Tag: Studi italianistici

Memoria digitale e studi ebraici: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa | 7 maggio 2025

Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE), in collaborazione con la Comunità ebraica di Pisa e il CNR-IIT, invita all’incontro Studi ebraici e memoria digitale: Archivio e Cimitero della Comunità ebraica di Pisa (ore 16:30-18:30, Aula B1 del Polo Didattico San Rossore 1938, oppure on-line collegandosi a https://call.unipi.it/StonesToStories). L’incontro sarà dedicato alla presentazione e discussione pubblica del progetto di ricerca From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age.

Il progetto di ricerca, unico nel suo genere, mira alla creazione di tour genealogici interattivi dei cimiteri storici ebraici, collegando fonti d’archivio digitalizzate e lapidi tombali. La presentazione renderà conto dei principali risultati finora raggiunti e della metodologia di lavoro seguita costruita sulla stretta collaborazione di informatici ed umanisti. L’incontro è di particolare interesse per tutta la cittadinanza pisana, per studiose e studiosi del mondo ebraico e per tutti/e coloro che, tra studenti e docenti, desiderino comprendere l’importanza della digitalizzazione e degli strumenti dell’Intelligenza artificiale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.


Allegati

Poster

Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo: seminario di Angelo Monaco | 29 aprile 2025

Martedì 29 aprile 2025, alle ore 17:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e a distanza via Microsoft Teams, Angelo Monaco dell’Università di Bari terrà un seminario dal titolo Water Stories nel romanzo britannico contemporaneo.

Angelo Monaco, dottore di ricerca presso l’Università di Pisa (2017), è ricercatore di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È section editor della rivista Postcolonial Text. È specializzato in studi sul trauma e sugli affetti, sulla malinconia, sulla diaspora, sulla globalizzazione e l’ambiente nella letteratura britannica contemporanea e postcoloniale. È autore di Jhumpa Lahiri. Vulnerabilità e resilienza (ETS, 2019) e Water Stories in the Anthropocene: Anglophone Climate Change Fiction (Routledge, 2024).


Allegati

Poster

Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura: conferenza di Michael W. Wyatt | 28 aprile 2025

Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), il professor Michael W. Wyatt del Dartmouth College (New Hampshire, USA), terrà una conferenza dal titolo Marionette globali: note su Uncanny Life e teatro di figura.

Michael W. Wyatt è attualmente Visiting Fellow presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


 Poster

Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno: convegno internazionale | 9-10 maggio 2025

Nei giorni 9 e 10 maggio 2025, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si svolgerà il convegno internazionale Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno.

Il convegno è organizzato da Domitilla Campanile (Università di Pisa) e Anne Gangloff (Université Rennes 2) e i dettagli dell’evento sono pubblicati sul sito di Ateneo.


Allegati

Programma

Selezioni Doppio Diploma 2025 – esito selezioni

Sino alle ore 12:00 dell’11 aprile 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura per uno dei programmi di Doppio Titolo attivi per il Dipartimento:

  • con l’Università di AIx-Marseille per il corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione;
  • con l’Ècole nationale de Chartes – ENC per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;
  • con l’Università di Lille per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica magistrale;

I colloqui volti a valutare la conoscenza della lingua francese si svolgeranno via teams il giorno 16 aprile dalle ore 12:00.

VINCITORI SELEZIONI DD 2025

AMMESSI COLLOQUI SELEZIONE DD 2025

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 

MODULO DI DOMANDA (all. A)

MODULO ESAMI (all. B)

CRITERI SELEZIONE (all. C)

A 80 anni da Il numero 202.133 racconta: presentazione del volume Cronache di guerra e di pace di Silvio Guarnieri | 23 aprile 2025

 

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 10:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), avrà luogo l’iniziativa dal titolo A 80 anni da Il numero 202.133 racconta nel corso della quale sarà presentato il volume di Silvio Guarnieri, Cronache di guerra e di pace (Manni, 2022).

La notizia completa dedicata all’evento può essere letta sul sito di Ateneo.

Per informazioni è possibile contattare la vice-direttrice del CISE, Carlotta Ferrara Degli Uberti.


Allegati

Poster

Luca Fazzini, Frammenti di Luanda. La città coloniale nella letteratura angolana

Venerdì 11 aprile, alle 12.00, in Sala Riunioni di Palazzo Venera (Via Santa Maria 36, Pisa), Luca Fazzini (CLEPUL – Universidade de Lisboa) ci parlerà di Angola, di Letteratura angolana, di Luandino Vieira, di Luanda.

Siente tutti invitati a partecipare.

Scarica la locandina

I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre: conferenza di Lorenzo Filipponio | 11 aprile 2025

Nell’ambito delle iniziative su invito del Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere (DiLLeS), venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10:00 nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), il professor Lorenzo Filipponio (Università di Genova) terrà una conferenza su I continuatori romanzi di ponĕre e trahĕre.

Sarà possibile partecipare all’evento anche a distanza, via Microsoft Teams.


Allegati

Poster

Career Labs 2025

Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il calendario con le date attualmente disponibili per seguire i laboratori del Career Labs 2025.

Io sono un’ombra: Silvia Albertazzi ospite al SEMPER | 3 aprile 2025

Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 16:00 nell’aula Cur A1 di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89), la professoressa Silvia Albertazzi sarà ospite al Seminario Permanente di Poesia (SEMPER) con un intervento dal titolo Io sono un’ombra. Poesie di Silvia Albertazzi.


Allegati

Poster