Categoria: Lingue e letterature straniere

Lettorati di francese: gruppi C e D (non principianti)

Contrariamente a quanto inizialmente indicato, le esercitazioni di lingua francese per i non principianti (gruppi C e D) inizieranno la settimana del 10 ottobre 2022.

La dottoressa Guylaine le Guénanff è la nuova responsabile dei due gruppi al posto della dottoressa Clarisse Auclert.

Gli orari saranno disponibili al più presto sulla pagine Moodle gestite direttamente dalla lettrice:

Si invitano pertanto le studentesse e gli studenti interessate/i a iscriversi al corso sulla piattaforma.

Insegnamento di Lingua europea straniera e/o dell’Italiano come lingua straniera e cooperazione culturale con studenti dell’IPH

Il programma IPH (International Programme in Humanities) cerca URGENTEMENTE tirocinanti per italiano e lingue straniere (specialmente tedesco e francese).

Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartire dal corso di studi LIN da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.

In aggiunta, o in alternativa, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.

In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.

Per informazioni: prof. Sergio Cortesini

François Beaune a Pisa: doppio appuntamento

Pisa ospita lo scrittore francese François Beaune, di cui la casa editrice Astarte Edizioni ha pubblicato 77 posizioni libanesi. Storie di famiglia, e La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.

I due incontri si svolgeranno:

Venerdì 30 settembre, h. 15, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con la professoressa Barbara Sommovigo e la traduttrice Linda Cibati


Martedì 4 ottobre, h. 14:15
all’Aula Magna di Palazzo Matteucci, con la partecipazione delle editrici e degli studenti che hanno partecipato al lavoro di traduzione per l’edizione italiana
di
77 posizioni libanesi.

Scarica la locandina

Giornata europea delle lingue: Discorsi di pace, metafore di guerra. 27 settembre, h. 14.30

Il 27 settembre alle 14:30, in occasione della Giornata Europee delle Lingue, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau si tiene l’incontro Discorsi di pace, metafore di guerra. Voci europee contro la guerra in storie di denuncia, fuga e accoglienza.

L’incontro si svolgerà in presenza e online – via Microsoft Teams – e propone una riflessione legata al tema della guerra, più in particolare sulle parole e i discorsi di pace, quelli esistenti e quelli possibili, dal punto di vista della comunicazione in generale: nell’ambito letterario e in quello della mediazione e interpretazione linguistica.

Programma

  • 14:30 – Saluti e introduzione
  • 14:45 – Susan Petrilli, Augusto Ponzio | La globalizzazione e i testi della pace preventiva
  • 15:15 – Massimo Maurizio, Mario Caramitti | Voci russe contro la guerra
  • 15:45 – Davide Zaffi | I soprannumerari. Profughi moldavi in Romania nei romanzi di Paul Goma
  • 16:15 – Pausa caffè
  • 16:45 – Massimiliano Demata | Pensiero, parola ed azione. Il discorso di guerra nell’immaginario e nelle pratiche sociali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti
  • 17:15 – Roberto Vecchi | Guerra, pace e rivoluzione: la lingua portoghese come campo di battaglia
  • 17:45 – Ol’ga Beličenko | I rifugiati nella vita e nell’opera di San Giovanni, vescovo di Shangai e San Francisco, come esempio di tolleranza interculturale

In conclusione, due testimonianze: di Ol’ga Beličenko e di Debora Magnani (responsabile del progetto “Il cilindro magico di Gombitelli” finalizzato all’accoglienza di bambini ucraini e al loro inserimento nella scuola/società italiana)

Alla fine, alcuni studenti leggeranno i primi due paragrafi del preambolo della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nelle varie lingue straniere

Allegati

Locandina

Tirocnio IPH: Insegnamento dell’Italiano e mediazione per lingue straniere

Nell’ambito dell’International Programme in Humanities, è urgente trovare studenti LIN o LINGTRA per svolgere un tirocinio volto a supportare le attività di lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) degli studenti stranieri iscritti al Programma.

