Tag: Home page Lingue letterature e filologie euroamericane

Generali Spring Camp 2025: aperte le candidature!

Partecipa al ciclo di seminari residenziale, in programma dal 20 al 22 marzo 2025, incentrato sui temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale e finalizzato a rafforzare le competenze analitiche e di problem solving e a migliorare la probabilità di un efficace inserimento in contesti lavorativi differenziati, non necessariamente limitati all’ambito assicurativo.

Il format è innovativo: 20 studenti/neolaureati magistrali, selezionati tramite bando, trascorreranno tre giorni presso la fattoria di Migliarino dove si svolgeranno tutte le attività, sia i seminari con importanti figure del mondo imprenditoriale sia i lavori di gruppo.

Tutte le informazioni e il programma dettagliato sono consultabili sulla pagina dedicata del sito del Career Service.

LETFIL: prossime sessioni del test di verifica

Le prossime sessioni del test di verifica dell’adeguata preparazione sono previste per:

  • venerdì 5 settembre 2025, ore 10
  • giovedì 4 dicembre 2025, ore 10
  • lunedì 9 febbraio 2026, ore 10

Indicazioni sulle aule e altre informazioni utili saranno fornite in prossimità dello svolgimento di ciascuna prova.

Tecnologie e metodologie della didattica della lingua tedesca: inizio lezioni | 25 febbraio 2025

Martedì 25 febbraio 2025 inizierà il corso di Tecnologie e metodologie della didattica della lingua tedesca, tenuto da Marina Foschi, Marianne Hepp e Francesco Rossi.

Questi gli orari e le aule del corso:

Il corso di Filosofia e Letteratura inizierà il 20 febbraio 2025

Giovedì 20 febbraio 2025 inizierà il corso di Filosofia e Letteratura.

Le lezioni spazieranno “dalla fantasmagoria all’immagine dialettica”, con approfondimenti mirati su testi di Goethe, Marx e Benjamin.

Il corso sarà tenuto quest’anno dai professori Danilo Manca e Francesco Rossi e avrà luogo il giovedì e il venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Pao E1 (ex aula Barone) di Palazzo Carità (via Pasquale Paoli, 15).

Informazioni più specifiche sui contenuti del corso sono consultabili sulla scheda dedicata di Course Catalogue.

Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa (a.a. 2024-2025, II semestre): un’offerta didattica promossa da CECIL

Ricordiamo che, tra le attività didattiche offerte dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025, è compreso il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa, che si focalizzerà sul tema della progettazione e della produzione editoriale.

Questa l’offerta (seguendo i link a Course Catalogue è possibile consultare anche il programma di ogni insegnamento):

Questo laboratorio didattico rientra nelle attività promosse da CECIL ed è fruibile nell’ambito dei crediti a scelta libera (6 cfu / 3 cfu).

Il corso, coordinato dalle professoresse Alessandra Ghezzani e Laura Giovannelli, si svolgerà il lunedì e il martedì a partire dal 24 febbraio 2025.

Vi aspettiamo!

Premiazione concorso Traduttori Inerba (edizione 2024-2025) | 15 gennaio 2025

Siamo lieti di comunicare che Rebecca Pancosta, studentessa di Lingue, letterature e filologie euroamericane, è risultata tra i vincitori del concorso di traduzione letteraria e saggistica promosso dalla rivista Inerba nell’ambito delle iniziative CECIL.

Rebecca è stata selezionata per una prova di traduzione dallo spagnolo, con un brano tratto da Azorín, “La mariposa y la llama”, in Blanco en azul, 1929. La cerimonia di premiazione si è svolta il 15 gennaio 2025 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci.

Rebecca Pancosta (a sinistra) con Daniela Pierucci, docente di Letteratura spagnola e direttrice della rivista Inerba.

Pharma Day | 23 gennaio 2025

Torna il Pharma Day, l’evento dedicato all’incontro tra studenti, laureati e il mondo del lavoro farmaceutico, che si terrà il 23 gennaio 2025 presso il Polo Didattico San Rossore 1938.

L’evento è aperto a studenti e laureati di tutto l’Ateneo e le aziende presenti saranno Eli Lilly, Farmacie Comunali Pisa, Federfarma Pisa, Kedrion, Laboratori Guidotti – Gruppo Menarini, Marchesini Group, PharmaNutra, RPN, Takeda Manufacturing Italia, Techniconsult Firenze.

