Categoria: Notizie generali

Career Days di Ateneo – 21, 22, 28, 29 giugno 2022

Career Days di Ateneo 2022

Sono in programma il 21, 22, 28 e 29 giugno i Career Days di Ateneo 2022, quattro giornate di incontri e colloqui con aziende per favorire l’orientamento e l’inserimento professionale dei nostri studenti e laureati.

L’evento si svolgerà presso il Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).

Il programma delle giornate e la procedura di iscrizione sono descritti sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per informazioni: careerservice@unipi.it

L’Ulisse di James Joyce: nuove traduzioni a confronto – 13 giugno 2022

1922-2022: in occasione del centenario della pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce, il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane ha organizzato per il 13 giugno 2022 alle ore 10:00 (Palazzo Boilleau, Aula 3) un incontro seminariale con la dottoressa Elisabetta D’Erme, scrittrice, studiosa indipendente e una delle voci critiche italiane più interessanti sulla produzione joyciana.

L’incontro è aperto a studenti e docenti.

Allegati

Locandina

Corpo a corpo con Pasolini – 27 maggio 2022

Per la rassegna “Pisa celebra Pier Paolo Pasolini”, venerdì 27 maggio 2022 alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo l’incontro Corpo a corpo con Pasolini, un dialogo fra Antonio Moresco e Carla Benedetti.

Alle ore 21 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) sarà proiettato il film Salò o le 120 giornate di Sodoma, con la presentazione di Antonio Moresco.

Allegati

Locandina

Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa: mostra a Palazzo Matteucci – Dal 20 aprile al 6 maggio 2022

Il 20 aprile 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, è stata inaugurata la mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, dedicata alla storia di Andrej Sacharov e alla sua lotta per i diritti civili. La mostra, visibile fino al 6 maggio 2022, fa riferimento alla storia del Premio Sacharov e alle personalità che hanno negli anni ricevuto il premio.

L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, a cura di Marco Sabbatini, con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo.

Il programma dell’inaugurazione prevede i saluti istituzionali di Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Chiara Bodei, presidente del Sistema Museale di Ateneo.

Interverranno Stefano Garzonio, professore di Letteratura russa e Marco Sabbatini, professore di Letteratura e Storia della cultura russa.

Borsa “CFU estero” 2022

È stato pubblicato il bando 2022 per l’acquisizione di “CFU all’estero” . La domanda dovrà essere presentata entro il 9 giugno 2022 all’indirizzo erasmus@fileli.unipi.it completa degli allegati previsti dal suddetto bando.

Per informazioni e modulistica consultare la pagina dedicata.

 

Pubblicate graduatorie Erasmus 2022

Sono state pubblicate le graduatorie erasmus 2022 per mobilità studio e traineeship, qui consultabili.

 

Wanderlust Women – 12 maggio 2022 (follow-up)

Lieti di comunicare che l’evento Wanderlust Women: poesia e musica, con protagoniste le autrici scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, ha stimolato particolare interesse tra i nostri iscritti.

Il dibattito che si è sviluppato durante l’incontro ha gettato le basi per un dialogo più ampio, che sarà pubblicato su rivista scientifica nel formato di un’intervista alle tre autrici da parte di un gruppo di studenti e studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Decarbonizzare l’immaginario: seminario di Mauro Van Aken – 20 maggio 2022

Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 17 avrà luogo su Microsoft Teams il seminario di Mauro Van Aken (Università degli Studi di Milano Bicocca) dal titolo Decarbonizzare l’immaginario. Culture atmosferiche tra dinieghi e desideri di relazioni ambientali.

Maggiori informazioni sul sito del Cantiere Umanistico dell’Antropocene.

Allegati

Locandina

Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive – 27 maggio 2022

Venerdì 27 maggio 2022 dalle 16:00 alle 18:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si è svolto un nuovo incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive

Le professioni legate all’ambito dell’informazione giornalistica e, più in generale, della comunicazione rappresentano uno sbocco lavorativo di sicuro interesse per chi abbia svolto studi umanistici. Tramite la presentazione di alcuni percorsi esemplari, l’incontro offrirà uno spaccato significativo di come è organizzato il settore giornalistico italiano e internazionale, delle competenze che richiede e delle prospettive che offre a chi abbia una formazione umanistica. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alle diverse forme dell’informazione, interessate da profondi cambiamenti connessi anche all’apporto delle nuove tecnologie e dei metodi di comunicazione più innovativi.

