Nell’Ă mbito delle attivitĂ del Sistema Bibliotecario di Ateneo per la formazione degli utenti di area umanistica, le biblioteche del Polo 6 organizzano un incontro riservato ai laureandi, che si terrĂ presso la Biblioteca di Antichistica e Linguistica (via Santa Maria, 44) martedì 14 novembre 2023, dalle 9:30 alle 11:30.
Gli argomenti trattati verteranno sulla ricerca avanzata in cataloghi e banche dati disciplinari, sulla redazione e gestione delle citazioni bibliografiche, su alcuni strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Si invitano cortesemente i docenti a diffondere la notizia presso i propri laureandi e a invitarli alla partecipazione.
Riparte il progetto di volontariato, completamente online, STUDENTS4STUDENTS attività che può essere svolto come tirocinio curriculare per i nostri corsi di studio.
S4S è il servizio di tutoraggio scolastico a distanza per alunne/i di scuole primarie e secondarie di primo grado provenienti da contesti svantaggiati, a cui gli studenti possono partecipare come tutor volontari/e.
Le date della formazione online sono prossime: sabato 28 ottobre e sabato 4 novembre.
Per informazioni e adesioni potete scrivere a pisa@students4students.it e visitare il sito https://students4students.it/
Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterĂ , il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y polĂtica en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.
Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.
Tirocinio per curare il prossimo numero della Rivista Inerba, la rivista online che pubblica gli estratti delle migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) degli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Le candidature sono aperte agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane e di Linguistica e traduzione. Info e modalitĂ per candidarsi qui
Il 25 settembre 2023 è stato pubblicato il DPCM “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU 224).
Il nostro Dipartimento parteciperĂ alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.
In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarĂ presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attivitĂ ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…
Il giorno 3 ottobre dalle ore 12:00 presso l’Aula magna di Palazzo Matteucci si svolgerĂ una riunione per l’assegnazione delle mobilitĂ erasmus per studio e per tirocinio. La presenza è obbligatoria.
Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrĂ il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.
Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.
Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’universitĂ ) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).
Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.
Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.
Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).
Si celebra la Giornata Europea delle Lingue 2023 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica il 26 settembre prossimo, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), in presenza e on-line, via Microsoft Teams.
La giornata porta il nome di Casi di Genere ed è dedicata agli intrecci tra lingua e identità nella nostra società e in particolare nei linguaggi giovanili. La sua stessa intitolazione pone l’accento sulla trasversalità della questione e sulla necessità di affrontare le molteplici connessioni tra categorie sociali, ideologiche, linguistiche e i diversi campi del diritto, della sociologia, del linguaggio e della cultura in generale.
La seduta pomeridiana sarĂ dedicata a una disamina delle diverse situazioni nei vari paesi in cui si parlano le lingue insegnate nel nostro Dipartimento (paesi di lingua inglese, francese, spagnola, portoghese, tedesca, polacca, romena e russa): aspetti finora poco noti e studiati in un’ottica comparata.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.