Il prof. Fausto Ciompi presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lingue e letterature straniere in apertura della lezione della prof.ssa Serena Grazzini (Letteratura tedesca I, Aula Ricci 4, ore 14 e 15).
Lettere
Il prof. Fabrizio Cigni presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Lettere in apertura della lezione della dott.ssa Sabrina Noccetti (Lingua inglese I, Aula Boileau 2, ore 14 e 15).
Informatica umanistica
Il prof. Alessio Malizia presenterà agli iscritti del primo anno il corso di laurea in Informatica umanistica in apertura della lezione del prof. Marco Maggiore (Linguistica italiana, FIb PS1, ore 16).
Nelle fasce orarie 10-12 e 15-17 saranno presenti i tutor all’ingresso di Palazzo Boileau, Palazzo Ricci e al Polo Fibonacci, con desk informativi e brochure, per rispondere alle domande e fornire indicazioni utili.
Se hai bisogno di informazioni sullo specifico funzionamento dei corsi di laureatriennali e magistrali, sulla vita accademica in generale, necessiti di un sostegno personalizzato nel percorso di studio, oppure vuoi chiarirti le idee sulle scelte professionali da compiere dopo la laurea, consulta la sezione dedicata ai servizi di orientamento (in entrata, in itinere e in uscita).
Sabato 27 maggio a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 20:00 al Polo Fibonacci (Largo Bruno Pontecorvo n. 3, Pisa) l’Università di Pisa organizza l’evento “UnipiOrienta”, un’intera giornata di orientamento dedicata alle studentesse e agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado.
Durante la giornata sarà possibile assistere alle presentazioni dei vari Dipartimenti e partecipare a workshops, lezioni e laboratori tematici nelle aule interne.
A tutti i presenti verrà inoltre offerto un cestino pranzo e verso le 18:00 sarà organizzato un aperitivo.
È attivo per l’a.a. 2022-2023 l’insegnamento di Informatica per le Scienze Umane per studenti iscritti al corso di laurea triennale in Lettere. Il corso parte nel secondo semestre.
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per la comprensione e l’utilizzo degli strumenti informatici in contesti umanistici. In particolare, il corso si focalizza su aspetti di digitalizzazione dell’informazione e su strumenti e tecniche al passo coi tempi per ottenere nuova conoscenza a partire dai dati umanistici.
Il corso inoltre punta a fornire spunti di riflessione sul ruolo odierno dell’informatica, e in particolare dell’Intelligenza Artificiale, focalizzandosi su aspetti positivi e potenziali rischi, in modo da fornire agli studenti le capacità critiche necessarie per affrontarne l’evoluzione in contesti umanistici.
Il corso è erogato per gli studenti del primo anno del corso di laurea in Lettere (entrambi i curricula), ma la partecipazione è aperta anche agli studenti degli anni successivi.
Orario delle lezioni:
lunedì, dalle 10:15 alle 11:45, Aula R5 (Palazzo Ricci)
mercoledì, dalle 14:15 alle 15:45, Aula A1 (Palazzo Curini)
Al fine di rendere ancora più efficiente il servizio di tutorato, è stato istituito anche uno sportello online su Microsoft Teams il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Si comunica che martedì 27 settembre , la prof.ssa Marinella Lizza, darà inizio ai corsi OFA ( comprensione di testi e latino zero) per il corso di laurea in LETTERE. A breve sarà pubblicato l’orario dettagliato delle lezioni, che presumibilmente si protrarranno fin verso la fine di ottobre.
SI RICORDA CHE:
Tutti gli studenti iscritti al Corso di Studi in Lettere che al TOLC-SU abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 22 dovranno frequentare entrambi i corsi OFA (sia Latino zero che Lingua italiana e comprensione di testi)
I partecipanti ai Corsi OFA dovranno frequentare almeno l’80% delle ore complessive e al termine delle lezioni dovranno superare le prove finali previste per i due corsi
Gli studenti che non hanno ancora sostenuto il TOLC-SU non devono frequentare i Corsi OFA. I Corsi sono riservati a coloro che non hanno superato il test (TOLC-SU)
I corsi OFA saranno replicati in differita nel mese di marzo sempre in streaming
La presentazione del CdS in Lettere si terrà il giorno 19 settembre alle ore 11:00 in presenza e da remoto in Aula Magna Matteucci (Piazza Torricelli, 2 – Pisa). L’aula ha una capienza di 80 posti. Le studentesse e gli studenti interessate/i a seguire in presenza possono iscriversi compilando questo form
Le lezioni inizieranno subito dopo. Si prega di controllare sul calendario pubblicato sul sito del Dipartimento l’eventuale inizio posticipato di alcune lezioni.
NOTA BENE
Per coloro che non possono partecipare personalmente all’incontro, possono farlo da remoto collegandosi qui
“Fatti non fummo a vivere come bruti…” riflessioni e incontri sulla Natura Umana, giovedì 17 marzo 2022 dalle 08:15 alle 14:00 con la comunità monastica di Plum Village “Il Nutrimento”.
Per le ISCRIZIONI E INFORMAZIONI inviare una mail a: federico.giunti @ uslnordovest.toscana.it
Sarà possibile partecipare anche online tramite link che verrà inviato agli iscritti.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
seconda edizione 2022
L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.
La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.
Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.