Categoria: Notizie generali

Wanderlust Women – 12 maggio 2022 (follow-up)

Lieti di comunicare che l’evento Wanderlust Women: poesia e musica, con protagoniste le autrici scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, ha stimolato particolare interesse tra i nostri iscritti.

Il dibattito che si è sviluppato durante l’incontro ha gettato le basi per un dialogo più ampio, che sarà pubblicato su rivista scientifica nel formato di un’intervista alle tre autrici da parte di un gruppo di studenti e studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane.

Decarbonizzare l’immaginario: seminario di Mauro Van Aken – 20 maggio 2022

Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 17 avrà luogo su Microsoft Teams il seminario di Mauro Van Aken (Università degli Studi di Milano Bicocca) dal titolo Decarbonizzare l’immaginario. Culture atmosferiche tra dinieghi e desideri di relazioni ambientali.

Maggiori informazioni sul sito del Cantiere Umanistico dell’Antropocene.

Allegati

Locandina

Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive – 27 maggio 2022

Venerdì 27 maggio 2022 dalle 16:00 alle 18:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si è svolto un nuovo incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.

Le professioni del giornalismo: competenze e prospettive

Le professioni legate all’ambito dell’informazione giornalistica e, più in generale, della comunicazione rappresentano uno sbocco lavorativo di sicuro interesse per chi abbia svolto studi umanistici. Tramite la presentazione di alcuni percorsi esemplari, l’incontro offrirà uno spaccato significativo di come è organizzato il settore giornalistico italiano e internazionale, delle competenze che richiede e delle prospettive che offre a chi abbia una formazione umanistica. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alle diverse forme dell’informazione, interessate da profondi cambiamenti connessi anche all’apporto delle nuove tecnologie e dei metodi di comunicazione più innovativi.

Registrazione dell’evento

Programma

Saluti di benvenuto

Rossano Massai – Prorettore per gli studenti e delegato al placement (Università di Pisa)
Serena Grazzini – Delegata al placement per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (Università di Pisa)
Michela Lazzeroni – Delegata al placement per il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)

Relatori

Michele Taddei – Vicepresidente Ordine dei giornalisti della Toscana
Raffaella Serini – Giornalista freelance
Alessandro Speciale – Capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg

Profilo dei relatori

Michele Taddei

Michele Taddei è giornalista, dopo la maturità classica, si laurea in Giurisprudenza. Fonda Impress, studio associato che si occupa di uffici stampa per conto di enti pubblici e imprese private e in seguito le testate giornalistiche agenziaimpress.it, agricultura.it, toscanalibri.it. Portavoce del presidente della Provincia di Siena (2003-2009); nello staff del Sindaco del Comune di Isola del Giglio negli anni del naufragio della Costa Concordia (2012-2015). Dal 2018 è nello staff del sindaco di Pisa. È autore di diversi libri tra cui il recente “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra” (2021). È stato consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (2009-2011). Dal 2012 è vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana.

Raffaella Serini

Raffaella Serini è nata in Puglia nel 1982, vive e lavora a Milano. È giornalista professionista dal 2008 e per oltre dieci anni ha lavorato nella redazione di Vanity Fair Italia (sito e magazine), coordinando la sezione Spettacoli. Oggi è freelance e collabora con diverse testate, tra cui D-Repubblica ed Elle, scrivendo di donne, lavoro, attualità. Si è laureata in Lettere e Lingue all’Università di Pisa e parla inglese, tedesco e spagnolo.

Alessandro Speciale

Alessandro Speciale è il capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg. Ha iniziato la sua carriera di giornalista come vaticanista e nel 2013 ha cominciato a lavorare per Bloomberg a Francoforte, occupandosi della BCE e del suo presidente, Mario Draghi, di cui ha seguito il mandato quasi per intero. Autore con Jana Randow di “Mario Draghi. L’artefice. La vera storia dell’uomo che ha salvato l’euro” (2019), ha curato “Whatever It takes. Mario Draghi a parole sue” (2021), entrambi editi da Rizzoli. Ha studiato lettere moderne alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa e ha un master in giornalismo presso la City University di Londra.

Allegati

Locandina

Fragmenta Recollecta – 12-14 maggio 2022

Da giovedì 12 a sabato 14 maggio 2022, a Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti, 9), si tiene il convegno petrarchesco internazionale Fragmenta recollecta, a trent’anni dalla pubblicazione de I frammenti dell’anima di Marco Santagata.

Il 1992 ha rappresentato uno spartiacque negli studi petrarcheschi: la pubblicazione della monografia di Marco Santagata ha segnato infatti una svolta, riconosciuta in modo unanime, nell’approccio critico ai Rerum vulgarium fragmenta.

A distanza di trent’anni dalla prima edizione, il volume rappresenta ancora un caposaldo nello studio del Petrarca volgare: da qui l’idea di riunire a Pisa i più autorevoli studiosi, italiani e internazionali, della lirica petrarchesca in un convegno che faccia il punto su quanto avvenuto in questo trentennio nella critica e nella filologia del Canzoniere e che, al contempo, presenti le più rilevanti ricerche attualmente in corso in Italia e all’estero, celebrando in tal modo la memoria del professor Santagata e il suo fondamentale contributo agli studi petrarcheschi.

Terminato l’anno dantesco, il convegno organizza a Pisa la più importante iniziativa che sia stata dedicata, dal centenario petrarchesco del 2004, alla ‘seconda corona’ della nostra letteratura e alla più influente raccolta lirica della storia letteraria europea, portando all’incontro, al dialogo e al fruttuoso dibattito scuole e approcci differenti all’opera.

