Tag: Lingue letterature e filologie euroamericane

Lingua e Linguistica francese (prof. Attruia): indicazioni di avvio anno accademico 2025-2026

Le studentesse e gli studenti sono cortesemente pregate/i di prendere visione dei programmi d’esame pubblicati su Course Catalogue. Tutti gli orari sono pubblicati sulle pagine web dei corsi di studio e si possono consultare nell’agenda didattica del docente, su UniMap.

Tutte le lezioni del prof. Francesco Attruia si terranno presso le sedi didattiche del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Le esercitazioni di lettorato della dott.ssa Marie-Christine Grange si terranno presso i poli didattici di Scienze politiche.

Lettere / Filologia e storia dell’antichità e Scienze politiche

Le esercitazioni di lettorato inizieranno sin dalla prima settimana.

Le responsabili delle esercitazioni sono:

Il corso di Linguistica francese (prof. Francesco Attruia) è rivolto a entrambi i corsi di studio e inizierà martedì 16 settembre 2025.

Lingue e letterature straniere

Il corso di Lingua francese 3 per Lingue e letterature straniere inizierà martedì 16 settembre 2025.

I responsabili delle esercitazioni di lettorato sono Marie-Christine Grange e Jean-Pierre Seghi.

Lingue, letterature e filologie euroamericane

Il corso di Lingua francese 1 (proff. Francesco Attruia e Lorella Sini) si svolgerà nel secondo semestre.

La presentazione si terrà il 16 settembre 2025, alle ore 16:00 in aula R1. Saranno chiariti gli obiettivi del corso e le modalità d’esame.

Scrittura accademica, scientifica e argomentativa (progettazione e ricerca): inizia il Laboratorio CECIL | 17 settembre 2025

Mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 14:15 nell’Aula R5 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), inizia il Laboratorio di scrittura accademica, scientifica e argomentativa: progettazione e ricerca, tenuto da Marianne Hepp, Francesco Rossi e Matteo Zupancic.

Obiettivo del laboratorio è rispondere a un’esigenza diffusa nell’Università di oggi: l’introduzione e il consolidamento dei fondamenti della comunicazione accademica, con un focus sui suoi generi e aspetti principali, dall’abstract all’articolo o saggio scientifico, dalla bibliografia al progetto di ricerca.

Per la frequenza sono previsti 3 o 6 cfu a libera scelta. Trattandosi di un laboratorio didattico CECIL, benché incardinato nel corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane, il corso è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti interessate/i dei corsi di laurea triennale e magistrale del nostro Dipartimento.

Dal 17 settembre 2025, il corso si svolge ogni mercoledì dalle ore 14:15 alle 15:45 in Aula R5 e dalle 16:00 alle 17:30 in Aula R6 di Palazzo Ricci.

Lingua e Letteratura romena: incontro di presentazione dei corsi 2025-2026

L’incontro di presentazione dei corsi di Lingua e Letteratura romena si terrà mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 14:15 in Aula 8 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

I corsi di Lingua romena, Letteratura romena e i Lettorati avranno inizio da lunedì 22 settembre 2025.

Novità didattiche

A partire dall’a.a. 2025-2026:

  • gli studenti di Lettere potranno seguire, oltre al corso di Letteratura romena, anche il corso di Lingua romena come insegnamento caratterizzante. Questa possibilità è stata introdotta grazie all’approvazione del nuovo regolamento del corso di studio in Lettere, in seguito al recente decreto ministeriale che ha incluso la Lingua romena nella classe ministeriale di Lettere;
  • gli studenti di Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane (LETFIL) potranno scegliere Letteratura romena nell’ambito del Curriculum Comparatistico.

Orari di ricevimento

Prof.ssa Emilia David: mercoledì, ore 16:00–18:00 (su appuntamento anche in altri momenti).

Dott.ssa Cristina Gogâţă: mercoledì, ore 12:00–13:30.

Luoghi e modalità di ricevimento

Studio di Romeno, Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), primo piano, stanza 8 (tel. 050 221 5177).

Se necessario, i ricevimenti potranno svolgersi anche su Microsoft Teams previo accordo con le docenti.

Contatti

Prof.ssa Cristina Gogâţă (Lettrice di Romeno, docente dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest): cristinagogata@gmail.com

Prof.ssa Emilia David (Università di Pisa): emilia.david@unipi.it


Scarica il programma

Career Days 2025 | 17-18 settembre 2025

Il 17 e il 18 settembre 2025 al Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara 15) si tengono i Career Days, a cui partecipano 18 aziende.

