Siamo lieti di annunciare che l’intervista alle poetesse scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, coordinata nel maggio 2022 da un gruppo di studenti e studentesse del corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane, è stata pubblicata in formato open access sulla rivista scientifica Synergies: A Journal of English Literatures and Cultures, III, 2022, Pisa, ETS, pp. 73-82.
Wanderlust Women: poesia e musica – aprile 2023 (follow-up)
Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023
Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società.
Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico.
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Francesca Gallina.
Allegati
Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.
Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:
- Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
- Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
- Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
- Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
- Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)
Allegati
Il lavoro editoriale in una rivista multilingue come ponte tra ricerca e divulgazione: incontro con Maria Cecilia Luise – 26 aprile 2023
Nell’ambito degli incontri con il mondo delle professioni organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane, la dottoressa Maria Cecilia Luise, direttore responsabile della rivista SeLM – Scuola e Lingue Moderne, affronterà il tema Il lavoro editoriale in una rivista multilingue come ponte tra ricerca e divulgazione.
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, si svolgerà in presenza, con possibilità di collegarsi anche on-line, mercoledì 26 aprile 2023 dalle ore 15:30 alle 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36).
Allegati
Riunione assegnazione Erasmus Studio – 5 aprile 2023 (ore 14:00)
Le assegnazioni per le mobilità Erasmus STUDIO a.a. 2023/24 saranno comunicate nella riunione fissata per le ore 14:00 del giorno 5 aprile 2023.
La riunione si svolgerà esclusivamente via Teams collegandosi al seguente link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGVlODI2NTMtOWFhZC00OWVkLWE0YjYtNDMxNWQxNmUwYjhl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d
La partecipazione è obbligatoria, altrimenti le sedi verranno assegnate d’ufficio; coloro che fossero impossibilitati a partecipare potranno delegare un altro studente inviando una mail a erasmus@fileli.unipi.it
Leggere la Russia: incontro dedicato a Leonida Gancikoff – 5 aprile 2023
Il 5 aprile 2023 alle ore 14:15 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) si terrà un incontro dedicato al professor Leonida Gancikoff, studioso di letteratura e filosofia russa che dal 1961 tenne la cattedra di Lingua e letteratura russa all’Università di Pisa.
L’incontro – fruibile anche a distanza via Microsoft Teams – è promosso e coordinato dalla professoressa Lucia Tonini.
Allegati
L’uomo in azione: dialogo con Paolo Tortonese – 31 marzo 2023
Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo “Indiscipline – Seminari tra filosofia e letteratura” si terrà un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L’uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola.
Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l’autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.
L’incontro sarà trasmesso in streaming su Microsoft Teams.
Allegati
I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta: doppia presentazione – 30 marzo 2023
Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) avrà luogo la presentazione di due volumi per la collana “I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta”:
- Ferdinand Brunetière, Il naturalismo francese. Studio su Gustave Flaubert. La dottrina evolutiva e la storia della letteratura, a cura di Iacopo Leoni (Pacini, 2022);
- Jean-Martin Charcot; Valentin Magnan, Inversione del senso genitale e altre perversioni sessuali, a cura di Giulia Scuro (Pacini, 2022).
Presiede e introduce Gianni Iotti. Interviene Paolo Tortonese, insieme ai curatori.
Allegati
I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera: incontro con Iwona Janowska – 20 marzo 2023
Lunedi 20 marzo 2023 alle ore 17:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice si terrà la conferenza I “compiti”, strumenti didattici nell’insegnamento del polacco come lingua straniera in collegamento a distanza con la professoressa Iwona Janowska, docente dell’Università Jagellonica di Cracovia, direttrice del Corso di studi di Insegnamento del polacco come lingua straniera.
La conferenza si terrà in polacco con traduzione consecutiva.
Partecipano le dottoresse Katarzyna Forst e Agnieszka Madeja (Università della Slesia), il dottor Mateusz Gaze (Universitá di Łódź) e la dottoressa Aneta Banasik (Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Pisa).
Presentano la professoressa Giovanna Tomassucci e la dottoressa Agata Miks.
Gli incompiuti: incontro con Anna Kańtoch – 21 marzo 2023
Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’Università della Slesia di Katowice, si terrà un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna Kańtoch.
Anna Kańtoch, nata nel 1976, ha studiato lingua e letteratura araba presso l’Università di Cracovia. Oggi è considerata una delle scrittrici più interessanti della letteratura polacca contemporanea. Ha al suo attivo vari racconti e una quindicina di romanzi, tra cui due inquietanti noirs tradotti anche in italiano: Buio, che nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Żuławski per la letteratura fantastica, Gli incompiuti, appena uscito, che in un abile gioco di sovrapposizioni di punti di vista indaga i lati oscuri della personalità, comprese le questioni identitarie e di genere.
Per ulteriori dettagli sull’incontro si rimanda alla locandina allegata.