Tag: Filologia e storia dell’antichità

Offerta tirocinio curriculare Pisa Book Festival

L’Università di Pisa offre agli studenti e alle studentesse del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica la possibilità di partecipare ad uno stage legato al cultural management del Pisa Book Festival, il salone nazionale e internazionale dedicato all’editoria indipendente.

Le mansioni di cultural management includono editing dei testi, servizi agli eventi, servizi informativi, assistenza linguistica, ufficio stampa, redazione social media e web, accoglienza ospiti. Avrai la possibilità di mettere in pratica le tue conoscenze linguistiche, letterarie e digitali, collaborando con la Redazione Eventi del Festival.

Potrai creare e divulgare contenuti su piattaforme digitali, partecipare all’organizzazione degli eventi, alle presentazioni degli editori e ai Pisa Book Translation Awards. Cerchiamo persone entusiaste, capaci di lavorare in squadra, interessate al mondo del libro e dell’editoria.

Per candidature: Segreteria Pisa Book Festival <segreteria@pisabookfestival.com>

Sospensione della didattica – 21 marzo 2024

Dalla Disposizione Direttore Dipartimento 94/2024 (prot. 863/2024 del 19/03/2024):

[…] vista la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, inviata per email in data 15/03/2024 ai Direttori del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere, di sospensione della didattica per il giorno 21/03/2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:45 finalizzata ad incentivare gli spazi di confronto interni all’Università, come auspicato nella seduta del Senato Accademico del 14/03/2024; ritenuto opportuno favorire tali occasioni di scambio e dunque la richiesta della rappresentanza studentesca in Senato Accademico […]

la Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dispone la sospensione della didattica il 21 marzo 2024, dalle 14:15 alle 17:45.

Summer School Internazionale: premiato il vincitore del concorso Scritture per la scena

In occasione della Giornata di presentazione della Summer School internazionale Hues of Writing, svoltasi lo scorso 16 febbraio presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), Daniele Casini è stato dichiarato vincitore del concorso Scritture per la scena con un’opera dal titolo Prosopopea di un pianto.

Daniele si aggiudica la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione della Summer School, che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024.

Nuova tutor per il corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità

La nuova tutor per il corso di laurea magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità è la studentessa Chiara Pippucci.

Da giovedì 22 febbraio 2024 la tutor potrà essere contattata via email (c.pippucci@studenti.unipi.it) per fissare appuntamenti via Microsoft Teams.

Il linguaggio di Achille: seminario di Giuseppe Lentini – 21 febbraio 2024

Mercoledì 21 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Giuseppe Lentini (Università di Roma “La Sapienza”) terrà un seminario dal titolo Il linguaggio di Achille: una prospettiva antropologica.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare (anche a distanza, via Microsoft Teams).

Giornata di presentazione della Summer School Internazionale: Scritture per la scena: teatro e serie TV – 16 febbraio 2024

Venerdì 16 febbraio 2024, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20), si terrà la Giornata di presentazione della prima edizione della Summer School internazionale Hues of Writing, (che si svolgerà dall’8 al 13 luglio 2024), intitolata Scritture per la scena: teatro e serie TV.

Nel corso della mattinata, oltre a Donatella Diamanti e Franco Farina, sceneggiatori e docenti della Summer School, interverrà il regista Roan Johnson.

Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di analisi e discussione degli elaborati presentati al Concorso Scritture per la scena, al termine del quale la Commissione dichiarerà il vincitore fra i candidati ammessi alla fase finale del premio, che sono:

  • Aurora Baldi
  • Alessio Luca Bartelloni
  • Alessandra Bassolino
  • Roberto Calderone
  • Daniele Casini
  • Angel Antonio De Oliveira Amata
  • Carmen Della Porta
  • Alessandro Franchini
  • Cecilia Marchioli
  • Virginia Montanelli

Allegati

Poster

La tragedia greca secondo Wilamowitz: seminario di Gherardo Ugolini – 8 febbraio 2024

Giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Gherardo Ugolini (Università di Verona) terrà un seminario dal titolo La tragedia greca secondo Wilamowitz.

Leggi la notizia completa sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.

Il cinema medievaloide. 1965-1976: presentazione del volume – 6 febbraio 2024

Martedì 6 febbraio 2024, alle ore 16:15 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrà luogo la presentazione del volume Il cinema medievaloide. 1965-1976, di Marco Bardini (Edizioni ETS, 2023).

L’Autore ne discuterà con la professoressa Domitilla Campanile.

Allegati

Poster

Classics and Ancient History dell’Università di Pisa al 22° posto nel ranking QS

La classifica elaborata dall’agenzia Quacquarelli-Symonds (QS) si basa su dati di performance accademica, di tipo strutturale, e di tipo reputazionale. Il ranking QS 2024 classifica 1500 institutions, di cui 42 italiane.

Nell’edizione 2024, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2023, l’Università di Pisa si è collocata al 349° posto a livello mondiale e all’8° a livello italiano, con punti di forza nella “Sustainability” (182°), nella “International Research Network” (209° posto), e nell’“Academic Reputation” (211°).

Oltre alla classifica globale, QS stila anche una classifica per disciplina (QS by Subject), valutando 48 discipline raggruppate in 5 macroaree. Nell’edizione 2023 l’Università di Pisa entra nel ranking con 27 discipline sulle 54 considerate ai fini della classifica (coprendo tutte le macroaree) e si colloca tra le prime 10 in Italia in 23 di queste. In particolare, l’Ateneo pisano è risultato 1° tra le italiane e 40° nel mondo per “Veterinary”, 3° in Italia e 22° al mondo in “Classics and Ancient History”, 3° in Italia e nella fascia dal 51° al 100° posto in “Archaeology” e 5° tra le italiane e 93° al mondo in “Physics”.

Leggi la notizia completa sul sito di Ateneo.

Identificato l’Archivio della città di Doliche, in Turchia: missione pisana diretta dalla professoressa Margherita Facella

Missione archeologica dell’Università di Pisa in Turchia: identificato l’archivio dell’antica città di Doliche

Ritrovate più di 2000 impronte in terracotta (bullae) usate per sigillare i documenti in papiro e pergamena

Dagli scavi dell’antica città di Doliche, situata nel sud-est dell’odierna Turchia, emergono i resti di un edificio che, grazie alle numerose impronte di sigillo in terracotta ritrovate dagli archeologi, è stato possibile identificare come l’antico archivio cittadino, il luogo in cui venivano conservati i documenti in papiro e pergamena. Sono questi i primi risultati della missione archeologica che l’Università di Pisa ha intrapreso la scorsa estate in collaborazione con l’Università di Münster a Doliche, città nota nell’antichità come uno dei centri urbani più importanti dell’antica Siria del Nord. Fondata sotto i successori di Alessandro Magno (i Seleucidi), era stata chiamata come molte altre fondazioni di quella zona col nome della città greca da cui i coloni provenivano: Doliche in Tessaglia, vicino al Monte Olimpo.

Leggi la notizia completa su UNIPINEWS.