Tag: Didattica

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi

A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.

LETFIL: stage e tirocini curriculari presso enti e istituzioni

Da oggi il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre a studenti e studentesse la possibilità di svolgere stage e tirocini curriculari (6 cfu o 9 cfu) presso enti e istituzioni qualificate.

Se sei interessato/a a intraprendere questo tipo di percorso, congruente con gli obiettivi formativi e pensato nell’ottica di un dialogo serio e fattivo con l’ambito delle professioni, contattaci all’indirizzo tirocinio@fileli.unipi.it

Apertura bando di accesso Lingue e Letterature Straniere 2022-2023

È stato pubblicato il bando di ammissione al primo anno del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere insieme al bando di ammissione agli anni successivi al primo.

Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate:

Primo anno: https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/lingue-e-letterature-straniere/

Scadenza bando: 7 settembre 2022.

 

– Ricordiamo che gli studenti devono iscriversi al bando e devono avere superato il TOLC-SU, entro il 7 settembre 2022, con un punteggio minimo complessivo di 18 punti.

 

– Altre informazioni qui. Per il TOLC-SU, si legga qui.

Anni successivi al primohttps://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/19090-lingue-e-letterature-straniere

Scandenza bando: 14 ottobre 2022.

 

– Altre informazioni qui.

Tirocinio presso il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022

Dal 23 settembre al 2 ottobre 2022 si svolgerà il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022, convenzionato con il Dipertimento di FiLeLi. Per la preparazione dell’evento si ricercano tirocinanti curriculari.

Il tirocinio, a seconda del percorso che verrà concordato e della situazione sanitaria, potrà essere svolto esclusivamente in remoto o con una formula mista in remoto e in presenza, con la partecipazione dal vivo durante i giorni della manifestazione.

Il/la tirocinante si troverà a svolgere, a titolo esemplificativo, tutte o parte delle seguenti attività:

1) Traduzione dall’inglese all’italiano dei sottotitoli dei film dei concorsi di lungometraggi e di cortometraggi.

2) Realizzazione dei sottotitoli italiani sincronizzati per i film dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi.

3) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue di testi per materiali promozionali, divulgativi e documentativi delle attività del festival.

4) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue dei comunicati stampa del festival.

5) Traduzione dall’italiano all’inglese di corrispondenza per la gestione dei rapporti con artisti e collaboratori stranieri.

6) Interpretariato, simultaneo o consecutivo, pubblico online o in presenza durante masterclass e incontri organizzati prima e durante il festival con ospiti internazionali.

Modalità di accesso e di svolgimento del tirocinio:

1) È richiesto l’invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo: segreteria@luccafilmfestival.it

2) Dopo un primo incontro conoscitivo via zoom potrà essere attivato il tirocinio.

3) Il tirocinio curriculare può essere svolto in un periodo compreso fra luglio e settembre 2022

 

Altre informazioni: Dott.ssa Chiara Taccola chiara.taccola@unipi.it

Aperte iscrizioni TOLC-su in presenza – 5 luglio 2022

Sono aperte le iscrizioni per il tolc-su in presenza che si svolgerà il 5 luglio 2022 alle ore 11 presso il polo Fibonacci in aula Fib A1.

Bando Erasmus per sedi nel Regno unito

È stato pubblicato il bando “Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma” che per il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica significa mobilità erasmus verso sedi UK.

Per fare domanda è necessario:

  1. prendere visione del bando;
  2. possedere i requisiti previsti dal nostro Dipartimento (all. III);
  3. scegliere sedi UK indicate esclusivamente per il nostro Dipartimento;
  4. scegliere sedi UK in linea per area disciplinare e per le quali si possiede il livello di conoscenza della lingua indicato

Anche se il bando prevede l’inizio della mobilità già  a partire da settembre 2022, chi intende partire per una mobilità studio potrà partire solo il II semestre dell’a.a. 2022/23

Open Day FiLeLi: presentazione Lingue e Letterature Straniere, 5 luglio, h. 17.30

Il 5 luglio, alle 17.30, in aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) e in streaming (Microsoft Teams) si svolgerà la presentazione del Corso di studio triennale in Lingue e Letterature straniere.

Per partecipare, compila questo modulo

Per collegarti in streaming, clicca qui

Esito Laboratorio traduttivo Inglese Dott. Gobetti

In allegato l’esito dell’esame in epigrafe: Voti esame 07-06-22

Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale – 26 maggio 2022

Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 18:00 su Microsoft Teams si svolgerà il sesto incontro  per l’anno accademico 2021-2022 della rassegna Spazio di Incontro: dal dialogo tra pari al mondo del lavoro. dal titolo Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale.

Interverrà la professoressa Daniela Pierucci per presentare il progetto della rivista digitale Inerba.

Tutti gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane sono invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Il chimico libertino: presentazione del volume di Fabrizio Franceschini – 18 maggio 2022

Mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 18:00, presso il giardino La Nunziatina (via La Nunziatina, 11) avrà luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager (Carocci, 2022).

Con l’autore dialogheranno la professoressa Martina Mengoni (Università di Ferrara) e il professor Marco Maggiore (Università di Pisa).

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’autore (fabrizio.franceschini@unipi.it).

Allegati

Locandina