Giovedì 11 aprile 2024, alle ore 16:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Marcus Deufert (Università di Lipsia) terrà una lezione in lingua inglese dal titolo Publilius and Petronius.
Notizie
-
Publilius and Petronius: lezione di Marcus Deufert – 11 aprile 2024
-
Inizio lezioni di Storia e tecniche della critica letteraria – 11 aprile 2024
Informiamo gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione che le lezioni del dottor Camassa per l’insegnamento di Storia e tecniche della critica letteraria inizieranno giovedì 11 aprile 2024 e seguiranno questo calendario:
- lunedì dalle 8:30 alle 11:45 in aula Ricci 7 (dal 15 aprile)
- giovedì dalle 17:45 alle 19:15 in aula Ricci 4 (dall’11 aprile)
- venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Ricci 10 (dal 12 aprile)
Le date successive saranno aggiornate sul calendario didattico.
-
Il sogno nella letteratura del Novecento: conferenza di Tania Collani – 3 aprile 2024
Nell’àmbito del corso di dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere (DiLLeS), mercoledì 3 aprile 2024, dalle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Tania Collani (ordinaria di Letteratura italiana all’Université de Haute-Alsace di Mulhouse, Francia) terrà una conferenza dal titolo Il sogno nella letteratura del Novecento.
L’evento potrà essere seguito anche via Microsoft Teams.
Abstract della conferenza
Nella prima metà del Novecento, in linea con una tendenza europea più generale, la letteratura italiana si dimostra particolarmente permeabile alla tematica dell’onirismo. Partendo da una riflessione teorica su come reagisce la letteratura agli innumerevoli studi sul sogno e sul sonno pubblicati in Europa a partire da fine Ottocento (Freud, Ellis, De Sanctis, Lombroso, Sighele), emerge l’originalità del trattamento del mondo onirico tra il 1900 e il 1940. Il sogno diventa una specie di chiave di volta dell’immaginario della modernità, come lo dimostrano le incursioni degli studi di Béguin, Bergson, Calgari e Praz. Se la letteratura ha sempre parlato di sogni e di sonno, la modernità letteraria tra fine Ottocento e inizio Novecento crea un canone intorno alla produzione teorica e poetica che parla come il sogno. La frammentazione, la prosa poetica, l’intercambiabilità tra realtà e finzione, l’arbitrarietà, l’ossimoro e la contraddizione diventano l’alfabeto di base del nuovo ‘stile del sogno’.
Tania Collani
Tania Collani è professoressa ordinaria titolare di letteratura italiana all’Université de Haute-Alsace di Mulhouse (Francia). È membro dell’“Institut de recherche en langues et littératures européennes” (ILLE) e direttrice della sezione di Italiano dell’Università dell’Haute-Alsace, dove coordina il “Master Erasmus Mundus” CLE e il Dottorato in Studi Superiori Europei DESE. È inoltre responsabile del “Diplôme d’Université d’Études Helvétiques”.
Allegati
-
Offerta tirocinio curriculare Pisa Book Festival
L’Università di Pisa offre agli studenti e alle studentesse del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica la possibilità di partecipare ad uno stage legato al cultural management del Pisa Book Festival, il salone nazionale e internazionale dedicato all’editoria indipendente.
Le mansioni di cultural management includono editing dei testi, servizi agli eventi, servizi informativi, assistenza linguistica, ufficio stampa, redazione social media e web, accoglienza ospiti. Avrai la possibilità di mettere in pratica le tue conoscenze linguistiche, letterarie e digitali, collaborando con la Redazione Eventi del Festival.
Potrai creare e divulgare contenuti su piattaforme digitali, partecipare all’organizzazione degli eventi, alle presentazioni degli editori e ai Pisa Book Translation Awards. Cerchiamo persone entusiaste, capaci di lavorare in squadra, interessate al mondo del libro e dell’editoria.