L’evento coinvolgerà inoltre figure di primo piano dal mondo della cultura e dell’arte come Mario Pirovano, allievo ed erede artistico di Dario Fo, che presenterà una innovativa lettura attoriale dal Canzoniere petrarchesco.

Il convegno, a cura di Maria Cristina Cabani e Antonio Borrelli, è organizzato con il contributo e il patrocinio dell’Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, del Comune di Pisa, della Fondazione Pisa, dell’Accademia Petrarca di Arezzo, della casa editrice il Mulino e dell’ADI – Associazione degli Italianisti.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Maria Cristina Cabani.

Allegati

Programma

Verso una nuova edizione di Saffo: seminario di Patrick Finglass – 17 maggio 2022

Martedì 17 maggio 2022 alle ore 11:00 nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore (piazza dei Cavalieri, 7) si terrà la conferenza del professor Patrick Finglass (University of Bristol) dal titolo Verso una nuova edizione di Saffo nel quadro dei Seminari Vincenzo Di Benedetto organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Il Mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea – 26-27 maggio 2022

Giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2022, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il convegno internazionale Il Mito degli Atridi dal teatro antico all’epoca contemporanea, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020 che porta lo stesso titolo.

Organizzatori dell’evento sono i professori Laura Carrara ed Enrico Medda.

L’evento sarà in presenza, ma sarà possibile anche collegarsi a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Programma

I volgarizzamenti e l’italiano antico: seminario – 10 maggio 2022

Martedì 10 maggio 2022 alle ore 15:30 avrà luogo presso l’aula 5C dell’Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini, 1/A) il seminario I volgarizzamenti e l’italiano antico: due nuovi contributi con interventi di Roberta Cella (Università di Pisa), Elisa De Roberto (Università degli studi di Roma Tre), Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Marco Maggiore (Università di Pisa).

Allegati

Locandina

Domanda per Doppio Diploma – Informatica Umanistica e Linguistica e traduzione

Il giorno 13 maggio 2022 alle ore 12:00 scade la possibilità di presentare domanda per partecipare al programma di Doppio Diploma in:

Gli studenti interessati devono essere iscritti al primo anno del corso magistrale e terminare entro la sessione estiva tutti gli esami del 1° anno.

Qui le informazioni per Informatica umanistica e qui per Linguistica e traduzione 

VerbaAlpina: seminario di cultura digitale – 4 maggio 2022

Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 14:15 presso il l’aula PS4 del Polo Fibonacci (largo B. Pontecorvo, 3) e su Microsoft Teams avrà luogo un seminario di cultura digitale di Beatrice Colcuc e Christina Mutter (Università Ludwig Maximilian di Monaco) dal titolo VerbaAlpina: geolinguistica digitale nella zona alpina.

VerbaAlpina è un progetto di ricerca dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera finanziato dall’Associazione tedesca per la ricerca (DFG) a partire da ottobre 2014.

Il progetto nasce e si sviluppa da una collaborazione tra il Dipartimento di Romanistica e il Centro di informatica applicata alle scienze umane dell’Università di Monaco (ITG) e si fonda sul legame tra linguistica, etnografia e tecnologia dell’informazione secondo i metodi delle Digital Humanities.

VerbaAlpina indaga il lessico alpino di tre domini concettuali (alpicoltura, natura, vita moderna) nella regione alpina all’interno della quale sono presenti dialetti e lingue appartenenti a tre grandi famiglie linguistiche (germanica, romanza e slava). La maggior parte dei dati con cui VerbaAlpina lavora proviene da atlanti linguistici e dizionari georeferenziati della regione alpina e, al fine di completare questi dati con il lessico dialettale aggiornato, il progetto raccoglie anche dati attraverso un tool di crowdsourcing sviluppato in seno al progetto stesso. Per adattarsi alla struttura unificata del database relazionale del progetto (MySQL), tutti i dati devono prima subire un processo di elaborazione sistematica, il quale può essere suddiviso in tre fasi principali: trascrizione, tokenizzazione e tipizzazione. I dati, resi così uniformi nella loro struttura e organizzazione, possono essere visualizzati su una mappa interattiva che rappresenta il fulcro dell’innovativa piattaforma lessicografica di VerbaAlpina. All’interno del progetto la gestione dei dati linguistici viene sempre effettuata secondo i princìpi FAIR affermatisi come linee guida nella discussione sulla corretta gestione dei dati di ricerca. Il contributo, qui brevemente riassunto, fornisce una panoramica dei processi di elaborazione dei dati, delle sfide associate e degli approcci che VerbaAlpina sta adottando per unificare i dati lessicali provenienti da diverse fonti, per visualizzarli e per rendere i dati consoni ai princìpi FAIR.

Ucraina: identità, consapevolezza, appartenenza – 16 maggio 2022

Lunedì 16 maggio 2022 alle ore 10 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), Giovanna Brogi Bercoff (già Università di Milano) terrà una lezione dal titolo Ucraina: identità, consapevolezza, appartenenza.

Presenta Francesca Romoli (Università di Pisa).

L’incontro si terrà in presenza, con accesso libero fino al raggiungimento del limite di capienza dell’aula, e in diretta streaming via Microsoft Teams.

Tutti gli interessati sono gentilmente invitati a partecipare.

Allegati

Locandina