Inoltre, è urgente trovare trovare studenti Francese, Spagnolo e Inglese e Tedesco che vogliano svolgere come tirocinio curruculare un lavoro di supporto all’insegnamento delle lingue straniere, soprattutto per gli studenti IPH che hanno scelto Francese da principiante, e che sono ancora residenti nei loro paesi.

Per maggiori informazioni:

dott.ssa Chiara Taccola

prof. Sergio Cortesini

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023

Corsi di laurea triennale

  • 1° anno (livello 0-A2): il corso inizierà il 21 settembre 2022 (dottoressa Olga Plesikova) e gli iscritti saranno divisi in gruppo A (cognomi A-L) e gruppo B (cognomi M-Z)
  • 2° anno (livello B1): il modulo dedicato alla grammatica e alle competenze scritte sarà tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya e inizierà il 19 settembre 2022. Il modulo dedicato alla produzione e comprensione orale sarà tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova e inizierà il 21 settembre 2022.
  • 3° anno (livello B2): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (dottoressa Anna Lentovskaya).

Corsi di laurea Magistrale (Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione)

  • 1° anno (livello B2+/C1.1): il corso inizierà il 19 settembre 2022 (Anna Lentovskaya).
  • 2° anno (livello C1.2): il corso sarà diviso in due moduli, uno tenuto dalla dottoressa Anna Lentovskaya che inizierà il 19 settembre 2022 e uno tenuto dalla dottoressa Olga Plesikova che inizierà il 21 settembre 2022.

Accoglienza matricole e inizio lezioni 20.9.2022 – CdS Lingue e letterature straniere

Considerato che la gradutoria per il corso a numero programmato di LIN-L uscirà il 19 settembre, l’accoglienza per le matricole sarà effettuata in presenza presso l’aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) in data 20 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.00 garantendo la possibilità, per chi non può essere in presenza, di seguire da remoto.
L’aula Magna ha una  capienza di 80 posti pertanto chi vuole partecipare in presenza può iscriversi  qui, chi non riuscirà ad iscriversi potrà seguire la presentazione da remoto, collegandosi da qui.
L’inizio lezioni del primo anno partirà subito dopo l’accoglienza.

Lingua e letteratura romena: presentazione dei corsi per l’anno accademico 2022-2023

L’incontro di presentazione dei corsi di lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre 2022, alle ore 16:00 nell’aula B4 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) e per chi non potrà raggiungere Pisa è prevista la possibilità di seguire a distanza, via Microsoft Teams.

All’incontro saranno presenti Emilia David, professoressa associata di Lingua e letteratura romena dell’Università di Pisa e Cristina-Elena Gogâţă, docente di Lingua romena dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest e visiting fellow presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, che garantirà i lettorati nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III.

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’anno accademico 2022-2023

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno mercoledì 21 settembre 2022; solo il corso LIN 2A (dottoressa Sabine Sepandj) inizia il 28 settembre 2022.

Per partecipare è sufficiente presentarsi alle lezioni del proprio corso.

Corsi di laurea triennale

Corsi di laurea magistrale

Lingua francese I e Letteratura francese I: presentazione dei corsi – 20 settembre 2022

La presentazione dei corsi di Lingua francese I e Letteratura francese I si terrà in presenza martedì 20 settembre 2022, dalle 11:00 alle 12:00, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2).

Alle 12:00 è previsto un test di posizionamento il cui esito non influirà sulla valutazione finale dello studente, ma avrà il solo scopo di organizzare i gruppi di lettorato. Le studentesse e gli studenti che non hanno MAI studiato francese potranno lasciare l’aula alle 12:00, senza svolgere il test di posizionamento, e saranno direttamente assegnate/i al gruppo dei principianti assoluti. La suddivisione in gruppi sarà prontamente comunicata sulla pagina Moodle dedicata.

Attenzione: coloro che hanno già studiato francese – anche in modo saltuario e approssimativo, oppure durante la scuola secondaria di primo e secondo grado – sono tenuti invece a sostenere il test di posizionamento. Coloro che per svariate ragioni non potranno essere presenti alla presentazione e al test di posizionamento, svolgeranno un breve colloquio online con le dottoresse Marie Christine Grange e Clarisse Auclert per essere assegnati al gruppo di lettorato.