Categoria: HOME

Prot. 2811 del 20/09/2023: esito del bando per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Segnaliamo l’esito del bando (Prot. 2811 del 20/09/2023) per l’affidamento di 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Storicità del pensiero mitico: seminario di Riccardo Di Donato – 25 ottobre 2023

Mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 15:00 il professor Riccardo Di Donato (Università di Pisa) terrà un seminario dal titolo Storicità del pensiero mitico presso la Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Chi non potesse partecipare in presenza potrà assistere al seminario via Microsoft Teams.

FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie: convegno internazionale – 26-27 ottobre 2023

Il 26 e 27 ottobre 2023 prossimi si terrà a Pisa il convegno internazionale FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie organizzato dai dottorandi in Scienze dell’Antichità e Archeologia del XXXVII e XXXVIII ciclo dell’Università di Pisa.

Il convegno avrà sede presso il Museo delle Navi Antiche di Pisa (26 ottobre) e presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (27 ottobre) e intende offrire l’opportunità di riflettere sulle potenzialità e sulle prospettive euristiche dei frammenti nello studio del mondo antico.

Con un programma ricco di interventi che coprono un lungo arco cronologico e con ospiti provenienti da differenti realtà accademiche e prestigiosi istituti di ricerca, si propone come uno spazio di scambio e confronto tra professionisti e neofiti dell’archeologia moderna, mettendo a sistema idee ed esperienze sul campo maturate nei più diversi ambiti della disciplina e con uno sguardo sempre vigile su quei Frammenti, su quelle Memorie e su quelle Storie che rappresentano il lavoro quotidiano dell’archeologo.

Allegati

Programma

 

STUDENTS4STUDENTS – tirocinio

Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.

S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.

Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/

Riflessi delle avanguardie russe a Pisa – 25 ottobre 2023

Mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 14:15 nell’Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Santa Maria, 8 / via Collegio Ricci, 10) si terrà l’incontro Riflessi delle avanguardie russe a Pisa.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nella locandina allegata.

Allegati

Locandina

Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano (vol. 1): le narratrici: presentazione del volume – 26 ottobre 2023

Il 26 ottobre 2023 alle ore 16:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo la presentazione del volume Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano: le narratrici a cura di Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli e Sebastiano Valerio.

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca “Studi delle donne nella letteratura italiana” dell’AdI (Associazione degli Italianisti).

L’evento si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore Riccardo Zucchi e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Roberta Ferrari. Interverranno la Presidente del CUG, Elena Dundovich, la Delegata del Rettore ai “Gender studies and equal opportunities” Renata Pepicelli, la presidente dell’AdI Silvia Tatti, il Segretario dell’AdI Sebastiano Valerio, la delegata del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per le pari opportunità e le questioni di genere Annalisa Andreoni e la curatrice del volume Chiara Tognarelli.

Allegati

Poster

Pubblicazione (pdf, 4,80 MB)

Tirocinio rivista INERBA – Letfil e Lingtra

Tirocinio per curare il prossimo numero della Rivista Inerba, la rivista online che pubblica gli estratti delle migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) degli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Le candidature sono aperte agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane e di Linguistica e traduzione. Info e modalità per candidarsi qui

SCADENZA PRESENTAZIONE 5 NOVEMBRE 2023

Settimana della lingua italiana nel mondo – 16-22 ottobre 2023

Dal 16 al 22 ottobre 2023 si tiene la XXIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, organizzata dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere e sostenere la conoscenza e l’insegnamento della lingua e della cultura italiana.

Dal 2001 nella terza settimana di ottobre le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nonché varie università e diversi centri culturali, organizzano conferenze, mostre e incontri sull’italiano, una delle lingue di cultura più studiate al mondo. Il tema comune scelto per gli eventi di quest’anno è L’italiano e la sostenibilità: durante la Settimana della lingua italiana è possibile scaricare gratuitamente un e-book sull’argomento curato da Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna e Riccardo Gualdo e pubblicato dall’Accademia della Crusca e goWare.

A noi piace ricordare che il primo strumento di valorizzazione dell’italiano è il suo uso consapevole in ogni circostanza comunicativa, dal parlato colloquiale alla scrittura più sorvegliata, in ogni momento dell’anno e per qualsiasi finalità: la ricchezza espressiva e la proprietà di linguaggio sono il modo migliore per dar forza alle nostre idee e sostanza alle nostre azioni. Per queste ragioni il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha ideato e sviluppa il progetto CECIL, che si prefigge di contrastare i fenomeni connessi all’impoverimento linguistico in italiano e in ogni lingua di cui impartisce l’insegnamento.

Tirocinio Infouma: DigilibLT – Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi – Univ Piemonte

L’Università del Piemonte orientale ricerca tre studenti iscritti a Informatica umanistica per collaborare al progetto DigilibLT – Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi  da svolgere in modalità a distanza. Info e dettagli qui https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/

CECIL (Centro di Eccellenza): concorso Scrittura per la Scena 2023 – Scadenza 8 gennaio 2024

Il concorso Scrittura per la Scena 2023 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.

La partecipazione è gratuita. Il concorso è rivolto a maggiorenni, studenti universitari e laureati italiani e stranieri, interessati alla scrittura per la scena (teatro e serie tv).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 8 gennaio 2024.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.