Tag: Lingue e letterature straniere

Prot. 3670 del 17 ottobre 2022: esito procedura comparativa per curricula

È stato pubblicato l’esito della procedura comparativa per curricula DD n. 326/2022 prot. n. 3670 del 17/10/2022 per il conferimento di sei incarichi di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi da parte del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica nell’ambito dei progetti “POT-7 UniSco – Lingue” e “POT COBASCO (COmpetenze di BAse COmuni) – Lettere” – provvedimento di assegnazione incarichi D.D. n. 354/2022 prot. n. 4062 del 08/11/2022

 

Borse di studio e ricerca in Nord America – scadenza 2 dicembre 2022

L’Università di Pisa, d’intesa con la Fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars in North America Foundation), ha bandito un concorso per l’attribuzione di 15 borse di studio e ricerca in Nord America. I borsisti saranno inseriti in gruppi di ricerca di prestigiose istituzioni, previa valutazione della corrispondenza tra il profilo del borsista selezionato, il suo progetto e l’attività di ricerca del gruppo. La scadenza per la presentazione delle domande è il 2 dicembre 2022.

Bando e ulteriori informazioni.

Giornata di studi Les mèmes – 28 ottobre 2022

Il 28 ottobre 2022, in Aula Magna di Palazzo Matteucci, dalle ore 9:30, si terrà la giornata di studi Les mèmes : approches sémiolinguistiques et discursives. Gli interventi delle relatrici e dei relatori saranno introdotti da due conferenze tenute dai Proff. Marie-Anne Paveau (Université Sorbonne Paris Nord) e Albin Wagener (Université de Rennes 2).

Il convegno è aperto a tutti gli interessati e potrà essere seguito anche in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.

 

Giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo – 28 ottobre 2022

“Vivir es caminar breve jornada”. Giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo organizzata da allievi e amici

Venerdì 28 ottobre 2022, Aula Magna Storica (Palazzo della Sapienza)

 

Una giornata di studi in ricordo di Alessandro Martinengo, professore di Letteratura spagnola presso la facoltà di Lettere della nostra Università, scomparso poco più di un anno fa.

L’iniziativa, voluta dai suoi allievi più stretti e organizzata dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica in collaborazione con le università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, è prevista per venerdì 28 ottobre, nell’Aula Magna Storica della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).

La giornata prevede tre conferenze di colleghi delle Università di Napoli Federico II, Cambridge e Complutense di Madrid; a seguire, la presentazione di un numero speciale della prestigiosa rivista La Perinola (Universidad de Navarra) dedicato al prof. Martinengo e, infine, a chiudere, una serie di brevi interventi di allievi, amici e colleghi.

L’evento è finanziato dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e dall’Ateneo di Pisa, con il contributo delle università di Bologna, Padova e Stranieri di Siena, che hanno concesso anche il loro patrocinio.

 

Informazioni e contatti:

 

Sospensione didattica e chiusura Dipartimento – 31 ottobre 2022

Il 31 ottobre 2022 le attività didattiche dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento saranno sospese e gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi al pubblico.

Il provvedimento è stato preso con disposizione della Direttrice di Dipartimento n. 336/2022 del 21 ottobre 2022, valida anche per il 9 dicembre 2022.

Tirocinio Students4Students

Students4Students è un progetto di volontariato che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, al fine di supportare allieve/i delle scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, con bisogni educativi speciali.

Cos’è Students4Students

Students4Students è un progetto ideato e realizzato dall’Associazione fiorentina Le Mille e una Rete nel marzo 2020 per supportare chi è in difficoltà a scuola. Oggi si avvale delle convenzioni con UniFi UniPi e UniSi, in virtù delle quali molti Corsi di studio riconoscono CFU a chi diventa tutor S4S.

STUDENTS sono studenti e studentesse liceali, universitari, neolaureati, che hanno voglia di dare una mano ai più piccoli

STUDENTS sono alunne e alunni di elementari e medie provenienti da contesti socio-culturali svantaggiati, con background culturale migratorio o con disturbi specifici di apprendimento, che hanno bisogno di una mano per studiare e per non abbandonare gli studi prima del tempo.
I tutoraggi si svolgono da remoto.

Come diventare volontari/e Students4Students

Studenti e studentesse dell’Ateneo interessati al progetto possono scrivere a pisa@students4students.it per chiedere informazioni, proporsi e compilare la scheda tutor.
Le candidature devono arrivare dalla mail istituzionale dello studente/della studentess.

Tutorato per matricole di Lingue e Letterature Straniere

Dal 17 ottobre sarà attivo il tutorato di accoglienza per le matricole di Lingue e Letetrature Straniere. Tutte le informazioni alla pagina https://www.fileli.unipi.it/lingue-e-letterature-straniere/didattica/tutorato-di-accoglienza/

Il blog studentesco InErba cerca collaboratori

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.

La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.

SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!

Contattaci: inerbablog_contatti@outlook.it

Per maggiori informazioni: https://inerba-blog.fileli.unipi.it/

 

 

 

Liceo Carducci, Pisa – Progetto UniTrad: ricerca tirocinanti per lingue straniere

Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.

Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.

Le attività inizieranno nel mese di dicembre.

Lettorati di francese: gruppi C e D (non principianti)

Contrariamente a quanto inizialmente indicato, le esercitazioni di lingua francese per i non principianti (gruppi C e D) inizieranno la settimana del 10 ottobre 2022.

La dottoressa Guylaine le Guénanff è la nuova responsabile dei due gruppi al posto della dottoressa Clarisse Auclert.

Gli orari saranno disponibili al più presto sulla pagine Moodle gestite direttamente dalla lettrice:

Si invitano pertanto le studentesse e gli studenti interessate/i a iscriversi al corso sulla piattaforma.