Registrazione dell’evento

Programma

Saluti di benvenuto

Rossano Massai – Prorettore per gli studenti e delegato al placement (Università di Pisa)
Serena Grazzini – Delegata al placement per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa)
Michela Lazzeroni – Delegata al placement per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)

Relatori

Michele Taddei – Vicepresidente Ordine dei giornalisti della Toscana
Raffaella Serini – Giornalista freelance
Alessandro Speciale – Capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg

Profilo dei relatori

Michele Taddei

Michele Taddei è giornalista, dopo la maturità classica, si laurea in Giurisprudenza. Fonda Impress, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private e in seguito le testate giornalistiche agenziaimpress.it, agricultura.it, toscanalibri.it. Portavoce del presidente della Provincia di Siena (2003-2009); nello staff del Sindaco del Comune di Isola del Giglio negli anni del naufragio della Costa Concordia (2012-2015). Dal 2018 è nello staff del sindaco di Pisa. È autore di diversi libri tra cui il recente “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra” (2021). È stato consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (2009-2011). Dal 2012 è vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana.

Raffaella Serini

Raffaella Serini è nata in Puglia nel 1982, vive e lavora a Milano. È giornalista professionista dal 2008 e per oltre dieci anni ha lavorato nella redazione di Vanity Fair Italia (sito e magazine), coordinando la sezione Spettacoli. Oggi è freelance e collabora con diverse testate, tra cui D-Repubblica ed Elle, scrivendo di donne, lavoro, attualità. Si è laureata in Lettere e Lingue all’Università di Pisa e parla inglese, tedesco e spagnolo.

Alessandro Speciale

Alessandro Speciale è il capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg. Ha iniziato la sua carriera di giornalista come vaticanista e nel 2013 ha cominciato a lavorare per Bloomberg a Francoforte, occupandosi della BCE e del suo presidente, Mario Draghi, di cui ha seguito il mandato quasi per intero. Autore con Jana Randow di “Mario Draghi. L’artefice. La vera storia dell’uomo che ha salvato l’euro” (2019), ha curato “Whatever It takes. Mario Draghi a parole sue” (2021), entrambi editi da Rizzoli. Ha studiato lettere moderne alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa e ha un master in giornalismo presso la City University di Londra.

Allegati

Locandina

Fragmenta Recollecta – 12-14 maggio 2022

Da giovedì 12 a sabato 14 maggio 2022, a Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti, 9), si tiene il convegno petrarchesco internazionale Fragmenta recollecta, a trent’anni dalla pubblicazione de I frammenti dell’anima di Marco Santagata.

Il 1992 ha rappresentato uno spartiacque negli studi petrarcheschi: la pubblicazione della monografia di Marco Santagata ha segnato infatti una svolta, riconosciuta in modo unanime, nell’approccio critico ai Rerum vulgarium fragmenta.

A distanza di trent’anni dalla prima edizione, il volume rappresenta ancora un caposaldo nello studio del Petrarca volgare: da qui l’idea di riunire a Pisa i più autorevoli studiosi, italiani e internazionali, della lirica petrarchesca in un convegno che faccia il punto su quanto avvenuto in questo trentennio nella critica e nella filologia del Canzoniere e che, al contempo, presenti le più rilevanti ricerche attualmente in corso in Italia e all’estero, celebrando in tal modo la memoria del professor Santagata e il suo fondamentale contributo agli studi petrarcheschi.

Terminato l’anno dantesco, il convegno organizza a Pisa la più importante iniziativa che sia stata dedicata, dal centenario petrarchesco del 2004, alla ‘seconda corona’ della nostra letteratura e alla più influente raccolta lirica della storia letteraria europea, portando all’incontro, al dialogo e al fruttuoso dibattito scuole e approcci differenti all’opera.

L’evento coinvolgerà inoltre figure di primo piano dal mondo della cultura e dell’arte come Mario Pirovano, allievo ed erede artistico di Dario Fo, che presenterà una innovativa lettura attoriale dal Canzoniere petrarchesco.

Il convegno, a cura di Maria Cristina Cabani e Antonio Borrelli, è organizzato con il contributo e il patrocinio dell’Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, del Comune di Pisa, della Fondazione Pisa, dell’Accademia Petrarca di Arezzo, della casa editrice il Mulino e dell’ADI – Associazione degli Italianisti.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Maria Cristina Cabani.

Allegati

Programma