L’aula Magna ha una capienza di 80 posti pertanto chi vuole partecipare in presenza può iscriversi qui, chi non riuscirà ad iscriversi potrà seguire la presentazione da remoto, collegandosi da qui.
Accoglienza matricole e inizio lezioni 20.9.2022 – CdS Lingue e letterature straniere
L’aula Magna ha una capienza di 80 posti pertanto chi vuole partecipare in presenza può iscriversi qui, chi non riuscirà ad iscriversi potrà seguire la presentazione da remoto, collegandosi da qui.
Placement Test Lingua inglese – informazione importante
Tutti gli studenti del primo anno di Lingue e Letterature Straniere interessati al corso di Lingua inglese, devono iscriversi il prima possibile al corso Moodle al link:
https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=58#section-1
Lì potranno prenotarsi per sostenere il placement obbligatorio per tutti il giorno 27 settembre (Laboratorio 8 di Palazzo Curini, Via Santa Maria 89) a partire dalle ore 9.
Il 26 settembre pomeriggio riceveranno la convocazione con l’orario preciso.
Iscrizione contemporanea a due corsi di studio diversi
A partire dall’anno accademico 2022-23 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio diversi. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito di Ateneo dell’Università di Pisa.
Apertura bando di accesso Lingue e Letterature Straniere 2022-2023
È stato pubblicato il bando di ammissione al primo anno del Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere insieme al bando di ammissione agli anni successivi al primo.
Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate:
Primo anno: https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/lingue-e-letterature-straniere/
Scadenza bando: 7 settembre 2022.
– Ricordiamo che gli studenti devono iscriversi al bando e devono avere superato il TOLC-SU, entro il 7 settembre 2022, con un punteggio minimo complessivo di 18 punti.
Anni successivi al primo: https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/19090-lingue-e-letterature-straniere
Scandenza bando: 14 ottobre 2022.
– Altre informazioni qui.
Tirocinio presso il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022
Dal 23 settembre al 2 ottobre 2022 si svolgerà il Lucca Film Festival e Europa Cinema 2022, convenzionato con il Dipertimento di FiLeLi. Per la preparazione dell’evento si ricercano tirocinanti curriculari.
Il tirocinio, a seconda del percorso che verrà concordato e della situazione sanitaria, potrà essere svolto esclusivamente in remoto o con una formula mista in remoto e in presenza, con la partecipazione dal vivo durante i giorni della manifestazione.
Il/la tirocinante si troverà a svolgere, a titolo esemplificativo, tutte o parte delle seguenti attività:
1) Traduzione dall’inglese all’italiano dei sottotitoli dei film dei concorsi di lungometraggi e di cortometraggi.
2) Realizzazione dei sottotitoli italiani sincronizzati per i film dei concorsi di lungometraggi e cortometraggi.
3) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue di testi per materiali promozionali, divulgativi e documentativi delle attività del festival.
4) Traduzione dall’italiano verso l’inglese e altre lingue dei comunicati stampa del festival.
5) Traduzione dall’italiano all’inglese di corrispondenza per la gestione dei rapporti con artisti e collaboratori stranieri.
6) Interpretariato, simultaneo o consecutivo, pubblico online o in presenza durante masterclass e incontri organizzati prima e durante il festival con ospiti internazionali.
Modalità di accesso e di svolgimento del tirocinio:
1) È richiesto l’invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo: segreteria@luccafilmfestival.it
2) Dopo un primo incontro conoscitivo via zoom potrà essere attivato il tirocinio.
3) Il tirocinio curriculare può essere svolto in un periodo compreso fra luglio e settembre 2022
Altre informazioni: Dott.ssa Chiara Taccola chiara.taccola@unipi.it
Aperte iscrizioni TOLC-su in presenza – 5 luglio 2022
Sono aperte le iscrizioni per il tolc-su in presenza che si svolgerà il 5 luglio 2022 alle ore 11 presso il polo Fibonacci in aula Fib A1.
Offerta di tirocinio curricolare: Porto Seguro edizioni
La Porto Seguro edizioni ricerca una figura di tirocinante curriculare da inserire nell’organico della sede di Sarzana.
Il tirocinante, che potrà essere uno studente dei CdS in LIN, LINGTRA, INFOUMA (triennale e magistrale), durante il suo percorso di formazione, sarà costantemente affiancato da un team di Editor esperti, che lo aiuteranno a formarsi a livello professionale, in vista di un futuro inserimento nel mondo editoriale.
Il candidato parteciperà attivamente al lavoro quotidiano della casa editrice, avendo la possibilità di assistere e partecipare alle varie fasi che portano alla realizzazione del libro, quindi:
- Selezione manoscritti
- Correzione bozze ed editing dei testi
- Impaginazione
- Rapporto con gli autori prima e dopo la pubblicazione
- Organizzazione di eventi e presentazioni per la promozione dei titoli
- Logistica sito e distribuzione
Il lavoro richiede precisione, rispetto delle tempistiche editoriali, capacità di lavoro in gruppo, eccellente conoscenza della lingua italiana, capacità relazionali e utilizzo del pacchetto Office.
Il tirocinio si svolgerà all’interno della redazione di Porto Seguro presso Via Mascardi 35 a Sarzana (SP), dal lunedì al venerdì orario 14-19.
Per info e candidature: liguria@portoseguroeditore.com
Open Day FiLeLi: presentazione Lingue e Letterature Straniere, 5 luglio, h. 17.30
Il 5 luglio, alle 17.30, in aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) e in streaming (Microsoft Teams) si svolgerà la presentazione del Corso di studio triennale in Lingue e Letterature straniere.
Per partecipare, compila questo modulo
Per collegarti in streaming, clicca qui
Commerce numérique: stage presso l’Istituto di Linguistica Computazionale (CNR)
Gli studenti con conoscenza delle lingue straniere – in particolare della lingua francese – possono effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale Commerce (1924-1932), presso l’Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli” del CNR di Pisa.
Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:
- controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
- codifica TEI
- inserimento metadati bibliografici su Zotero
- inserimento dati su cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb
Responsabilità scientifica: Antonietta Sanna (Università di Pisa)
Responsabilità informatica: Ouafae Nahli e Federico Boschetti (ILC)
Per informazioni: antonietta.sanna@unipi.it
Scopriamo FiLeLi! – Scadenza iscrizioni 15 gennaio
“Scopriamo FILELI!”
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
seconda edizione 2022
L’Unità di Orientamento del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con la commissione POT, ha organizzato un percorso formativo a distanza articolato in 12 incontri, della durata di un’ora ciascuno, il cui obiettivo principale sarà la presentazione e l’introduzione alle discipline studiate nel Dipartimento.
La scadenza per la presentazione delle iscrizioni è stata prorogata a sabato 15 gennaio.
Gli eventi inizieranno il giorno 20 gennaio, secondo il calendario che sarà pubblicato a breve. Tutte le informazioni si trovano sul sito dei servizi di orientamento.