SEMINARI PISANI DI TARDA ANTICHITÀ
Jean-Luc FOURNET
Collège de France
Pisa 24-25 maggio 2023
Qui la locandina con il programma
Scuola Normale Superiore – Pisa
Università di Pisa – Dottorato in Scienze Dell’antichità e archeologia
SEMINARI PISANI DI TARDA ANTICHITÀ
Jean-Luc FOURNET
Collège de France
Pisa 24-25 maggio 2023
Qui la locandina con il programma
Scuola Normale Superiore – Pisa
Università di Pisa – Dottorato in Scienze Dell’antichità e archeologia
Seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina
Università di Pisa Dipartimento FILELI
in collaborazione con:
École des Hautes Études en Sciences Sociales
École Normale Supérieure de Paris
Sorbonne Université
Scuola Normale Superiore
Pisa, 13-14 giugno 2023
Martedì 13 e mercoledì 14 giugno 2023
Palazzo Matteucci, Aula Magna (piazza E. Torricelli, 2)
Paris-Pisa 2023 – il seminario internazionale di ricerche dottorali in letteratura greca e latina – è organizzato dall’Università di Pisa nel quadro della convenzione di scambi dottorali con École Normale Supérieure Paris, École des Hautes Études en Sciences Sociales Paris, Sorbonne Université e Scuola Nornale Superiore.
L’iniziativa prevede la partecipazione di sei dottorandi francesi e quattro italiani, accompagnati da un docente di ciascuna istituzione.
Il seminario sarà aperto dalla conferenza della professoressa Frédérique Fleck dal titolo Les épigrammes définitionnelles.
I dettagli dell’incontro sono consultabili nel programma allegato.
Aggiornamento del 07/06/2023: la videoregistrazione dell’evento è disponibile in calce alla notizia.
Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.
Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.
Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.
Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).
L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).
Lunedì 17 aprile 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Stefano Vicari (Università di Genova) terrà un seminario dal titolo Linguistica popolare e Web partecipativo. I dizionari ai tempi delle piattaforme digitali e delle reti sociali.
Il seminario è il primo di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il professor Francesco Attruia.
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.
Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:
Sono stati pubblicati i risultati dei QS World University Rankings by Subject 2023, dove l’area disciplinare in Studi classici dell’Università di Pisa si è posizionata al ventiduesimo posto nel mondo e al terzo in Italia.
Il dato emerge dall’edizione 2023 dei QS World University Rankings by Subject, la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che ogni anno valuta le università a livello globale nei singoli ambiti disciplinari.
In questa edizione sono state recensite 1594 istituzioni universitarie, valutate in 54 discipline, suddivise in cinque macro settori, tra cui Arts & Humanities, sulla base di indicatori quali la reputazione e la qualità della ricerca.
Scalano la classifica anche Lingua e Letteratura inglese, che si colloca al terzo posto tra gli atenei italiani, e Linguistica, in quarta posizione a livello nazionale.
Nell’ambito del Progetto speciale per la didattica “Produrre, organizzare e promuovere eventi multimediali”, cerchiamo uno studente per: registrazione video di sketches e letture di testi con green screen, scelta di sfondi e musica, montaggio video e inserimento sfondi.
Il prodotto dovrà essere poi sottotitolato e sarà esibito in occasione della Giornata mondiale della lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese il 5 maggio 2023.
Progetti simili realizzati in passato sono visionabili agli indirizzi riportati di seguito:
https://www.youtube.com/watch?v=cmaUPwbe2NU
https://www.youtube.com/watch?v=E_jiRJuUooM).
Durata:
circa un mese e mezzo (il progetto deve essere completato entro e non oltre il 30 aprile 2023).
CFU: 6 – 150 ore
Competenze richieste:
Grafica e web design;
Produzione multimediale.
Rimborso spese: SI
Contatto docente di riferimento: valeria.tocco@unipi.it
Il Convegno di passaggio d’anno per il Dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia si terrà nei giorni 13-15 marzo 2023, presso il DILeF, Sala del Consiglio e Sala Orbatello, Via della Pergola 58-60, Firenze.
Qui la locandina con il programma: Convegno 2023
Lezione del Professor Tiziano Dorandi su Stobeo, la tradizione manoscritta del III e del IV libro,
28 febbraio, ore 16.00
Pisa, Palazzo Venera, Via S. Maria 36, Sala Riunioni (II piano)