Le oltre 30 offerte già pubblicate si rivolgono a diversi profili formativi: non solo farmacia, chimica e biotecnologie ma anche ingegneria chimica, biomedica, meccanica, energetica, elettrica, gestionale e dell’automazione, economia, giurisprudenza, risorse umane e informatica.

Il programma completo e tutte le informazioni sulla giornata sono consultabili sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per qualsiasi chiarimento o necessità è possibile contattare il careerservice@unipi.it

LETFIL: prossima sessione del test di verifica | 11 febbraio 2025

Il prossimo test di verifica dell’adeguata preparazione per l’ammissione al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane avrà luogo martedì 11 febbraio 2025 con inizio alle ore 10:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).

Si ricorda che la durata della prova, per ciascun ambito linguistico, è stata estesa da 60 a 90 minuti: per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata al paragrafo “Nuovo formato del test di verifica da settembre 2024”, dove è anche possibile scaricare il nuovo modello del test.

Scadenza e modalità di iscrizione

L’iscrizione al test è consentita fino al 8 febbraio 2025 compreso inviando un email alla Presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli. L’iscrizione è ammessa anche per coloro che, non avendo ancora maturato i 160 cfu, li avranno in carriera entro la data del test.

Incontro propedeutico con simulazione della prova

Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 18:30, la professoressa Giovannelli organizzerà un incontro propedeutico con simulazione della prova applicata al nuovo modello del test. Gli iscritti potranno partecipare via Microsoft Teams.

The Saddest Noise, the Sweetest Noise: omaggio a Emily Dickinson | 26 novembre e 6 dicembre 2024

Nei giorni 26 novembre e 6 dicembre 2024, nella sede del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è stato realizzato con successo il Progetto Speciale per la Didattica finanziato dall’Ateneo per il primo semestre dell’anno accademico 2024-2025. Il progetto, intitolato The Saddest Noise, the Sweetest Noise: omaggio a Emily Dickinson, è nato in seno al corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane in collaborazione con l’associazione di promozione sociale MAT – Movimenti Artistici Trasversali (movimentiartisticitrasversali.it).

L’evento, coordinato da Giacomo Vezzani, Giacomo Pecchia e Fabio Pappacena, ha proposto un’avvolgente lettura performativa di una selezione di liriche della poetessa statunitense Emily Dickinson, testi ai quali studenti e studentesse dei corsi di Letteratura inglese e angloamericana sono stati introdotti durante un incontro propedeutico seguito da un dibattito e da uno scambio di idee e riflessioni. La performance, svoltasi a dicembre, si è contraddistinta per intensità comunicativa e una discorsività polifonica in cui la parte recitata ha trovato un arricchimento nell’esecuzione musicale e grazie alla presenza di sette installazioni in forma di “scrigni”. Ciascuno di questi contenitori ha incluso sia brani di Vezzani (fruibili attraverso un impianto MP3 o smartphone, utilizzando un QR Code), sia opere di microscultura, collage e fotografia realizzate da vari artisti. Questa sinergia tra letteratura, teatro, musica e arti plastiche è riuscita nell’intento di evidenziare lo spessore semantico, la ricchezza espressiva e l’attualità dei versi dickinsoniani, guidando i giovani spettatori e spettatrici lungo un percorso di “messa in scena evocativa” e apprendimento partecipativo.


Allegati

Poster

Concerto multimediale Tocando José Afonso, Sala Titta Ruffo (Teatro Verdi) 15 dicembre, h. 16

In collaborazione tra la Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/ Università di Pisa), le discipline di Letteratura e Lingua portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, l’Ambasciata del Portogallo a Roma e il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa), domenica 15 dicembre, h. 16.00, nella Sala Titta Ruffo del Teatro Verdi, il trio portoghese Rumos Ensemble, reinterpreterà la musica del cantautore José Afonso, noto per per la canzone “Grândola, vila morena”, colonna sonora della pacifica Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Il concerto multimediale TOCANDO JOSÉ AFONSO ripercorrerà la carriera artistica del cantautore portoghese attraverso gli arrangiamenti di Anne Victorino de Almeida e la voce virtuale dell’amico musicista Carlo Alberto Moniz.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni, riempire il MODULO ON LINE entro le 13.00 di domenica 15 dicembre.