Tre novelle, di Maxim D. Shrayer (WriteUp Books, 2024).
Maxim D. Shrayer, scrittore e professore presso il Boston College, in tre racconti ironici e commoventi narra le vicende autobiografiche, da ebreo emigrato dalla Russia negli Stati Uniti offrendo un originale contributo alla letteratura d’emigrazione.
Con l’autore intervengono Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.
Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Giuseppe Lentini (UniversitĂ di Roma “La Sapienza”) terrĂ un seminario dal titolo Il linguaggio di Achille: una prospettiva antropologica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.