La Biblioteca nazionale di Napoli ricerca studenti iscritti al corso magistrale di Filologia e storia dell’antichità che abbiano seguito il corso di Papirologia per svolgere attività di tirocinio presso la sezione Officina dei papiri ercolanesi, qui le informazioni e le modalità di candidatura.
Officina papiri ercolanesi – Tirocinio
Giornate di studi Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa – 21-22 novembre 2024
Nei giorni 21 e 22 novembre 2024, nella Sala Formazione di Palazzo Vitelli (lungarno Pacinotti, 44), si terranno le giornate di studi dal titolo Vocazione e conversione al femminile: donne e mobilità religiosa.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
Allegati
Classicists beyond Classics. Competenze trasversali e mercato del lavoro | 22 novembre 2024
Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 16:00 via Zoom, avrà luogo un incontro con DocKto – Eva Ratti, Maria Giulia Pezzi – dal titolo Classicists beyond Classics. Competenze trasversali e mercato del lavoro.
Per ricevere il link alla riunione Zoom, scrivere a prolepsis.network@gmail.com
L’evento si inserisce nella online seminar series di Prolepsis Research Network.
Allegati
Graduatorie Erasmus – II riapertura
Sono state le pubblicate relative alla II° riapertura del Bando Erasmus 2024; qui i dettagli
Convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia – 21-23 ottobre 2024
Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia / Travelling books, journeying men: cultural dynamics along trade routes to and from the East.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.
Allegati
Nuova tutor per il corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità
Per il primo semestre dell’anno accademico 2024-2025, la nuova tutor per il corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità è la studentessa Olga Cugno.
Olga può essere contattata via email (o.cugno@studenti.unipi.it) per fissare appuntamenti via Microsoft Teams.
Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: comincia il XVII ciclo di seminari – 14 ottobre 2024
Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 15:00 via Microsoft Teams, il professor Riccardo Di Donato inaugurerà il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico con una conferenza dal titolo Entre mythes et sacrifice: due libri postumi di J.-L. Durand.
Il ciclo, i cui seminari inizieranno sempre alle ore 15:00 nella riunione dedicata su Microsoft Teams, si concluderà a maggio 2025 e il calendario completo degli incontri è consultabile nel programma allegato.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.
Allegati
Prot. 92699 del 01/07/2024: esito bando per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari 2024-2025
Pubblichiamo l’esito del bando di concorso (Prot. 92699 del 01/07/2024) per la selezione di almeno 111 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari. Il numero delle collaborazioni che saranno attivate potrà incrementarsi sulla base della durata effettiva delle singole collaborazioni o di eventuali ulteriori risorse che dovessero essere individuate allo scopo dall’Ateneo.
Allegati
Esito della procedura comparativa (Prot. 192 del 09/09/2024)
Bando Erasmus Italiano 2024-2025: scadenza prorogata al 18 settembre 2024
L’Università di Pisa ha bandito una selezione per Erasmus Italiano, un programma di mobilità nazionale dedicato, nel caso del nostro Dipartimento, agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in:
La scadenza per presentare domanda è stata prorogata al 18 settembre 2024 e sulla pagina dedicata del sito di Ateneo sono pubblicate tutte le informazioni e i documenti relativi al programma.
Prot. 2554 del 26/07/2024: borsa di studio per catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale – Scadenza 12 agosto 2024
Segnaliamo il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Catalogazione e studio di testi medievali dell’Italia meridionale della durata di 3 mesi e dell’importo totale di euro 2.400, riservata a studenti dei corsi di laurea magistrale in Italianistica o Filologia e storia dell’antichità che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 12 agosto 2024.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.