Tag: Filologia e storia dell’antichità

Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: comincia il XVII ciclo di seminari – 14 ottobre 2024

Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 15:00 via Microsoft Teams, il professor Riccardo Di Donato inaugurerà il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico con una conferenza dal titolo Entre mythes et sacrifice: due libri postumi di J.-L. Durand.

Il ciclo, i cui seminari inizieranno sempre alle ore 15:00 nella riunione dedicata su Microsoft Teams, si concluderà a maggio 2025 e il calendario completo degli incontri è consultabile nel programma allegato.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.

Allegati

Programma

Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025

Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Allegati

Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)

Bando Erasmus Italiano 2024-2025: scadenza prorogata al 18 settembre 2024

L’Università di Pisa ha bandito una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato, nel caso del nostro Dipartimento, agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in:

La scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 18 settembre 2024 e sulla pagina dedicata del sito di Ateneo sono pubblicate tutte le informazioni e i documenti relativi al programma.

Prot. 2554 del 26/07/2024: borsa di studio per catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale – Scadenza 12 agosto 2024

Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale della durata di 3 mesi e dell’importo totale di euro 2.400, riservata a studenti dei corsi di laurea magistrale in Italianistica o Filologia e storia dell’antichità che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi.

La scadenza per presentare domanda è fissata al 12 agosto 2024.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Prot. 92699 del 01/07/2024: bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025 – Scadenza 23 luglio 2024 (ore 12:00)

È indetto, per l’anno accademico 2024-2025, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 29 marzo 2012 n. 68, un bando di concorso per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.

Le ore a disposizione per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sono 471 per tutorato di accoglienza e 677 per tutorato alla pari. Il numero di ore di ciascuna collaborazione è di almeno 60 e massimo 150 ore.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024, esclusivamente on-line, tramite il portale Alice. Chi dovesse riscontrare problemi nella presentazione della domanda on-line potrà comunicarlo scrivendo a tutorato@unipi.it entro le ore 12:00 del 23 luglio 2024.

Sul sito di Ateneo saranno pubblicati l’elenco degli idonei (entro il 3 agosto 2024) e le graduatorie finali per ciascun dipartimento (entro il 9 settembre 2024).

Allegati

Bando

Diventa Ambassador di Circle U.! – Scadenza 31 agosto 2024

Dal sito di Ateneo:

Hai partecipato ad una attività di Circle U. e vuoi contribuire a far conoscere l’Alleanza agli studenti e alle studentesse dell’Università di Pisa?

Circle U. è una European University Alliance di cui facciamo parte insieme ad altri 8 prestigiosi atenei europei. La missione di Circle U. è costruire l’università europea del futuro, con nuove opportunità di mobilità per studenti, docenti e staff.

L’Università di Pisa cerca 3 studenti volontari per formare il team Circle U. Ambassadors che aiuteranno a promuovere l’Alleanza e a stimolare una maggiore partecipazione alle attività proposte con il supporto dell’Unità Cooperazione Internazionale e dell’Ufficio comunicazione dell’Ateneo.

Cosa fanno gli/le Ambassadors? Chi si può candidare? Come candidarsi? Come avviene la selezione? Trovi le risposte a queste domande sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Colloquio La didattica delle lingue classiche: metodi, approcci e strumenti motivanti – 3 luglio 2024

Mercoledì 3 luglio 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Multimediale di Palazzo Scala (via Santa Maria, 67), avrà luogo un colloquio sul tema La didattica delle lingue classiche: metodi, approcci e strumenti motivanti.

Programma

  • 15:00–15:30 — Grégory Clesse (Università di Louvain), Progression dans la lecture de textes latins: questionner les stratégies des élèves en Belgique francophone
  • 15:30-16:00 — Elena Rossi Linguanti (Università di Pisa), Approcci motivazionali allo studio del latino
  • 16:00-16:30 — Maria Vittoria Martino (Università di Louvain), Ponti culturali: l’insegnamento del Latino in Italia e in Belgio
  • 16:00-16:30 — Elisabetta Carpinelli (Università di Pisa), La questione del latino e il suo insegnamento in sei paesi europei
  • 16:30-17:00 — Discussione

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (chi non potesse farlo in presenza, potrà seguire l’evento a distanza via Microsoft Teams).

Tirocinio Pisa Book Festival

Il Pisa BOOK Festival ricerca studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica per lo svolgimento di tirocini in vista della prossima edizione del Festival nazionale ed internazionale dedicato all’editoria indipendente. Per info e candidature qui

Bando Tesi all’estero 2024

Il bando Tesi all’estero 2024 è state pubblicato ed è consultabile alla seguente pagina  

Possono presentare domanda gli studenti iscritti ai corsi di laurea del dipartimento che abbiano conseguito almeno 60 cfu e che siano assegnatari di un argomento di tesi.

Il periodo di ricerca all’estero (UE o EXTRAUE) deve essere almeno di 60 gg.

Lo studente interessato deve contattare l’ente ospitante estero (ad es. Ateneo, centro di ricerca, azienda privata, archivio etc…) per capire se ci fosse la disponibilità ad ospitarlo per lo svolgimento delle proprie ricerche per tesi.

La scadenza per l’invio della domanda è il 28 di giugno

Prot. 1857 del 31/05/2024: bando di selezione per 3 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti – Scadenza: 13 giugno 2024

ll Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica indìce una procedura comparativa, rivolta agli studenti iscritti a uno dei corsi di laurea triennale o magistrale del Dipartimento, volta ad attribuire 3 incarichi part-time counselling con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 13 giugno 2024.

Responsabile del procedimento è la dottoressa Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.