Sul sito del Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico (CECIL) è consultabile l’avviso in oggetto, cui è necessario fare riferimento per bando, domanda di partecipazione, liberatoria e modulo on-line per caricare la documentazione prodotta e finalizzare la richiesta di partecipazione.
La partecipazione (cioè la possibilità di caricare i documenti mediante il modulo) sarà consentita fino alle ore 23:45 del 30 giugno 2025.

Lunedì 16 giugno 2025 tutti i palazzi afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiusi per il ponte con San Ranieri e tutto il personale tecnico-amministrativo del Dipartimento sarà in ferie.
L’associazione Casa della Donna di Pisa bandisce la quinta edizione del Premio Paola Bora da assegnare a tesi di laurea e dottorato dedicate a tematiche di genere.
Il Premio assegna 6.000 Euro a tesi di dottorato e 3.000 Euro a tesi di laurea magistrale o specialistica o quadriennale. La scadenza del bando è fissata al 31 ottobre 2025.
Ulteriori informazioni sono pubblicate sul poster allegato e il bando completo è disponibile su:
Poster
Sono state pubblicate le graduatorie relative al bando Erasmus 2025 del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e sono consultabili al seguente link
Il professor Stefano Brugnolo è al momento assente dal servizio.
I ricevimenti del docente sono al momento sospesi ma gli esami di profitto si svolgeranno normalmente nelle date indicate in Valutami.
Per ricevimenti, chiarimenti, indicazioni sulle tesi, gli studenti e le studentesse possono rivolgersi al dottor Carlo Tirinanzi De Medici o contattare l’Unità Didattica.

L’Istituto Giuseppe Toniolo rinnova il proprio impegno per la promozione e lo sviluppo degli studi superiori inaugurando, con la collaborazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un concorso nazionale di traduzione dal latino e dal greco destinato a studenti laureandi triennali di tutte le università dal titolo Antiquitas viva.
Il Concorso si rivolge ai giovani classicisti di tutti gli atenei italiani che desiderano mettersi alla prova con la traduzione, esercizio di intelligenza e libertà, e si propone come segno tangibile di fiducia nel valore formativo e civile degli studi classici per il nostro tempo.
Ulteriori informazioni, il bando di concorso e il form di iscrizione sono disponibili sul sito antiquitasviva.it

Nell’àmbito del XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, giovedì 22 maggio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Fabrizio Gaetano terrà una relazione dal titolo Geografia e civiltà in Asia Minore.
Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d’Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l’attività didattica sarà sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell’Università di Pisa.
Il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dell’Università di Roma Tor Vergata organizza la terza edizione della Scuola Estiva ERGA, dedicata alla letteratura erudita nella Grecia antica. Il corso, intitolato La letteratura erudita nella Grecia antica. Esegesi, lessicografia, grammatica, si terrà dal 15 al 19 settembre 2025 presso il Polo Universitario di Grottaferrata.
L’evento è organizzato dal professor Lorenzo Perilli e dal dottor Stefano Valente, con il supporto di un comitato scientifico presieduto dal professor Franco Montanari (Università di Genova) e composto da illustri accademici provenienti da diverse università italiane.
La Scuola Estiva ERGA mira a formare giovani studiosi nel campo degli studi classici, con particolare attenzione alla letteratura strumentale. Il corso, intensivo e seminariale, sarà tenuto in lingua italiana e si rivolge a dottori di ricerca, dottorandi, giovani laureati e laureandi magistrali con un percorso di studi in ambito classico, papirologico o bizantinistico.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche si concentreranno su esegesi, lessicografia e grammatica. La lezione inaugurale si terrà presso Villa Mondragone a Monte Porzio Catone. Inoltre, sono previsti interventi delle case editrici De Gruyter Brill e Loescher Editore, nonché visite guidate a siti archeologici e biblioteche di conservazione di manoscritti.
Il corso è a numero chiuso, con un massimo di 15 partecipanti. La quota di partecipazione è di € 300 e include la tassa di iscrizione. Le domande di partecipazione (che, insieme al bando, sono scaricabili dal sito del Dipartimento) devono essere inviate entro il 18 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni e per inviare la propria candidatura, contattare la Segreteria scientifica scrivendo a valente@lettere.uniroma2.it
Il giorno 5 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si svolgerà presso l’Aula B2 di Palazzo Boileau (Via Santa Maria 85) la riunione per le assegnazioni delle sole sedi per erasmus studio; la riunione sarà raggiungibile anche online collegandosi al seguente link
https://teams.microsoft.com/meet/3170472328718?p=fcDrNParBJzgQPcutA
La partecipazione da parte di coloro che hanno presentato domanda è fortemente raccomandata.