Il 15 ottobre 2021, presso le Officine Garibaldi (via Vincenzo Gioberti, 39), si è tenuto l’International Career Day 2021 dell’Università di Pisa, dedicato alla conoscenza delle opportunità di lavoro in ambito europeo e internazionale.
Ne rendiamo disponibile la videoregistrazione (suddivisa in due sessioni):
Il 9 e 10 dicembre 2021 si svolgerà il convegno Il Quarto Dramma nel teatro attico: Forma, Funzione e Fortuna di un (sotto-)genere dimenticato.
L’evento si terrà in modalità ibrida: la partecipazione in presenza sarà possibile fino a esaurimento posti, previa richiesta di iscrizione da inviare a laura.carrara@unipi.it e presentazione in loco del cosiddetto Super Green Pass.
Segnaliamo il bando per collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.
Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni, nei limiti specificati nel bando.
L’intervento rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e del Progetto a sostegno della frequenza universitaria nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19 SUPERFORMA della Regione Toscana.
La scadenza del bando è fissata al 30 novembre 2021.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando – prot. 3888 del 17/11/2021 – per il conferimento di n. 5 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario del Dipartimento (responsabile del procedimento: Gloria Penso).
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 dicembre 2021.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo il bando per una borsa di ricerca dal titolo Il simulacro nella letteratura e nella cultura medievale, moderna e contemporanea di ambito germanistico (responsabile: Francesco Rossi).
La scadenza del bando è fissata al 25 novembre 2021.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 16 alle 18 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Paulo Farmhouse Alberto (Università di Lisbona) terrà un seminario dal titolo Poesia e società nella Spagna tardoantica e altomedievale.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
La lezione sarà in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (40) ma sarà anche trasmessa in streaming su Microsoft Teams.
Segnaliamo l’esito del bando per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Allestimento e perfezionamento di alcuni siti del LabCD contenenti dati georeferenziati riservata ai possessori di Laurea triennale in Informatica Umanistica.
Sabato 2 ottobre alle ore 10, nel cortile del Palazzo della Sapienza, si svolgerà l’evento Per Marco Santagata in ricordo del professore scomparso, a lungo docente all’Università di Pisa e illustre studioso di letteratura italiana, che all’attività di storico e di critico della letteratura affiancava quella di narratore.
Interverranno:
Paolo Mancarella, Apertura della giornata
Natascia Tonelli, “Marco e gli studi petrarcheschi”
Gianfranco Fioravanti, “Marco e il Medioevo”
Alberto Casadei, “Marco e Dante”
Amedeo Quondam, “Marco e l’ADI”
Vincenzo Manca, “Un esperimento con Marco”
Gino Ruozzi, “Marco romanziere”
Massimo D’Alema, “Ricordi pisani”
Paolo Fontanelli, “Marco e Pisa”
Pupi Avati, “Marco e il film su Dante”
Salvatore Settis, “Marco tra cultura e politica”
Laura Bosio, “Marco e Guanda”
Sonia Bergamasco, “Marco e il teatro (e lettura di estratti, insieme ad Alberto Ierardi)”
L’evento si terrà a numero chiuso e su invito a causa delle restrizioni vigenti. Sarà comunque possibile seguirlo in diretta streaming.
Segnaliamo il bando per una borsa di studio dal titolo Interferenza tra competenza fonologica e competenza ortografica in riferimento alla lingua italiana parlata e scritta (responsabile: Giovanna Marotta).
La scadenza del bando è fissata al 8 ottobre 2021.
Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Giovedì 30 settembre alle ore 17:00, in occasione del Pisa Book Festival, avrà luogo la presentazione del volume In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa, a cura di Paolo Pontari.
Tutti i dettagli sono consultabili nella locandina.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.