Per candidature: Segreteria Pisa Book Festival <segreteria@pisabookfestival.com>
-
Lettere dal Kepos: seminario di Margherita Erbì- 27 marzo 2024
Mercoledì 27 marzo 2024, alle ore 10:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), la dottoressa Margherita Erbì (Università degli studi di Sassari) terrà una lezione dal titolo Lettere dal Kepos. Sguardi sui frammenti dell’epistolario di Epicuro.
L’evento si inserisce nel ciclo di seminari di Letteratura greca coordinato dal professor Michele Corradi.
Allegati
-
Ripensare Bruno Snell: seminario – 22 marzo 2024
Venerdì 22 marzo 2024, alle ore 16:30 presso la sala conferenze dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” di Firenze (via Sant’Egidio, 23) avrà luogo il seminario Ripensare Bruno Snell, in occasione della pubblicazione della nuova edizione del volume di Bruno Snell, La scoperta dello spirito. La cultura greca e le origini del pensiero europeo (Luiss University Press, 2021).
Intervengono Giovanni Zago (Università di Firenze) e Maria Serena Mirto (Università di Pisa), con l’introduzione di Michele Feo (Presidente della Classe di Filologia della Colombaria) e il coordinamento di Mario Citroni (Scuola Normale Superiore di Pisa).
Sarà presente il curatore del volume, Roberto Andreotti.
Allegati
-
Convegno Linguistica oggi e domani – 18-19 aprile 2024
Nei giorni 18 e 19 aprile 2024, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e a distanza, si terrà a Pisa il convegno Linguistica oggi e domani. Percorsi e sfide di una disciplina in movimento, che si interroga su cosa significhi “fare linguistica” oggi e su cosa potrà o dovrà significare nel prossimo futuro.
Le diverse esperienze di ricerca dei relatori sono intese a favorire un possibile dialogo tra teorie e metodi differenti, alla ricerca di obiettivi comuni. Nella tavola rotonda dedicata a Linguistica e Intelligenza Artificiale interverranno studiosi afferenti ad ambiti disciplinari diversi, ma cruciali, per i tempi presenti e soprattutto futuri.
Sul sito web dedicato – linguisticaoggiedomani.fileli.unipi.it – sono disponibili il programma e il modulo di iscrizione.
-
Case di sale di Hala Alyan: presentazione – 22 marzo 2024
Il 22 marzo 2024, alle ore 17:00 presso la Stazione Leopolda (via Francesco da Buti, 3), la professoressa Barbara Sommovigo presenterà il romanzo della scrittrice palestinese Hala Alyan, Case di sale (Astarte edizioni).
La professoressa Sommovigo dialogherà con Francesca Pidone del Centro antiviolenza Casa della Donna di Pisa.
Allegati
-
Colori di Ruben A. tradotto da Sofia Morabito: presentazione – 20 aprile 2024
Il 20 aprile 2024, alle ore 19:00 presso il Caffè Letterario Voltapagina (via San Martino, 71) la dottoressa Sofia Morabito presenterà il volume da lei tradotto, Colori di Ruben A.
Saranno presenti anche Riccardo Greco (editore) e Annick Emdin (scrittrice).
Allegati
-
Convegno internazionale Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee: 4-6 aprile 2024
Dal 4 al 6 aprile 2024, presso Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti, 9), si svolgerà il convegno internazionale Scambi e rapporti culturali dell’avanguardia storica romena con le avanguardie europee. Proiezioni artistiche nel secondo Novecento. Bilancio centenario, organizzato dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Romena dell’Università di Pisa (Palazzo Blu, che fino al 7 aprile ospiterà la mostra “Le avanguardie”, è il partner principale dell’iniziativa).
Nato con lo scopo di celebrare il centenario della fondazione dell’avanguardia storica romena, il congresso accoglierà studiosi e professori universitari dall’Italia, dalla Romania, dalla Francia e dalla Svizzera, costituendosi come scambio scientifico che si concentrerà prevalentemente sullo studio della personalità e dell’opera di alcuni artisti romeni universalmente riconosciuti, come Constantin Brâncuși, Tristan Tzara, Marcel Iancu/Janco, Barbu Fundoianu/Benjamin Fondane, Ghérasim Luca, il Gruppo Surrealista.
Allegati