Lunedì 6 maggio dalle ore 16:00 si svolgerà via Teams la riunione relativa alle assegnazioni delle mobilità Erasmus (solo per studio).
Il link per partecipare è il seguente:
Lunedì 6 maggio dalle ore 16:00 si svolgerà via Teams la riunione relativa alle assegnazioni delle mobilità Erasmus (solo per studio).
Il link per partecipare è il seguente:
1524/1974/2024 – Due celebrazioni per il Portogallo di oggi (Camões e il 25 aprile)
Nel 1524 nasce (forse) Luís de Camões; nel 1974 nasce (certamente) un nuovo Paese.
Nel 2024 si celebrano, dunque, due anniversari importanti per il Portogallo di oggi e per l’Europa: i cinquecento anni del più fine e originale interprete di una stagione culturale e politica fondamentale per la costruzione dell’identità portoghese in Europa e nel mondo (l’età dei grandi viaggi oceanici e delle cosiddette Scoperte), e i 50 anni da quella altrettanto epica rivoluzione pacifica, la Rivoluzione dei Garofani, che, strabiliando il mondo, pose fine a una delle più lunghe e cupe dittature europee, avviando finalmente il Portogallo verso la democrazia e le sue colonie africane verso l’autodeterminazione.
La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa) e le discipline di Letteratura portoghese e brasiliana e Lingua portoghese e brasiliana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in occasione della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese (5 maggio), vogliono ricordare questi due importanti anniversari con un evento che ne evochi gli snodi essenziali – con voci narranti, musica, letture.
Programma
Identità – Atto primo – La Rivoluzione dei Garofani
Sarà sinteticamente percorsa la linea temporale dei 48 anni di dittatura con un focus sulla giornata del 25 aprile 1974, attraverso letture e l’ausilio di prodotti multimediali creati ad hoc. Sarà presentato il breve video “Luís Pacheco, Il mio 25 aprile”, realizzato con la partecipazione degli studenti del corsi di portoghese.
Identità – Atto secondo – Camões, chi era costui?
Ricordando Camões: sarà illustrata la biografia per tracce del poeta, con letture dei suoi versi (in italiano e in portoghese) tratti dal poema epico I Lusiadi (1572) e dalla sua opera lirica (sonetti), accompagnati da inserti musicali.
Musica! Musica!
Franco Bonsignori (fisarmonica) e Carla Giometti (voce) reinterpretano il repertorio della musica portoghese.
A seguire brindisi “lusofono”
Con il patrocinio di:
Instituto Camões, Ambasciata del Portogallo a Roma
Per consentire lo svolgimento di un’assemblea elettorale degli studenti, venerdì 3 maggio 2024, dalle ore 13:00 alle ore 16:00, saranno sospese le attività didattiche.
Il ciclo di Seminari “Dialoghi sulla Polonia”, organizzato dalle docenti di Letteratura e di Lingua Polacca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, con la attiva collaborazione degli studenti e delle studentesse dei corsi dei due Dipartimenti di area umanistica (Filologia, Letteratura e Linguistica e Civiltà e Forme del Sapere), cerca di rispondere ad alcune domande sull’ “essere europei oggi” e che possono essere così sintetizzate:
Di questo primo ciclo saranno protagonisti, insieme agli studenti che hanno preparato gli incontri:
Włodek Goldkorn, scrittore, saggista e giornalista, già corrispondente e responsabile culturale de “L’Espresso”.
Davide Valenti Radici, storico e insegnante di storia ai licei, laureato all’Università di Pisa con una tesi sulla storia polacca contemporanea.
Ludka Ryba, traduttrice dal polacco, attrice in Italia, Polonia e Francia, membro della compagnia Cricot 2 di Tadeusz Kantor
Tutti gli incontri prevedono un collegamento on line, su piattaforma Meet.
In allegato, la locandina.
Gli incontri sono aperti a tutti (docenti, studenti, cittadinanza).
La Commissione di Ateneo per la propaganda elettorale ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (compresi gli esami di profitto e di laurea) dalle ore 15 alle ore 17 di lunedì 29 aprile 2024 in occasione del dibattito elettorale moderato da Radio Eco.
In occasione delle prossime elezioni europee (8 e 9 giugno 2024), per la prima volta, le studentesse e gli studenti che per motivi di studio si trovano in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale sono ammessi a votare fuori sede, senza essere costretti a far ritorno nella città di residenza.
Gli interessati hanno fino al 5 maggio 2024 per presentare la documentazione necessaria.
Rimandiamo alla notizia pubblicata dall’Ateneo per tutte le informazioni utili.
Ricordiamo che la valutazione della didattica è un contributo prezioso per l’Università di Pisa e, nel caso specifico, per il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica perché è lo strumento con cui
Invitiamo quindi tutti gli studenti a collegarsi al portale Esami per valutare i corsi e l’organizzazione e i servizi di Ateneo.
Il CLi (Centro Linguistico di Ateneo) propone un nuovo corso di lingua inglese dal titolo How to write your thesis in English.
Il corso è pensato principalmente per gli studenti dell’ultimo anno della triennale e della magistrale, in vista della stesura della tesi di laurea. L’obiettivo principale è fornire gli strumenti necessari per redigere la tesi in lingua inglese. Inoltre, verranno illustrate strategie utili per la compilazione del CV e della Cover Letter, in vista delle prospettive lavorative all’estero.
Tutte le informazioni sul corso sono disponibili nella pagina dedicata del sito del CLi.
Il CLi ritiene che questo corso possa essere una preziosa opportunità per i laureandi interessati a scrivere la propria tesi in inglese.
Nell’ambito degli insegnamenti baltistici si segnalano le conferenze del prof. Napolitano(15 aprile) e del Prof. Ardoino (22 aprile). Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Sono previste due riunioni informative relative al Bando erasmus 2024 che si svolgeranno presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci
in caso di impossibilità a partecipare di persona gli incontri saranno raggiungibili anche tramite piattaforma Microsoft teams, questi i link dei due incontri: