Tag: Dipartimento

Lingue e letterature straniere si rinnova! Il nuovo corso di studio dal 2024-2025

Lingue e letterature straniere si rinnova! Dall’anno accademico 2024-2025 diventerà Lingue, letterature e comunicazione interculturale.

Una profonda revisione dei piani di studio, un rinnovamento sostanziale del terzo curriculum, l’ampliamento delle lingue studiate con la possibilità di scegliere anche arabo, l’introduzione di laboratori pratico-applicativi favoriranno una formazione più attenta alle esigenze del mondo che sta cambiando.

Le competenze che la nuova conformazione del corso di laurea fornirà potranno favorire l’accesso del laureato non solo nella formazione di secondo livello (lauree magistrali o master), ma anche nel mondo delle professioni relative agli ambiti della comunicazione internazionale, della traduzione non specialistica e della mediazione culturale, dei servizi nell’area medico-riabilitativa (logopedia), della cooperazione, del turismo culturale, e nell’area istituzionale socioculturale.

Leggi cosa cambia in questo specchietto.

Leggi cosa non cambia in questo specchietto.

Scarica la presentazione con le informazioni generali.

Lingue, letterature e comunicazione interculturale: bando per l’ammissione al corso di laurea – Scadenza 6 settembre 2024

Il bando per l’ammissione al corso di laurea triennale in Lingue, letterature e comunicazione interculturale (per l’anno accademico 2024-2025) è stato pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo e su Matricolandosi.

Sarà possibile iscriversi alla selezione entro le ore 23:59 del 6 settembre 2024.

Allegati

Decreto Rettorale 1334/2024

Bando

Prot. 1857 del 31/05/2024: elenco idonei e convocazione ai colloqui per la selezione di 3 collaborazioni part-time counselling – 20 giugno 2024

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco degli idonei e la convocazione ai colloqui per la selezione di n. 3 incarichi di collaborazione part-time couselling presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’anno accademico 2023-2024.

Gli ammessi sono convocati al colloquio che si svolgerà giovedì 20 giugno 2024 a partire dalle ore 15:00 presso l’Aula Musica di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

Ai candidati è stata data comunicazione tramite email istituzionale.

La graduatoria degli idonei è pubblicata sull’Albo Ufficiale di Ateneo.

Per un commento digitale all’Adalgisa. Primi risultati del PRIN 2022 – 20 giugno 2024

Il 20 giugno 2024, a partire dalle 11, si terrà nell’aula magna Francesco Orlando di Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) un workshop di presentazione e discussione dei primi risultati del PRIN 2022 ‘Un modello di commento digitale per la letteratura del Novecento. Il caso de “L’Adalgisa. Disegni milanesi” di Carlo Emilio Gadda’.

Il progetto verrà presentato dal responsabile scientifico, prof. Valentino Baldi (Università per Stranieri di Siena), e dalle responsabili delle unità locali, prof. Cristina Savettieri (Università di Pisa) e Paola Italia (Università di Bologna). Presenteranno i primi saggi di commento la dott.ssa Giorgia Ghersi (Università per Stranieri di Siena), la dott.ssa Carolina Rossi (Università di Pisa) e il dott. Luca Mazzocchi (Università di Bologna). Partecipano alla discussione i proff. Gabriele Frasca (Università di Salerno), Enrico Roggia (Université de Genève), Claudio Vela (Università di Pavia).

Sarà possibile partecipare anche a distanza, via Microsoft Teams.

Allegati

Poster

Prot. 1857 del 31/05/2024: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 13 giugno 2024

ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 3 incarichi part-time counselling con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 13 giugno 2024.

Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 1799 del 28/05/2024: concorso di traduzione letteraria/saggistica “Traduttori Inerba” – Scadenza: 20 giugno 2024

La Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce il concorso di traduzione letteraria/saggistica “Traduttori Inerba“, rivolto a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio del Dipartimento (triennali e magistrali) che potranno partecipare traducendo uno o due degli otto brani narrativi, mai tradotti in italiano, scelti dalla Giuria.

Nei brani, il numero di caratteri (spazi inclusi) oscilla dai 10.000 ai 15.000.

I partecipanti potranno scegliere tra le otto lingue curriculari offerte dal Dipartimento: inglese, francese, polacco, portoghese, romeno, russo, spagnolo, tedesco.

La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12:00 del 20 giugno 2024.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Career Day – 26 giugno 2024

Il 26 giugno 2024, presso gli Arsenali Repubblicani di Pisa (via Bonanno Pisano, 2), si terrà l’annuale edizione del Career Day di Ateneo.