17 settembre — Assicurazioni, Banca, Finanza, Consulenza e GDO

  • Alleanza Assicurazioni
  • Cassa di Risparmio di Volterra
  • Conad Nord Ovest
  • Unicoop Firenze
  • Kiron Partner
  • KrukItalia
  • ARTI

18 settembre — Industria, Energia e Architettura

  • AERO Alliance
  • Baker Hughes
  • GAIA
  • Gruppo Colorobbia
  • HitachiRail GTS Italia
  • Ingegnerie Toscane
  • Mutti
  • Studio Techné
  • Technip Energies Italy
  • TELCO
  • TK Home Solutions

Le aziende hanno già pubblicato numerose offerte di lavoro rivolte a diversi corsi di studio. Tra le offerte, ce ne sono alcune rivolte a studenti e laureati provenienti da percorsi umanistici, in particolare lingue e comunicazione (altre sono in fase di definizione):

  • Unicoop Firenze: Specialista CRM e Customer Satisfaction (tra i target scienze della comunicazione / profili umanistici)
  • Alleanza Assicurazioni: Consulente-Graduated program (ricerca profili umanistici / linguistici)
  • Mutti: due posizioni aperte anche agli umanisti come Marketing Inter e Back office Intern

Si tratta di un’occasione importante per conoscere realtà aziendali di rilievo, opportunità di lavoro, avere colloqui conoscitivi. Gli/Le interessati/e possono trovare tutte le informazioni alla pagina dedicata del Career Service, dove verranno pubblicate anche altre offerte.


Poster 17 settembre

Poster 18 settembre

Riepilogo offerte aziende

Accoglienza matricole nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci | 15 settembre 2025 (dalle ore 9:00)

Tutte le matricole dei Corsi Triennali e dei Corsi Magistrali del Dipartimento sono invitate a partecipare all’evento di accoglienza che si terrà lunedì 15 settembre, in Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2, 1º piano), secondo l’orario indicato in locandina: dalle 9 alle 12, Colazione di accoglienza per le matricole Triennali; dalle 15 alle 18 Merenda di accoglienza per le matricole Magistrali.

Snack, gadgets e tutte le informazioni necessarie all’avvio sereno dell’anno accademico.

Per l’occasione, NON si terranno, nella giornata di lunedì 15 settembre, le lezioni e i lettorati del primo anno dei corsi di Laurea triennale e del Corso di Laurea Magistrale afferenti al Dipartimento, in modo da dare a studenti e studentesse la possibilità di partecipare a tutte le iniziative e di recarsi in Unità Didattica per eventuali informazioni.
Le lezioni delle altre annualità si svolgeranno normalmente secondo il calendario pubblicato. Studentesse e studenti potranno verificare in autonomia la data di inizio delle lezioni cercando i nomi dei docenti in UNIMAP o prendendo visione del campo note del Programma di Insegnamento in Course Catalogue

Saranno anche organizzate presentazioni di singole discipline o aree disciplinari, secondo il calendario in allegato.

Vi aspettiamo!

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’a.a. 2025-2026

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

  • Lingue, letterature e comunicazione interculturale / Lingue e letterature straniere
  • Lettere
  • Filologia e storia dell’antichità
  • Lingue, letterature e filologie euroamericane
  • Linguistica e traduzione

inizieranno la settimana del 15 settembre 2025. Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.

Corsi di laurea triennale

Primo anno

  • Studenti con conoscenze anche minime di tedesco: Peter Weber
  • Principianti assoluti: Sabine Sepandj
  • Studenti di Lettere, Filosofia o altri corsi di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: Peter Weber

Secondo anno

Terzo anno

Corsi di laurea magistrale

Bando 2025-2026 per collaborazioni part-time per tutorato di accoglienza e alla pari: esito dei colloqui

Pubblichiamo l’esito dei colloqui relativi al bando di concorso 2025-2026 per la selezione di collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato d’accoglienza e alla pari.


Allegati

Esito bando tutor 2025-2026

CyB+ 2025: pubblicato il bando di partecipazione al programma Create your Business | Scadenza: 28 agosto 2025

È on-line l’avviso (e il relativo bando) di partecipazione al programma Create your Business — CyB+ 2025, rivolto a team nelle fasi iniziali di ideazione d’impresa e interessati a sviluppare e strutturare le proprie idee innovative.

Il programma prevede:

  • la partecipazione a moduli formativi del corso trasversale di Ateneo Start up e multidisciplinarietà (il cui responsabile è il professor Corrado Priami, prorettore alla valorizzazione della conoscenza);
  • un percorso di mentorship personalizzata per accompagnare ogni team nella definizione della propria idea imprenditoriale.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 28 agosto 2025.

Per informazioni è possibile scrivere a clab@unipi.it

 

Aperture parziali e chiusure dipartimentali per vacanze estive | 11-20 agosto 2025

Dal 11 al 20 agosto 2025 (estremi compresi) tutte le strutture del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica saranno chiuse per le vacanze estive.

Inoltre, per tutto agosto Palazzo Scala chiuderà alle ore 14:00.

Un logo per il Centro linguistico dell’Università di Pisa: bando di concorso grafico | Scadenza: 15 settembre 2025

Il Centro linguistico dell’Università di Pisa bandisce un concorso grafico, per individuare un logo che possa rappresentarlo nelle iniziative pubbliche, sulla home page del sito web, sui social media e nel materiale informativo e divulgativo prodotto dal Centro stesso.

Il bando è aperto a tutti gli studenti, dottorandi e borsisti dell’Università di Pisa e la scadenza per partecipare è fissata al 15 settembre 2025.


Atto