Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa esprime profondo sconcerto e preoccupazione riguardo a quanto è avvenuto nella vicina via San Frediano la mattina del 23 febbraio 2024 e si unisce alle tante voci di condanna dell’uso ingiustificato della violenza contro un gruppo di studentesse e studenti del tutto inermi e per lo più minorenni, che si accingevano a manifestare per la pace e per il cessate il fuoco in Palestina.
Le reazioni eccessive delle forze dell’ordine si configurano come lesive del diritto civile di tutti i cittadini di poter esprimere le proprie opinioni e non rispettano i diritti costituzionali che le autorità dovrebbero impegnarsi a garantire.
Come docenti di una istituzione accademica sosteniamo fermamente il diritto alla libertà di parola e difendiamo il dialogo nel suo imprescindibile valore democratico. Troviamo conforto nelle dichiarazioni sia del Magnifico Rettore sia del Presidente della Repubblica: respingiamo con decisione ogni forma di violenza esercitata senza ragioni ed esortiamo le autorità competenti a fare chiarezza sulle responsabilità di quanto accaduto.
Il Dipartimento continuerà senza pause a impegnarsi per promuovere i principi di pace, inclusione, rispetto della pluralità delle voci sia all’interno sia all’esterno della propria comunità: esprime alle ragazze e ai ragazzi rimasti coinvolti e alle loro famiglie la più sentita e convinta solidarietà.
Pubblichiamo gli esiti del test di adeguata preparazione (che si è svolto lo scorso 13 febbraio 2024) per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Si ricorda che il bando erasmus (con il quale richiedere una mobilità per tirocinio) presso l’università di Pisa non è ancora stato pubblicato, si consiglia quindi, a chi fosse interessato, di prendere prima contatti con l’Università di Cadice e poi di fare domanda per il bando erasmus.
L’Università di Valencia cerca studenti madrelingua italiani, inglesi, francesi e tedeschi per lo svolgimento di un tirocinio nell’ambito del programma Erasmus.
In allegato la descrizione della posizione, è necessario inviare assieme alla candidatura il curriculum vitae; si può trovare la proposta anche nel portale dei tirocini europei Erasmusintern.org
Gli studenti interessati devono scrivere a uno dei seguenti indirizzi e-mail, in base alla loro lingua madre:
É stata pubblicata la graduatoria del Bando Erasmus KA131 Extra UE 2023 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma; qui i dettagli
Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 13 febbraio 2024 a partire dalle ore 9:30 in Aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10).
Scadenza e modalità di iscrizione
L’iscrizione al test è consentita fino al 10 febbraio 2024 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.
L’email deve essere strutturata come segue:
l’oggetto deve essere “Iscrizione test di verifica LETFIL“;
nel corpo del messaggio si deve dichiarare il proprio status (laureato/a già iscritto/a ai CSTR o ancora al triennio in possesso di almeno 160 cfu) e la lingua (o le lingue) su cui si intende essere esaminati (ad esempio, “portoghese e francese”, “tedesco e russo”, “spagnolo monolingue”, “inglese monolingue”).
Gli studenti dovranno quindi assicurarsi di ricevere un email di conferma da parte della professoressa Giovannelli.
Incontro propedeutico: 9 febbraio 2024
Venerdì 9 febbraio 2024, alle ore 18:00, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico (con simulazione della prova) dedicato agli iscritti al test, che potranno partecipare via Microsoft Teams.
Ulteriori informazioni
Per ogni altra informazione utile sul test di verifica dell’adeguata preparazione si rimanda alla pagina dedicata.
Il bando Vinci 2024 è aperto alle candidature online fino al 9 febbraio 2024, ore 12.00 (ora di Roma). L’obiettivo del bando Vinci è quello di favorire l’integrazione tra i sistemi d’insegnamento universitario dell’Italia e della Francia, contribuendo al processo di armonizzazione della formazione universitaria in Europa.
Per questa edizione, il bando è diretto a:
Finanziamenti per diplomi congiunti o doppi diplomi di secondo livello: Laurea Magistrale (Capitolo I);
Contributi di mobilità per tesi di dottorato in cotutela (Capitolo II);
Borse triennali di dottorato in cotutela / Contrats doctoraux pour thèses en cotutelle (Capitolo III)
Per scaricare il testo del bando e per ulteriori dettagli si rinvia al sito ufficiale. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento ci si può rivolgere al Segretariato:
Università Italo Francese – Segretariato di Torino
Università degli Studi di Torino
Direzione Innovazione e Internazionalizzazione
Sezione Relazioni Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo
La Fondazione Cecilia Gilardi e la Fondazione Sanlorenzo indicono in partenariato la seconda edizione del concorso per l’attribuzione di borse di studio da conferire in relazione a tesi di laurea – triennale o magistrale – o progetti universitari inerenti le isole minori italiane.
In particolare, sarà possibile presentare domanda per:
attività inerenti alla stesura della tesi (sia triennale che magistrale)
approfondimenti di studio
progetti di ricerca particolare
Saranno favoriti i progetti inerenti le seguenti tematiche:
sostenibilità ambientale e adattamento ai cambiamenti climatici
transizione ecologica (approvvigionamento idrico ed energetico
sostenibile, ciclo dei rifiuti e delle acque reflue, mobilità sostenibile)
agraria, agricoltura, botanica, tutela della biodiversità e del patrimonio territoriale ambientale
turismo sostenibile e “slow”
tutela dei mari, dei territori e delle coste, delle aree marine protette
beni culturali, archeologia e storia
antropologia e sociologia
dove potrà trovare tutti i dettagli del bando nonché le modalità e i documenti per candidarsi
I candidati potranno compilare l’apposito modulo e caricare i documenti richiesti sulla pagina dedicata del sito della Fondazione Cecilia Gilardi.
L’offerta di tirocinio presso l’Ufficio Circle U. di Bruxelles è rivolta agli studenti di laurea magistrale ed offerta nell’ambito dell’alleanza Circle U. Per l’Università di Pisa le procedure di selezione saranno effettuate direttamente da Kevin Guillame, Segretario Generale di Circle U., a cui dovranno pervenire CV (preferibilmente in formato Europass) e lettera motivazionale di una pagina, in inglese, all’indirizzo e-mail secgen@circle-u.eu entro e non oltre il 26 gennaio 2024.
Il/La tirocinante riceverà un contributo finanziario pari a 450€ mensili per un massimo di tre mesi.
L’azienda Oimmei Digital Consulting con sede a Livorno offre una posizione di tirocinio: la persona affiancherà il team che si occupa della comunicazione e dello sviluppo delle landing page di alcuni prodotti e servizi digitali realizzati dall’azienda partecipando alla ideazione, progettazione e realizzazione della comunicazione di ognuno dei prodotti, che variano da applicativi mobile ad e-commerce verticalizzati su alcuni settori a web application b2b.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.