Aspettando il Career Day

Due appuntamenti precederanno il Career Day:

  • 6 giugno (ore 15:00): webinar di lancio, durante il quale saranno presentate le modalità di svolgimento dell’evento e le aziende partecipanti
  • 18 giugno: sessioni di coaching (in presenza e on-line) per correzione CV e consigli sulla preparazione ai colloqui, a cura della consulente Giulia Verdigi e dello staff

Presentazioni aziendali

Fra il 10 e il 21 giugno, ogni azienda aderente terrà un breve webinar di presentazione, secondo il calendario allegato.

Come candidarsi

La partecipazione è riservata agli studenti e ai laureati dell’Università di Pisa attraverso l’iscrizione all’evento sul portale Career Center.

Informazioni

Rimandando alla pagina dedicata del sito di Ateneo, informiamo tutti gli interessati che per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il Career Service scrivendo a careerservice@unipi.it

Allegati

Poster

Calendario webinar aziendali

ExpoDicos. Le français du Québec dans les dictionnaires: visite guidate in francese e italiano – 4 giugno 2024

Il 4 giugno 2024 sarà l’ultimo giorno utile per visitare la mostra ExpoDicos. Le français du Québec dans les dictionnaires.

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza per l’occasione due visite guidate: dalle 16:00 alle 17:00 in lingua francese e dalle 17:00 alle 18:00 in lingua italiana. La visita, aperta a tutta la cittadinanza, è gratuita e prevede la prenotazione fino a un massimo di 15 persone per ciascuno slot.

Prenota la tua visita

Alla fine della visita sarà chiesto di compilare un breve questionario di gradimento.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di contattare il professor Francesco Attruia.

ExpoDicos. Le français du Québec dans les dictionnaires 🇫🇷

En partant de mots caractéristiques de la culture québécoise ou du français québécois, ExpoDicos permet d’identifier les différentes sources du lexique québécois et par le fait même les contacts des francophones du Québec avec différents peuples au cours de leur histoire. Elle retrace aussi la description de mots québécois au cours des siècles dans certains dictionnaires faits en France (Littré, Dictionnaire de l’Académie française, Trésor de la langue française, Petit Robert) et met ces visions de nos mots en dialogue avec certains dictionnaires québécois qui constituent des jalons importants de la lexicographie du Québec des 150 dernières années.

Allegati

Poster

In ricordo di Emanuella Scarano

Il 28 maggio 2024 è scomparsa Emanuella Scarano, già professore ordinario di Letteratura Italiana nel nostro Ateneo.

Laureatasi alla Scuola Normale Superiore, dove fu allieva di Mario Fubini, al cui stile critico dedicò un saggio, ha svolto l’intera carriera accademica presso la Facoltà di Lettere e quella di Lingue e Letterature Straniere. Per l’encomiabile dedizione all’insegnamento e per gli importanti esiti della sua ricerca scientifica nel 2001 è stata insignita dell’Ordine del Cherubino.

Tra le numerose e rilevanti pubblicazioni spiccano in particolare i lavori su Francesco Guicciardini (Opere, UTET; La ragione e le cose. Tre studi su Guicciardini, ETS) e sui caratteri e le forme dei testi storiografici, analizzati come un genere letterario in rapporto di contrapposizione e affinità con la narrativa di finzione (Sette assedi di Firenze, Nistri-Lischi; La voce dello storico, Liguori); i saggi su Gabriele D’Annunzio e il Decadentismo (D’Annunzio, Laterza; Dalla “Cronaca Bizantina” al “Convito”, Vallecchi); i contributi su Elsa Morante, sul racconto fantastico, il romanzo ottocentesco e la novella primo-novecentesca. Insieme a colleghi e allievi diede vita alla collana di studi sulla narrativa “La porta di corno” (Nistri-Lischi).

Studiosa da sempre sensibile a una dimensione interdisciplinare, in largo anticipo sui tempi attuali fu promotrice di reiterate occasioni di scambio e di dibattito tra specialisti di materie e settori differenti attraverso l’ideazione e la coordinazione di seminari incentrati sulla riscrittura, l’intertestualità e la transcodificazione. Insieme a Lucio Lugnani è stata tra i fondatori della prima Scuola di Dottorato in Italianistica di Pisa.

I colleghi e gli allievi ne ricordano l’onestà intellettuale, la generosità e la grande umanità.

Prot. 1435 del 02/05/2024: esito procedura comparativa per tutorato per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa per l’affidamento di n. 2 incarichi per attività di tutorato specializzato a favore di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento per l’anno accademico 2023-2024 (relativa alla Disp. 163, Prot. 1435 del 02/05/2024).

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.