Categoria: Didattica

L’oltretomba al femminile: seminario di Luigi Silvano – 9 maggio 2023

Martedì 9 maggio 2023 alle ore 14:15 nell’Aula Savi dell’Orto Botanico (via Porta Buozzi, 3) si terrà un seminario di Luigi Silvano (Università di Torino) dal titolo L’oltretomba al femminile: storie bizantine di viaggiatrici nell’altro mondo.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dottoressa Luisa Andriollo.

Allegati

Locandina

Lavorare in archivio e in biblioteca – 25 maggio 2023

Aggiornamento del 07/06/2023: la videoregistrazione dell’evento è disponibile in calce alla notizia.

Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà il quinto incontro del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro dal titolo Lavorare in archivio e in biblioteca. Saperi e professioni tra tradizione e innovazione.

Biblioteche e archivi rappresentano da sempre un importante ambito lavorativo per chi ha completato studi umanistici. I profili professionali legati a questo settore sono molteplici, anche grazie ai profondi mutamenti seguiti ai processi di digitalizzazione e alla diffusione di tecnologie avanzate. Queste trasformazioni hanno portato al grande dinamismo che caratterizza oggi l’attività archivistica e bibliotecaria e hanno favorito una maggiore sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà del privato. L’incontro si propone di fornire un quadro aggiornato di questo ambito. Rappresentanti di istituti pubblici e privati parleranno della loro esperienza e presenteranno le realtà in cui lavorano. Offriranno inoltre indicazioni concrete sulle prospettive professionali e sulle competenze necessarie per rispondere alle sfide – vecchie e nuove – connesse alla conservazione e valorizzazione del sapere e del patrimonio culturale.

Il programma completo dell’incontro è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri si rivolgono a studenti e a neo-laureati di area umanistica e sono aperti anche agli allievi di dottorato e ai dottori di ricerca del settore. Per partecipare occorre registrarsi tramite il portale Career Center utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale (@studenti.unipi.it).

L’iniziativa è svolta in collaborazione tra Career Service dell’Università di Pisa (careerservice@unipi.it), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e Job Placement della Scuola Normale Superiore (placement@sns.it).

Videoregistrazione dell’evento

Allegati

Locandina

Per Vittorio Sereni: presentazione del volume di Pier Vincenzo Mengaldo – 27 aprile 2023

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17:00 nella Sala Azzurra di Palazzo della Carovana (piazza dei Cavalieri, 7) si svolgerà la presentazione del volume di Pier Vincenzo Mengaldo, Per Vittorio Sereni (Quodlibet, 2022).

Introduce Sergio Zatti; dialogano con l’autore Ida Campeggiani e Stefano Carrai.

L’evento è organizzato in collaborazione fra Scuola Normale Superiore e Seminario d’Interpretazione Testuale.

Allegati

Locandina

 

Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory – 26 aprile 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 alle 17:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), per il prossimo incontro di Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura, Stefano Perfetti e Giovanna Tomassucci dialogheranno su Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Maschalismòs: osservazioni su un rituale controverso: seminario di Nicola Cusumano – 19 aprile 2023

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, mercoledì 19 aprile 2023 alle ore 15 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), il professor Nicola Cusumano (Università degli studi di Palermo) terrà un seminario dal titolo Maschalismòs: osservazioni su un rituale controverso.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare, anche a distanza (via Microsoft Teams).

Wanderlust Women: poesia e musica – aprile 2023 (follow-up)

Siamo lieti di annunciare che l’intervista alle poetesse scozzesi Linda Jackson, Lesley Benzie e Donna Campbell, coordinata nel maggio 2022 da un gruppo di studenti e studentesse del corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane, è stata pubblicata in formato open access sulla rivista scientifica Synergies: A Journal of English Literatures and Cultures, III, 2022, Pisa, ETS, pp. 73-82.

Linguistica popolare e Web partecipativo: seminario di Stefano Vicari – 17 aprile 2023

Lunedì 17 aprile 2023 alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Stefano Vicari (Università di Genova) terrà un seminario dal titolo Linguistica popolare e Web partecipativo. I dizionari ai tempi delle piattaforme digitali e delle reti sociali.

Il seminario è il primo di un ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo Ideologie linguistiche e letterature periferiche.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il professor Francesco Attruia.

Allegati

Locandina

Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società: seminario di Antonella Sorace – 13 aprile 2023

Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) la professoressa Antonella Sorace terrà un seminario dal titolo Più di una lingua: perché e come sviluppare il multilinguismo nella scuola e nella società.

Antonella Sorace è professoressa di Linguistica all’Università di Edimburgo e fondatrice di Bilingualism Matters, rete internazionale per la comunicazione della ricerca sul bilinguismo al pubblico.

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Francesca Gallina.

Allegati

Locandina

Dipartimenti di eccellenza: Filologia, Letteratura e Linguistica presenta il progetto CECIL per il quinquennio 2023-2027

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa presenterà il progetto CECIL – Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico – finanziato dal MUR per il quinquennio 2023-2027.

Alla conferenza stampa, che sarà moderata da Giovanna Marotta (vicedirettrice del Dipartimento), interverranno:

  • Roberta Ferrari (direttrice del Dipartimento)
  • Alessandro Lenci (membro del Nucleo di Valutazione)
  • Andrea Taddei (delegato alla Didattica)
  • Patrizia Alma Pacini (presidente della Commissione Cultura e Formazione di Confindustria Toscana)
  • Annalisa Nacinovich (vicepresidente dell’ADI Scuola)

Allegati

Locandina

«I più sensibili effetti»: presentazione del libro di Alberto Beniscelli – 21 aprile 2023

Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo la presentazione del libro «I più sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario, di Alberto Beniscelli.

Interverranno Silvia Contarini (Università di Udine) e Francesca Fedi (Università di Pisa). Sarà presente l’autore.

Allegati

Locandina