Dal 15 al 16 settembre 2022 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau il XXV Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura, organizzato da Maria Serena Mirto, Donatella Bremer, Maria Giovanna Arcamone (Pisa), e Giorgio Sale (Sassari).
Al convegno prenderanno parte numerosi studiosi italiani e stranieri, che si ritroveranno a discutere di temi di Onomastica letteraria così riprendendo, dopo due anni di interruzione, la consuetudine dei convegni in presenza promossi dall’Associazione Onomastica & Letteratura con il patrocinio del Dipartimento.
La Direzione Servizi per la Didattica e gli Studenti informa che in relazione alle elezioni politiche che si terranno in data 25 settembre 2022, con Decreto Rettorale n. 1333/2022, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche per l’intera giornata di lunedì 26 settembre 2022.
In relazione alla posticipazione degli appelli di laurea previsti per tale data, sarà cura dei Presidenti di Corso di Studio di informare, nei modi ritenuti più opportuni, i candidati potenzialmente interessati.
Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia, Carlo Pernigotti e Gertjan Verhasselt del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza), fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia, di filosofia antica e di digital humanities la nuova edizione critica della Rassegna dei Filosofi attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.
Sono state pubblicate le graduatorierelative al Bando Erasmus+/KA131- Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i paesi terzi non associati al programma.
Gli studenti risultati assegnatari di una mobilità saranno contattati via mail nei prossimi giorni.
A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.
Segnaliamo il bando per borsa di ricerca dal titolo Attività per il miglioramento dell’efficienza degli uffici giudiziari, per l’innovazione del sistema giustizia e l’implementazione dell’Ufficio per il Processo, con particolare riferimento alla realizzazione di modelli computazionali finalizzati all’estrazione dell’informazione e analisi semantica delle basi documentali preesistenti e di corpora ricavati da atti processuali dedicati.
Da oggi il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere stage e tirocini curriculari (6 cfu o 9 cfu) presso enti e istituzioni qualificate.
Se sei interessato/a a intraprendere questo tipo di percorso, congruente con gli obiettivi formativi e pensato nell’ottica di un dialogo serio e fattivo con l’ambito delle professioni, contattaci all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it
Segnaliamo la pubblicazione dell’esito della procedura comparativa – Prot. 2265 del 27/06/2022 – per il conferimento di 26 assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani (primo semestre dell’anno accademico 2022-2023).
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
In occasione del bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley, la sezione di Anglistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza, in collaborazione con il Comune di Viareggio, due conferenze nelle giornate del 6 e 8 luglio 2022:
mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), il professor Diego Saglia (Università di Parma) terrà la conferenza dal titolo Sailing with Shelley: la poesia degli anni toscani tra individualismo e comunità ;
venerdì 8 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), la professoressa Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna) terrà la conferenza dal titolo Percy Bysshe Shelley poeta della natura.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.