La scuola di lingue della città di Segovia, Escuela Oficial de Idiomas de Segovia ricerca tirocinanti erasmus di madrelingua italiana per lo svolgimento delle attività a contatto con gli iscritti.
Qui le informazioni dettagliate
La scuola di lingue della città di Segovia, Escuela Oficial de Idiomas de Segovia ricerca tirocinanti erasmus di madrelingua italiana per lo svolgimento delle attività a contatto con gli iscritti.
Qui le informazioni dettagliate
Il 13 marzo 2024 dalle ore 12:00 si svolgerà a distanza via Microsoft Teams la presentazione del Doppio Titolo per Informatica umanistica organizzato con l’Università francese di Lille.
Il doppio titolo è un corso di studi progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo. Gli studenti che vi aderiscono svolgono un periodo di studio presso l’ateneo partner e, al termine del corso dopo la prova finale, conseguono un titolo valido nei due paesi coinvolti.
Per informazioni sul Doppio Titolo con Lille si veda la pagina dedicata sul sito del corso di laurea.
Nell’ambito del PRA Ideologie linguistiche e letterature periferiche, lunedì 4 marzo 2024, alle ore 16:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), la professoressa Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano) terrà un seminario dal titolo Lingue piccol(issim)e tra oralità e scrittura, incentrato sulle minoranze germanofone presenti nell’Italia settentrionale e, in particolare, sulla minoranza walser.
Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.
Per maggiori informazioni è possibile contattare i professori Francesco Attruia e Francesca Gallina.
È on-line il n° 4 della rivista digitale Inerba, ricco anche stavolta di interessanti e variegati contributi di studenti e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Annunciamo, inoltre, che prima della chiusura estiva uscirà anche un supplemento al n° 4, che accoglierà le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba 2023.
Con l’occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista vogliamo segnalare anche la sezione Spazio Inerba, che sta crescendo con tanti post di scrittura creativa e non solo.
Cordialmente, la redazione di Inerba invita quindi tutti alla lettura.
Mercoledì 28 febbraio 2024, alle ore 10:15 nell’Aula R10 di Palazzo Ricci (via Santa Maria, 8 / via Collegio Ricci, 10), il dottor Simone Pregnolato (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) terrà una lezione dal titolo Introduzione al Lessico Etimologico Italiano (LEI): metodi e prospettive nell’ambito del corso di Storia della Lingua Italiana per il corso di laurea magistrale in Italianistica.
È gradita la partecipazione di chiunque sia interessato/a.
La rivista dipartimentale Inerba ospita da oggi il Dossier Globe, un lavoro collettivo curato dalla professoressa Sara Soncini, (docente di Letteratura Inglese al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) alla cui stesura hanno partecipato gli studenti Alexandra Delia Barancianu, Anna Cabriolu Puddu, Susanna Capannini, Costanza Cecchi, Roberta De Cicco, Monica Di Cuonzo, Sara Anna Maria Gutkowska, Elena Marazzotta, Benedetta Marianelli, Zelinda Puccioni, Laura Repetti, Camilla Paola Santi, Pierpaolo Stasi, Grzegorz Zdzisław Witkowski.
Dalla presentazione del dossier:
Il “Dossier Globe” ospita i lavori di studentesse e studenti del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere che nell’anno accademico 2022-2023, nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura Inglese II, hanno avuto la possibilità di frequentare un programma intensivo presso lo Shakespeare’s Globe di Londra grazie a un progetto speciale per la didattica finanziato dal nostro Ateneo.
In occasione della Giornata di presentazione della Summer School internazionale Hues of Writing, svoltasi lo scorso 16 febbraio presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), Daniele Casini è stato dichiarato vincitore del concorso Scritture per la scena con un’opera dal titolo Prosopopea di un pianto.
Daniele si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione della Summer School, che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024.
La nuova tutor per il corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità è la studentessa Chiara Pippucci.
Da giovedì 22 febbraio 2024 la tutor potrà essere contattata via email (c.pippucci@studenti.unipi.it) per fissare appuntamenti via Microsoft Teams.
Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Giuseppe Lentini (Università di Roma “La Sapienza”) terrà un seminario dal titolo Il linguaggio di Achille: una prospettiva antropologica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).