Tag: Ricerca

In ricordo di Michele Olivari

Venerdì 2 dicembre 2022 ci ha lasciati Michele Olivari, già docente di Storia moderna nel nostro Dipartimento. Nato a Genova nel 1949, il prof. Olivari si era formato alla Scuola Normale Superiore, dove era stato ricercatore. Successivamente, aveva svolto la sua attività didattica e di ricerca come professore associato all’Università di Pisa, alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere prima e al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica poi. Esperto di storia spagnola del XVI e XVII secolo, aveva pubblicato importanti studi su politica e religione (A proposito d’Inquisizione spagnola, Olschki, 1988; Fra trono e opinione: la vita politica castigliana nel Cinque e Seicento, Marsilio, 2002; Avisos, pasquines y rumores. Los comienzos de la opinión pública en la España del siglo XVII, Catedra, 2014).

Oltre che come studioso rigoroso e raffinato, i colleghi e gli studenti del Dipartimento lo ricordano come docente appassionato, un vero maestro, sempre pronto all’ascolto e al confronto. Di Michele ci mancheranno la fine intelligenza, l’amabile ironia e quel sorriso gentile che faceva sentire tutti importanti.

Convegno sui Saturnalia, Firenze 1-2 dicembre 2023

Convegno sui Saturnalia,

Firenze, Sala del Consiglio, Dipartimento DiLeF, 1-2 dicembre 2023

Tutti i dettagli nella locandina

 

Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone – 24-25 novembre 2022

Nei giorni 24 e 25 novembre 2022 presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) e la Gipsoteca di Arte Antica (piazza San Paolo all’Orto, 20) si svolgerà il convegno dal titolo Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι: Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone.

Partecipano: Maria Isabella Bertagna, Andrea Capra, Antonio Carlini, Bruno Centrone, Margherita Erbì, Michael Erler, Massimo Giuseppetti, Enrico Magnelli, Maria Pavlou, Orlando Poltera, Mario Regali, Alonso Tordesillas, Mauro Tulli.

Per informazioni: Michele Corradi e Lorenzo Ferroni.

Allegati

Locandina

Programma

Declinazioni europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia: convegno internazionale PRA20 – 21-22 novembre 2022

Nei giorni 21 e 22 novembre 2022 presso il Convento di San Cerbone (via della Fornace, 859 – 55100 Lucca) si svolgerà il convegno internazionale PRA20 dal titolo Declinazioni Europee del lessico religioso-politico di Lutero: Germania e Baltico, Francia e Russia.

Avvalendosi degli strumenti propri dell’indagine linguistica, filologico-letteraria e storica, il convegno presenta alcuni risultati della ricerca dedicata a declinazioni della Riforma e alla diffusione del suo codice lessicale religioso e politico in quattro contesti linguistici europei: Germania e Baltico orientale, Francia e Russia, con focus privilegiato sull’età coeva a Lutero (XVI secolo) e sull’epoca del risveglio delle nazioni (XIX secolo).

Al convegno partecipano relatori pisani e relatori invitati, provenienti da università estere.

Per informazioni: Patrizio Malloggi e Adriano Cerri.

Allegati

Locandina

Programma

ABI2LE (Ability to Learning): Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica partner del progetto cofinanziato con fondi POR-CReO

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è partner del progetto ABI2LE (Ability to Learning), cofinanziato con fondi del Programma operativo regionale (POR-CReO) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana (Bandi RS 2020 Azione 1.1.5 sub azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI).

Il progetto ABI2LE mira alla realizzazione e sperimentazione di un Service Layer composto da una serie di servizi di Intelligenza Artificiale e di Natural Language Processing, adattabili dinamicamente ai diversi domini, e gestibili direttamente dall’utilizzatore tramite un cruscotto online.

A fronte di un nuovo dominio, il framework verticalizza su di esso in modo semiautomatico, riducendo drasticamente i tempi della fase di addestramento e al contempo l’impiego di risorse specializzate (domain/AI expertise).

Obiettivo del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Toscana è favorire la coesione economica, sociale e territoriale erogando fondi alle aziende che propongono progetti compatibili con uno o più dei seguenti grandi obiettivi tematici:

  • Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
  • Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’nformazione e della comunicazione
  • Promuovere la competitività delle Pmi
  • Sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori
  • Qualificare e valorizzare la rete dei grandi attrattori culturali
  • Promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione (asse Urbano)

Oltre al nostro Dipartimento, il partenariato che ha realizzato il progetto è composto da un’associazione di tre imprese: 01Semplice Srl, Insurance Online SpA e Ipkom Srl.

Allegati

Poster

Dottorato SAA, curriculum filologico: Seminari dottorali a Firenze, 20-21 ottobre

Giovedì 20 e venerdì 21 ottobre, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Lettere e Filosofia (via della Pergola 60), si svolgerà la seconda parte degli incontri dottorali per il Corso di Dottorato in Scienze dell’Antichità e Archeologia su “Temi e problemi di filologia classica” organizzati da Valeria Piano, Giulio Vannini e Giovanni Zago.

Lezione di P. Zaccaria, Pisa 18 ottobre ore 10

Il 18 ottobre 2022

ore 10.00

Aula Magna Palazzo Matteucci

il

DOTT. PIETRO ZACCARIA

KU LEUVEN

terrà una lezione su

I FRAMMENTI DELLE SUCCESSIONI DEI FILOSOFI

Docenti e studenti sono cordialmente invitati

Lezione di M. Bettini, Siena 18 ottobre 2022

Martedì 18 ottobre 2022, ore 10.00-13.00, nell’auletta del Centro AMA, Palazzo San Niccolò, Via Roma 56, terzo piano, Siena, il Professor Maurizio Bettini terrà per il Dottorato una lezione dal titolo “Cancel Culture e decolonizing classics: alcune riflessioni sullo stato dei nostri studi”.

Comico, eroicomico, satirico, umoristico: convegno – 27-28 settembre 2022

Nei giorni 27 e 28 settembre 2022, presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si svolgerà il convegno conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo dal titolo Comico, eroicomico, satirico, umoristico: forme, stili e pratiche dal moderno al contemporaneo, a cura di Francesco Brancati e Maria Cristina Cabani.

Allegati

Locandina

Programma

“Scopri i Corsi di Dottorato” – XXXVIII ciclo

A séguito della pubblicazione del bando per l’ammissione al XXXVIII ciclo del corso di dottorato (consultabile dalla scheda Ammissione), l’Università di Pisa ha organizzato una settimana di incontri vòlti a presentare l’offerta dottorale. 

Sarà possibile seguire l’incontro dedicato a Studi Italianistici lunedì 18 luglio alle ore 15, sulla piattaforma Teams.

Per maggiori informazioni, clicca qui.