Tag: Lingue e letterature straniere

Corso sulle lingue speciali “Dalla terra per la Terra”: al via le iscrizioni

Dalla terra per la Terra: Percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali

Nell’ambito dei Percorsi speciali per la didattica, il Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere ha organizzato una serie di dieci incontri che offrono a tutti gli studenti interessati, senza distinzione di corso di studio o di Dipartimento, un percorso multilingue sui linguaggi di energia rinnovabile, risorse green, enogastronomia e turismo, con laboratori di francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno, russo.

Il Corso ha come obiettivo migliorare la competenza in italiano e nelle lingue straniere summenzionate in relazione all’uso scritto e orale della terminologia, della fraseologia e delle metafore legate all’ambito dell’ambiente, della sostenibilità e dell’enogastronomia.

A conclusione, sarà elaborato un Glossario plurilingue con il lessico affrontato durante il corso.

Gli incontri si terranno online, sulla Piatatforma Teams, all’indirizzo https://fileli.unipi.it/c/22-terra, secondo il calendario che trovate nella locandina allegata

Gli interessati potranno seguire uno o più incontri, previa iscrizione attraverso il modulo https://forms.office.com/r/QgQEm0Z8iC

A coloro che frequenteranno almeno 7 incontri sui 10 in programma verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni potete rivolgervi alla prof.ssa Valeria Tocco

 

 

Lingua Russa I: inizio lezioni – 1 marzo 2022

Si informano gli studenti interessati che le lezioni di Lingua Russa I per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno il 1 marzo 2022 secondo l’orario stabilito.

Inerba: in linea il blog della rivista

È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…

Aperte le iscrizioni per il test TOLC-SU (modalità @casa)

Sono aperte le iscrizioni per il  Tolc-su per la data di venerdì 25 marzo 2022.

Consultare la seguente pagina 

Bloggers e Redattori Inerba. Ciclo di seminari dedicato alle strategie di blogging e comunicazione web

Promosso dalla redazione Inerba del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, si svolgerà tra fine marzo e fine aprile 2022 un ciclo di 8 seminari dal titolo Bloggers e Redattori Inerba.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo, inviando una mail a inerba@fileli.unipi.it.

Programma Bloggers e redattori Inerba

Etica e strategie del blogging (1 seminario)

Relatore: Web Agency Brave Solutions
Aspetti etici e legali dei contenuti pubblicabili su blog e social (limiti/paletti)
Strategie di costruzione dell’identità digitale (blog, facebook, instagram)
Strategie per creare interesse nei fruitori

Creare un blog: introduzione a WordPress (3 seminari)

Relatore: Chiara Mannari (LabCD)
aggiornamento di contenuti e creazione di layout avanzati attraverso gli editor a blocchi, scelta e personalizzazione del tema, utilizzo dei plugin per l’aggiunta di funzionalità

Editoria digitale (3 seminari)

Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
un ebook in formato epub (attraverso un software open source SIGIL)
un pdf interattivo e/o stampabile attraverso un altro software open source SCRIBUS soprattutto hands-on

UXdesign e storytelling (1 seminario)

Relatore: Nicoletta Salvatori (LabCD)
l’uso dello storytelling nel marketing e nella progettazione della user experience di prodotti – in particolare digitali

Informazioni e contatti

inerba@fileli.unipi.it

inerba.fileli.unipi.it

Bloggers-e-Redattori-Inerba

Open days 2022 – Presentazione LIN – 18 febbraio, h. 16

Venerdì 18 Febbraio, dalle 16:00, si terrà, esclusivamente online, la presentazione del CdS in Lingue e Letterature Straniere nell’ambito dell’Open Day del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Per partecipare, cliccare qui

Maggiori informazioni qui

Stage per studenti di lingue (francese) presso l’Istituto di Linguistica computazionale

Stage per studenti con conoscenza delle lingue straniere in particolare della lingua francese presso L’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.

 

È possibile effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale “Commerce” (1924-1932), presso il CNR di Pisa (Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli).

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

 

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici sulla piattaforma Zotero
  4. inserimento dati sulla piattaforma:

https://cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb/?i=5&p=1050031&s=5

 

Responsabilità scientifica:

Prof.ssa Antonietta Sanna – Università di Pisa

Responsabilità informatica:

Dott. ssa Ouafae Nahili e Dott. Federico Boschetti ­– ILC/CNR Pisa

 

Per informazioni:

antonietta.sanna@unipi.it

 

Prorogato termine di presentazione piani di studio per LIN-L

Si comunica che è stato prorogato il termine di presentazione online del piano di studio per il corso di laurea triennale di Lingue e Letterature straniere (LIN-L) al 7 gennaio 2022
https://www.fileli.unipi.it/lingue-e-letterature-straniere/didattica/piano-di-studi/presentazione-piano-di-studi/ per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2008/09  all’a.a. 2021/22

Si ricorda che , prima di inviare il modulo, è indispensabile spuntare la checkbox finale per ricevere via email il piano di studi compilato.

Wording Together – Lunedì 6 dicembre, Webinar

La New York University di Firenze, Villa La Pietra, organizza il webinar Wording Together. An evening of literature in Italian, Spanish, Bosnian, and English with authors and translators
L’evento di letteratura e traduzione vedrà la partecipazione di:
Elisa Biagini, author and NYU Florence lecturer
Lejla Kalamujić, author
Lina Meruane, author, NYU NY faculty member, and NYU Madrid visiting lecturer
Andrea Rosenberg, translator
Diana Thow, translator
Russell Valentino, publisher and translator
Jennifer Zoble, translator, NYU NY faculty member, and NYU Florence visiting lecturer.
Il talk si terrà lunedì 6 dicembre alle ore 18.00.
Gli gli studenti del Corso di Laurea in Linguistica e Traduzione che vorranno partecipare possono seguire il link per la registrazione .
Maggiori informazioni

Si cercano tirocinanti per l’insegnamento dell’Italiano come lingua straniera (IPH)

Si cercano tirocinanti da inserire nel progetto interdipartimentale

Insegnamento dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

 

Breve descrizione del tirocinio

Il tirocinio ha l’obiettivo di  supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) tenute presso il CLI. In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua italiani iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica italiana e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze di lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Esperienza formativa prevista al termine del tirocinio:

Durante il progetto formativo verranno perseguiti i seguenti obiettivi formativi:

  1. Acquisire competenze di base nell’insegnamento/apprendimento dell’italiano come lingua straniera;
  2. Potenziare le proprie competenze interculturali in un contesto di lavoro multilingue;
  3. Sviluppare l’attitudine al lavoro collaborativo, in coppia o a piccoli gruppi;
  4. Perfezionare il proprio metodo di studio.

Attività proposte:

  1. Esercitazioni/incontri (a distanza o in presenza, seguendo le misure di sicurezza e sanitarie previste dall’Ateneo) per favorire la pratica dell’italiano;
  2. Scambio di informazioni relativamente ai diversi sistemi culturali dei paesi di origine;
  3. In aggiunta al sostegno relativo al corso istituzionale di Lingua italiana, il tirocinante potrà organizzare incontri regolari con gli studenti IPH per permettere loro di colmare eventuali lacune linguistiche o culturali che impediscono la piena comprensione dei contenuti del corso di “Italian Literature” o di “Linguistics” impartiti nell’IPH. Il tirocinante potrà inoltre insegnare a reperire e gestire le risorse (elettroniche) della biblioteca e, eventualmente, insegnare un metodo di studio per gli esami finali

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini