Tag: Studi italianistici

Congresso internazionale Il rumore di fondo. Insegnare i classici europei in Italia, tra scuola e università. Pisa, 2-4 dicembre

Il 2-4 dicembre prossimi avrà luogo un Congresso internazionale sull’insegnamento delle Letterature italiana e straniere, organizzato nell’ambito delle attività del progetto POT UniSco, del Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa, della Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Università di Pisa): “Il rumore di fondo. Insegnare i classici europei in Italia, tra Scuola e Università”. I lavori si svolgeranno in Aula Magna Matteucci il 2-3 dicembre e in Aula Magna Boilleau il 4 dicembre.

Si potrà assistere anche da remoto, collegandosi alla riunione su MS Teams.

Articolato in più sezioni, il convegno intende promuovere una riflessione critica sulla didattica della letteratura, con particolare attenzione all’insegnamento dei classici italiani ed europei nei diversi gradi di istruzione.  Sul tema si confronteranno, in dialogo tra loro, studiose e studiosi specialiste/i di teoria letteraria e delle diverse letterature nazionali in un dialogo che, accanto all’italianistica, comprenderà le letterature di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, portoghese e russa. La tavola rotonda con gli insegnanti di vari Istituti di Istruzione Superiore (licei, tecnici e professionali), nel giorno di chiusura, costituirà infine un’occasione di scambio e di dibattito tra docenti universitari e docenti delle scuole italiane.

Le Giornate sono proposte come corso di aggiornamento e gli insegnanti possono iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (ID. 102042).

Inoltre, il 3 dicembre alle 18.45, in collaborazione con la XXIX edizione del Festival Nessiah, presso la Gipsoteca di Arte Antica, si assisterà a un reading dedicato volume autobiografico La lingua salvata. Storia di una giovinezza (1977) di Elias Canetti, Dai romances spagnoli al tedesco, dalle botteghe bulgare al “paradiso zurighese”: rileggere “La lingua salvata” di Elias Canetti e riscoprire la ricchezza di un’Europa che fu, con Evelina Meghnagi (canto e voce) e i commenti di Enrico Di Pastena e Serena Grazzini.

Per partecipare all’evento, che è gratuito per tutti, è necessario prenotare il posto attraverso il portale Eventibrite, cliccando qui.

Scarica il Programma

Scarica la Locandina

La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari: presentazione del volume | 19 novembre 2025

Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo la presentazione del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari.

In questo volume vengono riuniti contributi frutto di nuove ricerche sulla cosiddetta Questio de aqua et terra attribuita a Dante Alighieri. Si tratta di ricerche linguistiche, archivistiche, filosofico-scientifiche e storico-filologiche che affrontano problemi di grande rilievo: per esempio, le informazioni relative allo svolgimento della discussione a Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo di Moncetti (del quale si sonda un’opera sinora mai esaminata) nella riscoperta del testo, le caratteristiche tipografiche delle copie a stampa della princeps. Ampio spazio è dedicato anche alle questioni di metodo, grazie alla proposta di un innovativo esperimento di Authorship analysis e a una ricognizione sistematica dei pro e dei contro riguardo all’attribuzione a Dante.


Allegati

Poster

Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza artificiale: conferenza di Mirko Tavosanis | 22 ottobre 2025

Reverse Centaur: Cory Doctorow, https://miro.medium.com/v2/resize:fit:4800/format:webp/1*npqaWZm-_bto1D55yVRWUQ.jpeg School Photos PCC (modified) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Modular_synthesizer_-_%22Control_Voltage%22_electronic_music_shop_in_Portland_OR_-_School_Photos_PCC_%282015-05-23_12.43.01_by_djhughman%29.jpg CC BY 2.0 https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en

Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Mirko Tavosanis terrà la conferenza inaugurale del corso di formazione CECIL Scuola 2025-2026 intitolata Centauri sbagliati? Didattica e Intelligenza Artificiale.

La conferenza potrà essere seguita anche a distanza, collegandosi al link INCONTRO CECIL SCUOLA PROF. MIRKO TAVOSANIS 22 ottobre 2025 | Partecipazione alla riunione | Microsoft Teams

 

Locandina Tavosanis 22 ottobre 2025

Il premio Campiello Opera Prima ad Antonio Galetta

Antonio Galetta e la copertina di Pietà, dal sito del Premio Campiello

Antonio Galetta, dottorando in Studi italianistici presso il nostro dipartimento, ha vinto a giugno l’edizione 2025 del premio Campiello Opera Prima con il romanzo Pietà (Einaudi 2024). Nella motivazione, la Giuria dei Letterati dichiara di aver apprezzato «la qualità della scrittura e l’originalità della costruzione», «la struttura narrativa, non lineare ma ben coesa», «l’inventiva lessicale» e l’«interessante ricerca stilistica».

Convegno Alexander Von Humboldt a Pisa | 16 ottobre 2025

Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 9:00 presso il Museo degli Strumenti di Fisica (via dei Macelli, 2B), si svolgerà una giornata di studi dedicata alla poliedrica figura di Alexander von Humboldt.

Questo evento scientifico-culturale è stato concepito per inaugurare la mostra bilingue Alla scoperta dell’invisibile / Alexander von Humboldt oder die Sehnsucht nach der Ferne, messa gentilmente a disposizione dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca Pisa dal Goethe-Institut di Roma.

Al termine del programma scientifico, la giornata pisana dedicata ad Alexander von Humboldt prevede l’illustrazione delle opportunità di finanziamento della ricerca e dello studio offerte dalla Fondazione von Humboldt e dal DAAD.

I dettagli dell’iniziativa sono consultabili nel programma.

L’evento è aperto a colleghe e colleghi, dottorandi, studentesse e studenti nonché a tutto il pubblico interessato.


Allegati

Programma

Destino personale e storia collettiva in Rahel Varnhagen. Storia di un’ebrea di Hannah Arendt: seminario di Serena Grazzini | 13 ottobre 2025

Lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e on-line via Microsoft Teams, Serena Grazzini terrà un seminario dal titolo Destino personale e storia collettiva in Rahel Varnhagen. Storia di un’ebrea di Hannah Arendt.

L’evento si inserisce nel ciclo di incontri 2025-2026 del Laboratorio seminariale sulle scritture femminili (S.SCRI.F. Lab).


Allegati

Poster

Programma S.SCRI.F. Lab 2025-2026

Sotto l’inesauribile superficie delle cose: una conversazione con Niccolò Scaffai | 9 ottobre 2025

 

Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, avrà luogo una conversazione con Niccolò Scaffai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Sotto l’inesauribile superficie delle cose.

Maggiori informazioni sul sito Cantiere umanistico dell’Antropocene.


Allegati

Poster

Sosteniamo Global Sumud Flotilla

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica sostiene l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla.

Teatro Didattico di Ateneo: pubblicato il bando 2025-2026 | Scadenza: 29 settembre 2025

È pubblicato il bando 2025-2026 per partecipare al Teatro Didattico di Ateneo.

Per scoprire a chi è rivolto, chi può partecipare, in che cosa consiste, quando comincia e quanto dura e soprattutto come fare domanda di partecipazione rimandiamo al poster allegato.

Scadenza: 29 settembre 2025 (ore 13:00).


Allegati

Poster

Romania paese ospite al Pisa Book Festival 2025

Al Pisa Book Festival (2-5 ottobre 2025), paese ospite sarà la Romania, rappresentata dagli scrittori Mircea Cărtărescu, Matei Vișniec, Eugène e Irina Țurcanu.

La letteratura romena sarà al centro di incontri, dialoghi, presentazioni e performance teatrali. Cărtărescu, una tra le voci più autorevoli del panorama letterario contemporaneo, aprirà il festival giovedì 2 ottobre, alle ore 18:30, e tornerà a incontrare il pubblico venerdì 3 ottobre, alle ore 17:00, nell’evento dal titolo Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore), in dialogo con il suo traduttore, il professor Bruno Mazzoni.

Modera Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’istituzione che sostiene la partecipazione della letteratura romena al Festival.

Si segnala inoltre la presentazione del volume di Matei Vișniec, uno dei più interessanti drammaturghi attuali, Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte (ETS, Pisa, 2024), in programma venerdì 3 ottobre alle ore 18:00, presso il Book Club del Museo delle Navi Antiche. Daranno voce al testo teatrale, in una breve performance attoriale, Alessandro Dinisi e Giulia Contini.

Interverranno le professoresse dell’Università di Pisa Emilia David, curatrice e direttrice della collana di Romenistica “L’altra Europa”, e Eva Marinai, docente di Drammaturgia e Discipline dello Spettacolo.

Inoltre, saranno presenti ai dibattiti e agli eventi dedicati alla letteratura romena all’edizione 2025 giornalisti, critici letterari e traduttori.

Per informazioni complete, si rimanda al poster allegato e al programma ufficiale del Festival.


Allegati

Poster